Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Inquadramento con distorsione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Autore Inquadramento con distorsione

studio2011

Iscritto il:
03 Marzo 2011

Messaggi:
29

Località
BENEVENTO

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 08:41

Salve a tutti sono un nuovo utente di questo bellissimo forum.
Sto avendo problemi con alcuni atti di aggiornamento (TM-TF) in quanto nelle verifiche diagnostiche di pregeo visualizzo questo:
Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 397.9368 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0063 unita'
Punto Fiduciale PF02/0170/_____: scarto 3.65 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0170/_____: scarto 2.44 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF04/0170/____: scarto 4.47 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica.
Invio il documento ma viene subito respinto con questa motivazione:

La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a=35.15 metri e' maggiore del valore di soglia pari a= 1.72 metri.
Premetto che uso GPS e Meridiana.
Spero che qualcuno può darmi qualche dritta....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studio2011

Iscritto il:
03 Marzo 2011

Messaggi:
29

Località
BENEVENTO

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 18:09

:?: :?: Ho provato a cercare nel forum ma non trovo niente nello specifico....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 19:40

"studio2011" ha scritto:
Salve a tutti sono un nuovo utente di questo bellissimo forum.
Sto avendo problemi con alcuni atti di aggiornamento (TM-TF) in quanto nelle verifiche diagnostiche di pregeo visualizzo questo:
Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 397.9368 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0063 unita'
Punto Fiduciale PF02/0170/_____: scarto 3.65 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF01/0170/_____: scarto 2.44 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF04/0170/____: scarto 4.47 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica.
Invio il documento ma viene subito respinto con questa motivazione:

La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a=35.15 metri e' maggiore del valore di soglia pari a= 1.72 metri.
Premetto che uso GPS e Meridiana.
Spero che qualcuno può darmi qualche dritta....



E' necessario utilizzare la tipologia di Pregeo9 per superare la distorsione oltre la tolleranza (stabilita "sic et simpliciter" dall'Ufficio!).

Questo succede quando un PF non è inserito correttamente nella mappa: l'Ufficio verificherà le misurate omologhe e potrà approvare il tipo.
Per controllare ciò, l'Ufficio ha anche a disposizione le ortofoto (al Wegis), sovrapponibili con la mappa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio2011

Iscritto il:
03 Marzo 2011

Messaggi:
29

Località
BENEVENTO

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 09:31

Ok, ho inviato il tipo in modalità P9...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrizio_bisti

Iscritto il:
01 Aprile 2010

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 13:15

Nn mi piace la risposta che ti ha dato it9gvo. Ti faccio capire di più. Il problema studio 2011 non sono le coordinate dei punti fiduciali nn centrano nulla con la distorsione della mappa. Quando hai adattato il tuo rilievo alla mappa catastale hai superato quella tolleranza che viene individuata sull'estratto rilasciato dall'Ufficio. Sono solamente i punti del rilievo che individuano la distorsione della mappa. Pertanto l'atto non viene respinto ma trattato manualmente in modo che i tecnici dell'agenzia valutino l'approvabilità dell'atto di aggiornamento. Dunque devi dedurre che la mancata accettazione dell'atto dal sister sicuramente non è solamente la distorsione della mappa, ma sicuramente ci sono altri problemi che non stati rispettati.
Fabrizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 14:13

"studio2011" ha scritto:
Salve a tutti sono un nuovo utente di questo bellissimo forum.
omissis...

La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a=35.15 metri e' maggiore del valore di soglia pari a= 1.72 metri.
Premetto che uso GPS e Meridiana.
Spero che qualcuno può darmi qualche dritta....


___________________________
Fabrizio_bisti ha detto:

Nn mi piace la risposta che ti ha dato it9gvo. Ti faccio capire di più. Il problema studio 2011 non sono le coordinate dei punti fiduciali nn centrano nulla con la distorsione della mappa. Quando hai adattato il tuo rilievo alla mappa catastale hai superato quella tolleranza che viene individuata sull'estratto rilasciato dall'Ufficio. Sono solamente i punti del rilievo che individuano la distorsione della mappa. Pertanto l'atto non viene respinto ma trattato manualmente in modo che i tecnici dell'agenzia valutino l'approvabilità dell'atto di aggiornamento. Dunque devi dedurre che la mancata accettazione dell'atto dal sister sicuramente non è solamente la distorsione della mappa, ma sicuramente ci sono altri problemi che non stati rispettati.
Fabrizio
_______________________

Non posso credere che dall'adattamento del rilievo reale (inteso come linee rosse) sia scaturita una dstorsione della mappa di 35 metri!

Non scordiamoci che anche le osservazioni ai PF costituiscono "rilievo"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 17:01

Salve!

se Fabrizio Bisti, che ne sa sicuramente di più, ci spiegasse qualcosa di più, forse riusciremo a comprendere qualcosa anche noi, senza smanettare qua e là !!!

ringrazio Fabrizio per quanto potrà fare!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 17:35

"geoalfa" ha scritto:
Salve!

se Fabrizio Bisti, che ne sa sicuramente di più, ci spiegasse qualcosa di più, forse riusciremo a comprendere qualcosa anche noi, senza smanettare qua e là !!!

ringrazio Fabrizio per quanto potrà fare!

cordialità


sarebbe interessante, anche perchè se non vado errato sono entrambi tecnici adt.
attendiamo repliche
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 22:21

"robertopi" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
Salve!

se Fabrizio Bisti, che ne sa sicuramente di più, ci spiegasse qualcosa di più, forse riusciremo a comprendere qualcosa anche noi, senza smanettare qua e là !!!

ringrazio Fabrizio per quanto potrà fare!

cordialità


sarebbe interessante, anche perchè se non vado errato sono entrambi tecnici adt.
attendiamo repliche
saluti



Salve

Precisiamo:
2 tecnici dell'ADT ma con funzioni diverse.
Mentre l'uno vede da fuori, l'altro vede da dentro.
Sarebbe interessante capire di più da chi vede da dentro e, come dice geoalfa, ci metteremo meno tempo a fare le cose giuste, con minor onere dei server e dei tecnici adt e anche nostro, oltre alla qualità del lavoro.

Un buon lavoro a tutti.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 10:07

Invito Studio2011 a mandarmi in privato i file .pdf ed EDM e l'esatta e completa diagnostica che accompagna il rifiuto della pratica.

Grazie e cordiali saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 10:59

"dioptra" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
Salve!

se Fabrizio Bisti, che ne sa sicuramente di più, ci spiegasse qualcosa di più, forse riusciremo a comprendere qualcosa anche noi, senza smanettare qua e là !!!

ringrazio Fabrizio per quanto potrà fare!

cordialità


sarebbe interessante, anche perchè se non vado errato sono entrambi tecnici adt.
attendiamo repliche
saluti



Salve

Precisiamo:
2 tecnici dell'ADT ma con funzioni diverse.
Mentre l'uno vede da fuori, l'altro vede da dentro.
Sarebbe interessante capire di più da chi vede da dentro e, come dice geoalfa, ci metteremo meno tempo a fare le cose giuste, con minor onere dei server e dei tecnici adt e anche nostro, oltre alla qualità del lavoro.

Un buon lavoro a tutti.

Cordialmente



Udino
Non ho capito il "da fuori" e "da dentro".
Fabrizio Bisti è come IT9gvo "da dentro".
Il problema è un altro.
Qualcuno sa cosa fa Pregeo in quel calcolo di distorsione?
Lo hanno scritto da qualche parte?
Non essendoci nessuna pubblicazione ce lo immaginiamo.
Ce lo immaginiamo noi come molti di loro.
E' questo il problema: tutto nella massima segretezza.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 13:29

Salve

Ma tu vuoi troppo.
Gli algoritmi di calcolo?
Giammai.

Intanto leggiti questa, se ne hai il coraggio.
C'è un capitolo proprio sulla distorsione.

siba-ese.unisalento.it/index.php/quadmat...

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 13:33

Geocinel ha scritto:

Udino,
Non ho capito il "da fuori" e "da dentro".
Fabrizio Bisti è come IT9gvo "da dentro".
Il problema è un altro.
Qualcuno sa cosa fa Pregeo in quel calcolo di distorsione?
Lo hanno scritto da qualche parte?
Non essendoci nessuna pubblicazione ce lo immaginiamo.
Ce lo immaginiamo noi come molti di loro.
E' questo il problema: tutto nella massima segretezza.
Cordialmente
Carlo Cinelli
_______________________

Forse può venirci in aiuto la circolare 3/2009 (...non è segreta..), punto 2.1, nella quale viene precisato come ha fatto l'Ufficio a determinare per ciascun foglio il cosiddetto "indice di affidabilità della mappa".

E' all'interno di questo indice che viene confrontata la deformazione subita dal rilievo durante l'introduzione in mappa mediante la proposta di aggiornamento.

L'anomalia riscontrata è quella che il sistema riggetta in automatico il tipo quando invece dovrebbe essere sottoposto a verifica e approvazione manuale.

Infatti quella deformazione di 35 metri riferita da Studio2011 può essere riferito sòlo alla deformazione durante l'adattamento nella proposta, subita dal rilievo (orientamento e adatta).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 15:26

"it9gvo" ha scritto:

Forse può venirci in aiuto la circolare 3/2009 (...non è segreta..), punto 2.1, nella quale viene precisato come ha fatto l'Ufficio a determinare per ciascun foglio il cosiddetto "indice di affidabilità della mappa".

E' all'interno di questo indice che viene confrontata la deformazione subita dal rilievo durante l'introduzione in mappa mediante la proposta di aggiornamento.

L'anomalia riscontrata è quella che il sistema riggetta in automatico il tipo quando invece dovrebbe essere sottoposto a verifica e approvazione manuale.

Infatti quella deformazione di 35 metri riferita da Studio2011 può essere riferito sòlo alla deformazione durante l'adattamento nella proposta, subita dal rilievo (orientamento e adatta).

Saluti



Caro IT9Gvo
Non ci pigliamo per i fondelli (non voglio essere scurrile oggi).
Secondo te cosa dice il § 2.1 della Circolare 3/2009, come viene calcolato il grado di attendibilità?
Premesso che a me interessa molto di più come viene calcolata la "distorsione" del mio atto rispetto alla cartografia (§ 2.5), ci possiamo sentire soddisfatti da quel paragrafo?
Illustra efficacemente quello che avviene in Pregeo?

Lo riporto testualmente:
"La deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento rappresenta la differenza massima tra la posizione dei punti del rilievo, a seguito della fase di inquadramento locale, e la loro posizione finale registrata nella proposta di aggiornamento.
Il valore della deformazione massima, espresso in metri, unico per ciascun atto di aggiornamento, è calcolato durante la fase di predisposizione della proposta di aggiornamento e viene riportato nella maschera dei messaggi emessi dalla procedura.
Tale valore viene utilizzato dalla procedura Pregeo 10 per l'esecuzione del confronto con il valore dell'indice di affidabilità della mappa, allo scopo di valutare la modalità dell'aggiornamento della mappa stessa (automatica o interattiva)."

Ora io chiedo se qualcuno è in grado di trasformare questo articolo in una formula matematica.
Ammesso e non concesso che questa formula sia una semplice differenza tra dove io trasporto le linee e la loro posizione appena apriamo la PdA, come si calcola l'inquadramento locale? con quali coordinate?

Vedi IT9Gvo, quando si pretende rispetto (mi riferisco all'ADT), bisogna anche darne.
E questo non è assolutamente il modo.
Se ci fosse trasparenza di rapporto verrebbero da sé tante altre cose.
Ma così non è e sai perché?
Perché da quella parte ci si vergogna al confronto.
Perché se si pubblicassero gli algoritmi qualche mente illuminata potrebbe dire: "Ma che cazzo fate?"
Oppppss, mi è scappata.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio2011

Iscritto il:
03 Marzo 2011

Messaggi:
29

Località
BENEVENTO

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 08:39

...il TM dopo essere stato respinto varie volte con P10 tip. 32, lo rinviai con P9 e dopo 15 giorni di giacenza (protocollato) mi viene respinto per la seguente motivazione: "trattasi di tipologia 32 di Pregeo10"....
Ora in realtà non so cosa fare.... :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie