Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Interrato sull'intero lotto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Interrato sull'intero lotto

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 12:12

"tony240588" ha scritto:
La linea puntinata anche se inserita all'interno del lotto consente di elaborare e frazionare la particella come se fosse libera da fabbricati, essa non costituisce contorno, come la linea continua e la campitura, che se tagliata in due da una nuova dividente viene frazionata in due parti, cosi' come il lotto circostante, l'interrato rimane invariato, cosi' come le linee tratteggiate delle servitu' che adesso ritroviamo nell'estratto di pregeo 10.
Per questi motivi io non credo nella utilita' di creare una linea puntinata parallela interna al lotto poiche' essa puo' essere paragonabile ad una linea dell'immagine png dal punto di vista della frazionabilita'.
Credo che sia invece piu' interessante, visto il progresso degli estratti wegis, lo studio di una nuova simbologia da parte dei programmatori pregeo, adatta in questi casi, per la inequivocabile corretta rappresentazione e la facile individuabilita' in mappa di tutti i manufatti.

Accetto le scuse e ti auguro un buon lavoro;
Saluti



Sai che non ci ho capito nulla? Cosa c'entra il tratteggio nero sul Wegis (che non sono per l'esattezza servitù ma passaggi o accessi o stradelle rurali esistenti sul terreno di proprietà non pubblica ma privata e non identificano manufatti, ma identificano anche i marciapiedi dei centri urbani, oppure gli spartitraffico stradali) con la linea rossa puntinata che rappresenta l'esistenza degli interrati e non può essere paragonata all'immagine png (...dal punto di vista della frazionabilità, ma che vuol dire ??????). Probabilmente questa incomprensione è colpa mia, ma facciamo due discorsi diversi.

Comunque, Buon lavoro anche a Te.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 12:26

Semplicemente: Linea puntinata=non aggiornabile/non frazionabile/non eliminabile dall'estratto con fusione ecc...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 12:46

"tony240588" ha scritto:
Semplicemente: Linea puntinata=non aggiornabile/non frazionabile/non eliminabile dall'estratto con fusione ecc...
Saluti



OK! Non si può aggiornare/modificare/frazionare forse con la tradizionale procedura come per i fabbricati normali in linea continua, ma si può fare, ci mancherebbe altro! E comunque la soluzione per te è di non rappresentarlo in mappa per questo motivo. Per me no! Si tratta di inserire in mappa e rendere visibile graficamente un interrato che occupa l'intera particella.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6569

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 13:42

avevo scritto e specificato: "...non si capisce in base a cosa io dovrei immaginare che esista un fabbricato interrato su un mappale piuttosto che su un'altro se lo stesso non e' rappresentato (non rispondetemi che dalla visura risulta un riferimento del tm perche' la cosa non significa che vi sia l'interrato)....per cui dovrei solo immaginare che esista un puntinato sul confine...percio' dovrei immaginarlo per tutte le particelle e di conseguenza richiedere copia dei tipi per verificare la situazione....mi sembra si vogliano complicare le cose quando non c'e' bisogno...


ma non mi sembra sia stato letto....


"tony240588" ha scritto:
semplicemente se si fa una visura al catasto terreni si puo' evincere che il mappale e stato scaricato al catasto fabbricati, per cui con una semplice ricerca per immobile o, se vogliamo esagerare con una visura, si legge chiaramente foglio x mappale y piano s1...
cordialmente



peccato che non si evince il fabbricato in mappa...


...per cui continuo a quotare totonno!! :wink:

...i fabbricati vanno rappresentati in mappa!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 15:22

Fabio, buonasera.

Il tuo pensiero è esatto. Non fa una piega!

Detto tra noi, tanto per non svegliar il can che dorme, io non ci credo che Dioptra abbia cancellato una linea puntinata e quindi un piano interrato in mappa sotterrandolo da un frazionamento... :wink: :lol:

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 16:23

"bioffa69" ha scritto:
avevo scritto e specificato: "...non si capisce in base a cosa io dovrei immaginare che esista un fabbricato interrato su un mappale piuttosto che su un'altro se lo stesso non e' rappresentato (non rispondetemi che dalla visura risulta un riferimento del tm perche' la cosa non significa che vi sia l'interrato)....per cui dovrei solo immaginare che esista un puntinato sul confine...percio' dovrei immaginarlo per tutte le particelle e di conseguenza richiedere copia dei tipi per verificare la situazione....mi sembra si vogliano complicare le cose quando non c'e' bisogno...


ma non mi sembra sia stato letto....


"tony240588" ha scritto:
semplicemente se si fa una visura al catasto terreni si puo' evincere che il mappale e stato scaricato al catasto fabbricati, per cui con una semplice ricerca per immobile o, se vogliamo esagerare con una visura, si legge chiaramente foglio x mappale y piano s1...
cordialmente



peccato che non si evince il fabbricato in mappa...


...per cui continuo a quotare totonno!! :wink:

...i fabbricati vanno rappresentati in mappa!!



1 - a parte che per fortuna non esistono milioni di fabbricati interrati coincidenti perfettamente con la linea di confine dunque in tutti i casi "normali" la linea puntinata e' all'interno del lotto e subito individuabile.

2- non so tu bioffa69 ma io non vado a ricercare i fabbricati interrati sulla mappa cosi' tanto per fare,la cosa mi potrebbe interessare se si deve intervenire sul lotto in oggetto, a quel punto la prima cosa che si fa credo sia una visura sia ai terreni e poi di conseguenza all'urbano, scoprendo con immenso piacere che esiste l'interrato, richiedo la scheda o l'elaborato planimetrico e mi accorgo che esso coincide con il confine!tutto apposto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6569

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 16:40

"tony240588" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
avevo scritto e specificato: "...non si capisce in base a cosa io dovrei immaginare che esista un fabbricato interrato su un mappale piuttosto che su un'altro se lo stesso non e' rappresentato (non rispondetemi che dalla visura risulta un riferimento del tm perche' la cosa non significa che vi sia l'interrato)....per cui dovrei solo immaginare che esista un puntinato sul confine...percio' dovrei immaginarlo per tutte le particelle e di conseguenza richiedere copia dei tipi per verificare la situazione....mi sembra si vogliano complicare le cose quando non c'e' bisogno...


ma non mi sembra sia stato letto....


"tony240588" ha scritto:
semplicemente se si fa una visura al catasto terreni si puo' evincere che il mappale e stato scaricato al catasto fabbricati, per cui con una semplice ricerca per immobile o, se vogliamo esagerare con una visura, si legge chiaramente foglio x mappale y piano s1...
cordialmente



peccato che non si evince il fabbricato in mappa...


...per cui continuo a quotare totonno!! :wink:

...i fabbricati vanno rappresentati in mappa!!



1 - a parte che per fortuna non esistono milioni di fabbricati interrati coincidenti perfettamente con la linea di confine dunque in tutti i casi "normali" la linea puntinata e' all'interno del lotto e subito individuabile.!



..basta che un lato sia coincidente con il confine (questo capita quasi sempre direi) per ritrovarsi nella situazione sopra detta....visto che se si va a confine tu non indichi l'interrato!!

"tony240588" ha scritto:
2- non so tu bioffa69 ma io non vado a ricercare i fabbricati interrati sulla mappa cosi' tanto per fare,la cosa mi potrebbe interessare se si deve intervenire sul lotto in oggetto, a quel punto la prima cosa che si fa credo sia una visura sia ai terreni e poi di conseguenza all'urbano, scoprendo con immenso piacere che esiste l'interrato, richiedo la scheda o l'elaborato planimetrico e mi accorgo che esso coincide con il confine!tutto apposto!



..ho detto che visto che voi non rappresentate gli interrati che coincidono con i confini, tutti i mappali possono avere inserito un fabbricato interrato(visto che dai vostri tipi non sono visivbili)...e questa cosa e' tale fino a quando non si ottengono anche le schede...
a questo punto tu dici tutto regolare....mentre verificato cio' presso la mia Agenzia, prima di procedere a qualsiasi tipo di variazione e' obbligatorio aggiornare la mappa col tipo...che visto che da noi non si fa come da te, viene inserito e poi si procede....chiunque visionera' la mappa, vede senza alcun altra ricerca l'esistenza dell'interrato...

...poi ripeto da noi si e' sempre fatto cosi', gli interrati sono sempre stati inseriti anche se a confine con rosso puntinato e anche quando si disegnava sul 51, il puntinato rosso era addiacente il confine.....

