Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Inserimento in mappa - SERRE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inserimento in mappa - SERRE

vesuvio21it

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2006 alle ore 09:46

Salve,
devo effettuare un mappale di un fabbricato e devo anche inserire in mappa n. 2 serre che si trovano all'interno della stessa particella.
Le serre sono in telo plastificato, totalmente chiuse su tutti i lati.
Come vanno rappresentati in mappa le serre?

GRAZIE 1000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2006 alle ore 12:43

secondo il dm 28/98 art. 3 comma 3, art. 4:
" a meno di una ordinaria autonoma capacità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
a) manufatti con Sc < 8 mq;
b) serre adibite alla coltivazione ed alla protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili di altezza inferiore a m. 1,80 e volume inferiore ai 150 mc.
f) manufatti precari privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo

le opere di cui alle lettere a, c (dotate di paramento murario), e qualora a servizio di uu.ii. ordianarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente ad esse.



secondo l'art. 6 lettera c sono da considerare di scarsa rilevanza cartografica/censuaria le costruzioni di modesta consistenza plano-volumetrica quali: tettoie vasche e simili, costruzioni in lamiera/pietrame a secco/legname. Per cui se le tue serre hanno h

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vesuvio21it

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2006 alle ore 12:50

le serre sono alte hmax: 3.20 e di superficie cadauna di 200 mq.
per cui sono superiori a quanto riportato sulla circ 2/88.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2006 alle ore 14:29

In questo caso, linea rossa continua, visto che non sono di modesta entità. Da valutare poi se abbiano o meno autonoma capacità reddituale.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie