Forum
Autore |
Intestazione Pregeo con Ente |

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve, E' da un pò che mi ritrovo a presentare pratiche molto simili, ma una viene approvata e una no. Ho fatto un frazionamento per conto del Comune, scrivendo come ditta "Comune di Caio , propr. 1000/1000" e viene tutto approvato, dopo il comune dona l'area e viene realizzata una struttura dallo Istituto Autonomo Case Popolari, quindi dovendo accatastare il fabbricato scrivo come ditta "Demanio della Regione....ecc.. C.F. 82000000 prop. 1000/1000" e viene rifiutato in quanto vogliono scritto il nome di chi firma. Da premettere che in relazione tecnica ho fatto una ampia decrizione di chi firma e a che titolo. In che modo si opera in questi casi? Nome come in visura al N.C.T. o di chi firma? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
a me mi pare una boiata pazzesca. Quasi quasi al DocFa, sorge la questione, per quel po' di reperibilità, essendo un campo "notifica". Al Pregeo non si è mai sentito.
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Sono pienamente daccordo! Di solito scrivo l'intestazione della visura. Ma è stato scritto nero su bianco come rifiuto, mi conviene inviare di nuovo? o cambiare? Che squallore... spero che Pregeo 10 cambi qualcosa, non essendoci "tecnici" a dare rifiuti, anche se è difficile. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Tutte le volte che la ditta risultante in visura corrisponde ad una persona giuridica come per esempio: amministrazione pubblica (Demanio, Comune, Regione, Provincia ecc. o anche ad una qualunque delle varie Società: (Enel distribuzione s.p.a. con sede in Roma), (Pallina s.r.l. con sede in Firenze), ecc. occorre annotare anche le generalità complete di chi firma l'atto di aggiornamento precisando "nella qualità di amministratore, presidente, responsabile pro tempore, ecc." Penso che condividiamo tutti che non è affatto sufficiente un semplice scarabocchio di chissa chi? accanto alla ditta proprietaria Buon lavoro
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve it9gvo, grazie per la risposta, in effetti io avevo fatto apporre timbro e firma al Pregeo e descritto chi firma nella relazione. Anche volendo, il numero di caratteri che posso inserire nella ditta è inferiore di quelli necessari per scrivere " Tizio Caio nato a Roma il 01/01/1930 C.F. TZZCIA30A01G259H, capo tecnico del Demanio Regione... Ramo finanze, propr. 1000/1000"
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, ma non tutti nello stesso rigo! Nel primo rigo la persona giuridica, e nel secondo il firmatario... Ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"it9gvo" ha scritto: Si, ma non tutti nello stesso rigo! Nel primo rigo la persona giuridica, e nel secondo il firmatario... Ciao Mah! non condivido! ci hanno lasciato un rigo scarno, saranno tante stringhe quante le titolarità presenti nell'intestazione. Quante volte abbiamo indicato il Comune di...; come da visura, al limite con il C.F. se lo sappiamo... ci mancherebbe sapere in anticipo quale funzionario Regionale sia preposto a firmare per le fasce frangivento! Non mi sogno di andare a mettere righe integrative per chiarire chi e in che qualità firma, visto che a volte non si sa nemmeno prima di partire per tale Comune, o cercare tale Agenzia del Demanio (es. a Latina pare non ci sia più, si fa riferimento a Roma): che faccio, vado col portatile, chiedo chi c'è oggi che firma, salvo il PDF, scendo in copisteria, stampo il PDF, risalgo l'Ufficio e faccio firmare l'elaborato? Sì, lo farei pure, ma abbiano prima il coraggio di dargli la rispettabilità di una norma scritta!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Se mi chiedi se c'è una norma, ebbene non c'è ma ma è sòlo una questione di trasparenza della persona che firma. Sòlo per questo fine si giustifica la richiesta di taluni Uffici (comunque non troppo onerosa per il tecnico redattore...!). Quella che ho detto prima è una regola generale da usarsi quando si sa con certezza chi firmerà l'atto di agg.to; per i casi particolari, cioè quando non si conosce a priori il funzionario che firmerà, per le cause che sono state specificate, sarà sufficiente indicare la firma accanto alla ditta, facendo applicare il proprio timbro personale e qualifica, motivando in relazione. Buon lavoro
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
In effetti tutto potrebbe ridursi alla mancanza di un "timbro" (che sembra una brutta parola ottocentesca, ma anche il nostro fiero baluardo) del funzionario, di contro al probabile "scarabocchio" anonimo (e a questo punto direi anche sospetto) di contro al nome di un Ente o persona giuridica. In epoca di invio telematico è qualcosa cui non si pensa come una osservazione sul tipo di aggiornamento (anche se resta legittima: è che spetterà a chi trasmette). con rinnovato affetto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|