...non so' piu' a chi serviva quest'informazione, a questo punto penso non a te! buon lavoro :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 17:10

Quoto al 101% Tony e Dioptra...spiegazioni di una semplicità disarmante.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 17:18

cit.:"tutti i mappali possono avere inserito un fabbricato interrato"
Non e' una cosa che non mi fa dormire la notte!Non passo il tempo a scovare particelle che potrebbero avere l'interrato!o a pensare chissa se in questa particella c'e un interrato!
Quando dovro' lavorare su quella particella mi mettero' il quesito, facilmente risolvibile con una visura, senza bisogno che il tecnico precedente abbia dovuto falsare la posizione e la dimensione in mappa dell'interrato per farlo capire a me!

cit.: "non rispondetemi che dalla visura risulta un riferimento del tm perche' la cosa non significa che vi sia l'interrato"

Infatti dalla visura ai terreni non si evince che ci sia l'interrato,si legge solo TM 1111/2011 e Ente urbano, occorre farla anche all'urbano per vedere come e' strutturato l'immobile.

In ultima analisi, se come dici tu anche un singolo lato di un interrato coincide con il confine tu lo sposti all'interno del lotto e metti rossa puntinata, ho capito bene?
Allora a che cosa servono le linee nere puntinate fatemi capire???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6569

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 17:41

...non prendiamoci in giro....se tu non dormi di notte il problema non e' il mio...

sono stufo di questa discussione...a Brescia si fa' cosi' e come detto da Antonio anche a Firenze tu dove lavori?

...p.s. la linea nera puntinata non esiste!! (nel senso che tu nel libretto non la puoi trattare)

..il programma ti fa' scegliere linea rossa - verde o nera e poi puntinata - tratteggiata o continua... ma cio' non significa che ogni cosa si puo' abbinare all'altra!!!!

...trovami una circolare o istruzione dove venga spiegato l'utilizzo della nera puntinata!!!!

e magari scrivi di che citta'sei...cosi' si da' un'idea di come si lavora nelle diverse province.

[size=18]the end[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 18:14

...non prendiamoci in giro....

Nessuno prende in giro... ci si scambiava opinioni...

...p.s. la linea nera puntinata non esiste!! (nel senso che tu nel libretto non la puoi trattare)
..il programma ti fa' scegliere linea rossa - verde o nera e poi puntinata - tratteggiata o continua... ma cio' non significa che ogni cosa si puo' abbinare all'altra!!!!

complimenti!!!infatti in riga 7 i codici NP e NT sono errori di programmazione!!dovevano esistere solo RP, RT, RC e NC???la linea verde poi e' qualcosa di fantascientifico!!

sono stufo di questa discussione...

Nessuno ti obbliga a rispondere, sembra che stiamo tornando ai giochini dei bambini piccoli quando si diceva: "Basta, non ci gioco piu' con te..."
Cordialmente!
....Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 20:07

"tony240588" ha scritto:
...non prendiamoci in giro....

Nessuno prende in giro... ci si scambiava opinioni...

...p.s. la linea nera puntinata non esiste!! (nel senso che tu nel libretto non la puoi trattare)
..il programma ti fa' scegliere linea rossa - verde o nera e poi puntinata - tratteggiata o continua... ma cio' non significa che ogni cosa si puo' abbinare all'altra!!!!

complimenti!!!infatti in riga 7 i codici NP e NT sono errori di programmazione!!dovevano esistere solo RP, RT, RC e NC???la linea verde poi e' qualcosa di fantascientifico!!

sono stufo di questa discussione...

Nessuno ti obbliga a rispondere, sembra che stiamo tornando ai giochini dei bambini piccoli quando si diceva: "Basta, non ci gioco piu' con te..."
Cordialmente!
....Ciao!



Tony.. stai scherzando vero?
La NP non la puoi trattare nel senso di inserire, ma la puoi togliere. La RP la puoi inserire quando occorre e nel caso di interrato su tutta la particella è corretto inserirla nella modalità già descritta.

Povera mappa come è denigrata!!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 09:46

Beh a questo punto credo sia inutile continuare a discutere...la pensiamo in due differenti modi diciamo cosi!!

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6569

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 20:19

..Antonio...non sta' scherzando!!!


...tony...non hai scritto in che provincia operi! non hai nemmeno scritto in che caso risulta possibile usare la nera puntinata (intendo dire un esempio in una istruzione o circolare...non nelle tue invenzioni)

..e pensare e sapere sono cose diverse.....basta informarsi e come detto in precedenza...non inventare le procedure..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 22:31

"bioffa69" ha scritto:
..Antonio...non sta' scherzando!!!


...tony...non hai scritto in che provincia operi! non hai nemmeno scritto in che caso risulta possibile usare la nera puntinata (intendo dire un esempio in una istruzione o circolare...non nelle tue invenzioni)

..e pensare e sapere sono cose diverse.....basta informarsi e come detto in precedenza...non inventare le procedure..



Fabio, credo che tony stia sghignazzando alle nostre spalle!

Per quanto riguarda Pregeo e le sue linee.

Ci sono tre diversi tipi di linea: continua, tratteggiata e puntinata.
Ci sono poi tre colori: il nero, il rosso ed il verde.
Tutte le linee e i colori si possono abbinare tra loro, per cui il programma accetta il nero-continuo o puntinato, il rosso-continuo o puntinato. Il verde è stato previsto, si può scegliere, ma non è utilizzato mai, per adesso.
Il colore rosso sta a indicare se una linea è aggiunta in mappa, il nero se viene confermata una linea già esistente nella mappa.
A grandi linee generali, come da vigenti norme catastali sulla rappresentazione grafica in mappa dei fabbricati e delle particelle, compreso ogni tipo di manufatto rilevante ai fini grafici, la linea continua rappresenta la sagoma di un manufatto fuori terra, oppure i confini di una particella urbana o terrena; la linea puntinata tutti i manufatti interrati; la linea tratteggiata tutti i manufatti aperti ai lati come le classiche tettoie, oppure passaggi attraverso sagome dei fabbricati etc.. Le linee tratteggiate servono poi a rappresentare tutte gli altri contorni da rappresentare in mappa che non hanno un appropriata linea definita dalle norme, sto parlando di marciapiedi, spartitraffico etc...
Facendo degli esempi se voglio inserire in mappa una tettoia farò un tipo mappale e nella proposta di aggiornamento inserirò una linea tratteggiata-rossa, se voglio inserire un box interrato adiacente un edificio fuori terra per un lato farò un contorno formato da tre linee rosse puntinate e magari lo chiudo con la linea nera-continua già esistente dell'edificio a cui è attaccato il manufatto nuovo. Se voglio inserire in mappa un edificio completamente fuori terra il contorno completo sarà in linea continua rossa oltre che campito per differenziare la zona costruita dall'area circostante non edificata. Se voglio frazionare una particella, la linea dividente sarà rossa continua. Infine se voglio inserire un edificio interamente interrato dovrò rappresentarlo in linea puntinata rossa e non c'è differenza se questi occupa parzialmente o interamente una particella. Riguardo a quest'ultimo esempio occorre precisare che la funzione della mappa è quella di rappresentare graficamente i terreni tramite le particelle, le acque, le strade pubbliche o private o vicinali ed ogni manufatto, aperto o chiuso che sia, ai lati, e la sua posizione rispetto al terreno. Qualsiasi procedura tesa a non rappresentare in mappa un edificio sotto o sopraterra contrasta con le finalità della stessa mappa. Pertanto nel caso di un edificio esclusivamente interrato che occupi l'intera particella non può essere sovrastato dalle linee nere del contorno della stessa particella, altrimenti la sua rappresentazione non viene visualizzata perchè rimarrebbe la particella come era in origine, con il suo contorno e non edificata. Gli edifici interrati rappresentati nel loro contorno con linee puntinate non vengono campiti nel loro interno , come anche le tettoie rappresentate con linee tratteggiate. Un immobile sottostante interamente ad un edificio fuori terra non è rappresentato in mappa in quanto è coperto graficamente dalla sagoma del fabbricato soprastante e dalla sua campitura e dalla rilevanza di quest'ultimo rispetto al piano interrato.
Ci sono alcuni abbinamenti linea-colore che pur se previsti nel programma non sono proponibili e quindi non utilizzati, parlo di tutte le linee col colore verde, le nere puntinate o tratteggiate. :wink:

Chissà, magari a Tony non serve, ma a qualcuno alle prime armi forse è utile!

In gamba!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie