Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Informazioni sul programma topografico Studio32 V ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Informazioni sul programma topografico Studio32 V 32.0.0

marras

Iscritto il:
20 Febbraio 2006

Messaggi:
18

Località
Nebida - Iglesias

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2006 alle ore 09:59

Essendo interessato all'acquisto del programma, vorrei informazioni, da chi ha lo ha già acquistato e lo utilizza nell'ambito della professione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2006 alle ore 12:05

"marras" ha scritto:
Essendo interessato all'acquisto del programma, vorrei informazioni, da chi ha lo ha già acquistato e lo utilizza nell'ambito della professione.




MI associo anch'io, ce qualcuno che lo usa?

Puo anche rispondermi in privato


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geochecco

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località
Gaeta (Latina)

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2006 alle ore 18:37

:roll: :roll: :roll:
Ciao...
Io ho acquistato il programma ma non mi è ancora arrivato, quindi non l'ho ancora provato...
Però posso dirvi che ho telefonato alla Nipa incredulo sul prezzo ed ho chiesto chiarimenti in merito... ho ricevuto ampie assicurazioni e delucidazioni circa l'assenza di limitazioni, sulle numerose funzioni sopratutto per quanto riguarda la gestione dei raster e la vettorializzazione direttamente dallo scanner...
Io credo (mio parere personale) che si possa tranquillamente acquistare a scatola chiusa, anche perché 85,00 Euro IVA inclusa (sì, per gli utenti di questo sito viene applicato un ulteriore sconto di altri 10 Euro, praticamente si recupera qualcosina oltre le spese di spedizione) valga la pena di provare!!!
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che l'offerta continui anche per il mese di marzo...
Scusate la lungaggine...
:P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2006 alle ore 21:55

"geochecco" ha scritto:
:roll: :roll: :roll:
Ciao...
Io ho acquistato il programma ma non mi è ancora arrivato, quindi non l'ho ancora provato...
Però posso dirvi che ho telefonato alla Nipa incredulo sul prezzo ed ho chiesto chiarimenti in merito... ho ricevuto ampie assicurazioni e delucidazioni circa l'assenza di limitazioni, sulle numerose funzioni sopratutto per quanto riguarda la gestione dei raster e la vettorializzazione direttamente dallo scanner...
Io credo (mio parere personale) che si possa tranquillamente acquistare a scatola chiusa, anche perché 85,00 Euro IVA inclusa (sì, per gli utenti di questo sito viene applicato un ulteriore sconto di altri 10 Euro, praticamente si recupera qualcosina oltre le spese di spedizione) valga la pena di provare!!!
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che l'offerta continui anche per il mese di marzo...
Scusate la lungaggine...
:P :P :P




Facci sapere appena che t'arriva
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Modus

Iscritto il:
03 Marzo 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2006 alle ore 22:00

Io uso i programmi Nipasoft da diversi anni e mi sono trovata bene.
L'ultima versione di Studio32 la trovo poi particolarmente versatile. Il nuovo modulo CAD della versione 3 è comodissimo e non mi fa rimpiangere altri CAD, io lo uso tanto per i rilievi (si interfaccia direttamente al PREGEO) quanto per i disegni architettonici. Ho provato anche la compatibilità con il PREGEO 9 e va tutto bene.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2006 alle ore 08:26

"geochecco" ha scritto:
:roll: :roll: :roll:
Ciao...
Io ho acquistato il programma ma non mi è ancora arrivato, quindi non l'ho ancora provato...
Però posso dirvi che ho telefonato alla Nipa incredulo sul prezzo ed ho chiesto chiarimenti in merito... ho ricevuto ampie assicurazioni e delucidazioni circa l'assenza di limitazioni, sulle numerose funzioni sopratutto per quanto riguarda la gestione dei raster e la vettorializzazione direttamente dallo scanner...
Io credo (mio parere personale) che si possa tranquillamente acquistare a scatola chiusa, anche perché 85,00 Euro IVA inclusa (sì, per gli utenti di questo sito viene applicato un ulteriore sconto di altri 10 Euro, praticamente si recupera qualcosina oltre le spese di spedizione) valga la pena di provare!!!
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che l'offerta continui anche per il mese di marzo...
Scusate la lungaggine...
:P :P :P




ancora niente!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2006 alle ore 08:38

Mi associo alla richiesta di maggiore conoscenza del programma.
VI sarei grato se ne deste informativa su questo forum.
E' evidente che potrbbe essere di interesse generale, tanto per la funzionalità quanto per il prezzo.
grazie ancora e buon lavoro,
luigi iozzolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2006 alle ore 19:23

"geochecco" ha scritto:
:roll: :roll: :roll:
Ciao...
Io ho acquistato il programma ma non mi è ancora arrivato, quindi non l'ho ancora provato...
Però posso dirvi che ho telefonato alla Nipa incredulo sul prezzo ed ho chiesto chiarimenti in merito... ho ricevuto ampie assicurazioni e delucidazioni circa l'assenza di limitazioni, sulle numerose funzioni sopratutto per quanto riguarda la gestione dei raster e la vettorializzazione direttamente dallo scanner...
Io credo (mio parere personale) che si possa tranquillamente acquistare a scatola chiusa, anche perché 85,00 Euro IVA inclusa (sì, per gli utenti di questo sito viene applicato un ulteriore sconto di altri 10 Euro, praticamente si recupera qualcosina oltre le spese di spedizione) valga la pena di provare!!!
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che l'offerta continui anche per il mese di marzo...
Scusate la lungaggine...
:P :P :P



a geoche' te pregeo facce sape' te semo tutti grati....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geochecco

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località
Gaeta (Latina)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2006 alle ore 12:59

:oops: :oops: :oops:
Scusatemi se vi rispondo solo ora.... sono stato assente qualche giorno!!!
Allora, il programma mi è arrivato solo da qualche giorno (circa 15 dal momento dell'ordine) e ho subito proceduto all'installazione, unico neo (risolvibilissimo credo) è che l'installazione si completa tramite una password ed un floppy disk che subito dopo la prima installazione diventa praticamente inservibile, cioè permette di sbloccare solo un'istallazione. Però, ad onor del vero, quando ho chiamato la Nipasoft per sapere sullo stato della spedizione mi hanno chiaramente spiegato che chi volesse installarlo di nuovo gli avrebbero dato senza problemi un nuovo codice anche per telefono...
Sul desktop vengono create 11 icone, ciascuna per ogni modulo del programma, c'è anche un modulo cad molto interessante con una "faccia" simile a quella di autocad che permette l'inserimento di immagini raster...
C'è il videocorso che viene fornito sul secondo cd, secondo me è fondamentale, visto che il programma è davvero molto completo e presenta tutte le funzioni descritte, inoltre sul cd dei programmi (nella confezione ci sono 2 cd ed 1 floppy) ci sono diversi manuali, molto ben fatti, in formato pdf.
Ho notato inoltre con molto piacere, anche che il programma importa direttamente dallo scanner.
Beh, comunque visto che ci sono tutte quelle funzioni e che c'è parecchio da imparare, non ho potuto testarlo se non per le più piccole cose... non ci ho ancora lavorato, chiedetemi comunque qualsiasi altra notizia e sarò ben lieto di fornirvela...
Comunque io personalmente consiglio di approfittare dell'offerta che ne vale la pena!!!
scusate nuovamente la lungaggine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

quinto

Iscritto il:
24 Febbraio 2003

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 13:37

"geochecco" ha scritto:
:oops: :oops: :oops:
Comunque io personalmente consiglio di approfittare dell'offerta che ne vale la pena!!!
scusate nuovamente la lungaggine...




Vi invito a consultare sul ng it.discussioni.geometri una discussione in merito.
Per quanto mi riguarda, avendo la versione in prova garantitami come completa di tutte le funzioni,
devo allertarvi sulla complessità informatica della procedura, sul'edit dei libretti in "formato pregeo" con la pipe (|) e non come mi sarei aspettato con un foglio di calcolo, e ... sullo sbattere la testa al muro dopo aver iniziato un qualsiasi compito .
In fin dei conti non sono riuscito a farci nulla, non solo per l'osticissima interfaccia, ma soprattutto per la "dispersione" delle procedure.

Ora, leggendo le vostre recensioni, mi veniva il dubbio che la versione di prova in mio possesso non corrisponda alla versione completa. Ma nella confezione e nei file "leggimi" è scritto a chiare lettere che volendo attivare il programma basta farne richiesta sul sito e attivare la versione in prova in possesso facendola diventare completa.

Non me la sento (mi spiace) di consigliarne l'acquisto. Anche perchè non si possono passare ore ed ore a scorrere i filmati di un programma avente per oggetto procedure generalmente standard e già ben conosciute dagli addetti.

Un saluto
Quinto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 17:56

Io ho acquistato il programma l'anno scorso, dopo una settimana di tentativi di utilizzarlo ho rinunciato e ho disinstallato tutto.
Probabilmente farà tutto quello che dice il manuale, ma vai a capire da dove iniziare.
Ha un' interfaccia da girone infernale dantesco.
Non sò se la versione attuale è migliorata, ma ne dubito.
Provate per credere.
Saluti.
Ciccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Modus

Iscritto il:
03 Marzo 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 21:09

Non ho capito cosa vuol dire una intefaccia da foglio di calcolo per il libretto delle misure, a che proposito ? e per fare cosa ?
Il fatto che ci sia una documentazione copiosa ritengo che sia un pregio del programma, è chiaro poi che ci si può limitare alle solite semplici procedure di calcolo o approfondire i vari argomenti quando serve. L'interfaccia da 'girone infernale' è una esagerazione, io direi che le molte opzioni sono una dimostrazione della completezza delle funzioni, ed è chiaro che quanto più un programma dà tanto più sono presenti pulsanti e menu.
Scusatemi, ma non sono d'accordo con questi giudizi, io ho trovato invece in Studio32 una estrema completezza di comandi che mi hanno permesso di risolvere i più disparati problemi di calcolo e di grafica.
L'interfaccia poi del modulo CAD dell'ultima versione è una interfaccia assolutamente familiare per chi ha dimestichezza con AutoCAD e le funzioni sono abbastanza comuni.
La dispersione degli argomenti è un altro aspetto che non condivido. Anzi la presenza di più moduli permette di entrare direttamente nel settore che maggiormente interessa, così se si deve fare cartografia e rilievi insieme si usa un modulo, se si devono fare solo calcoli grafici e disegni in un altro, piani quotati un altro ancora e così via.
Poi ho notato un altro aspetto molto confortante della Nipasoft e cioè, quando si hanno dei problemi sono sempre disposti a risolverli. Io personalmente ho spesso inviato dei file di rilievo su cui volevo
fare delle operazioni e loro mi hanno rielaborato gli stessi e mi hanno fornito le soluzioni e le procedure da adottare.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

quinto

Iscritto il:
24 Febbraio 2003

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 09:31

"Modus" ha scritto:
Non ho capito cosa vuol dire una intefaccia da foglio di calcolo per il libretto delle misure, a che proposito ? e per fare cosa ?
Il fatto che ci sia una documentazione copiosa ritengo che sia un pregio del programma, è chiaro poi che ci si può limitare alle solite semplici procedure di calcolo o approfondire i vari argomenti quando serve. L'interfaccia da 'girone infernale' è una esagerazione, io direi che le molte opzioni sono una dimostrazione della completezza delle funzioni, ed è chiaro che quanto più un programma dà tanto più sono presenti pulsanti e menu.
Scusatemi, ma non sono d'accordo con questi giudizi, io ho trovato invece in Studio32 una estrema completezza di comandi che mi hanno permesso di risolvere i più disparati problemi di calcolo e di grafica.
L'interfaccia poi del modulo CAD dell'ultima versione è una interfaccia assolutamente familiare per chi ha dimestichezza con AutoCAD e le funzioni sono abbastanza comuni.
La dispersione degli argomenti è un altro aspetto che non condivido. Anzi la presenza di più moduli permette di entrare direttamente nel settore che maggiormente interessa, così se si deve fare cartografia e rilievi insieme si usa un modulo, se si devono fare solo calcoli grafici e disegni in un altro, piani quotati un altro ancora e così via.
Poi ho notato un altro aspetto molto confortante della Nipasoft e cioè, quando si hanno dei problemi sono sempre disposti a risolverli. Io personalmente ho spesso inviato dei file di rilievo su cui volevo
fare delle operazioni e loro mi hanno rielaborato gli stessi e mi hanno fornito le soluzioni e le procedure da adottare.

Ciao



L'interfaccia da foglio di calcolo significa che hai a disposizione delle celle per ogni linea di misura da inserire. Ciò che non hanno saputo fare in Pregeo dopo 20 anni di diffusione. Questa mancanza degrada:
1) la leggibilità
2) l'immediatezza nell'inserimento
3) il comfort.
Ricordo che quando uscì il primo Pregeo (v.4) ero riuscito a pasticciare un programmino in Basic che mi consentiva la conversione "da" e "a", e questo programmino aveva una riga di celle tra le quali andavo avanti con Enter e tornavo indietro con FrecciaSu.
Ad ogni fine riga passava alla successiva, e ad ogni inizio riga mi chiedeva il tipo-riga di Pregeo.

L'immediatezza dell'interfaccia è irrinunciabile in programmi di questo tipo, dove l'operatore deve essere concentrato sul lavoro, non sui marchingegni per eseguire una normalissima operazione di edit o di inserimento.
Ad es. nella gestione delle finestre cad e raster uno si aspetterebbe che i comandi per ridimensionare, spostare, ridurre a icona, si trovino nella finestra medesima come in tutti i programmi windows, invece devi andare a cercare un setup per ognuna di esse non ricordo in quale menu.

Non ho citato prima gli errori di sistema che per es. ho incontrato nel trattamento dei fiduciali e in altri moduli, errori che bloccavano il programma con messaggi "di sistema" e ciò mi è sembrato sintomatico della insufficiente gestione degli errori.

Io, ripeto, non sono riuscito a farci niente. Ma naturalmente se tu e altri riuscite a usarlo rinunciando al comfort e all'immediatezza vorrà dire che il programma funziona.
Intendevo solo esprimere il mio parere senza mettere in dubbio la cortesia e l'onestà dei fornitori, e il mio giudizio è esclusivamente rivolto alla secondo me non buona riuscita del software.
Quando parlo di immediatezza nell'uso spero si capisca che lo faccio in riferimento a una materia (la topografia) che informaticamente si lascia trattare con semplicità pur non essendo operativamente troppo semplice. Per intenderci non stiamo parlando di software architettonici (tipo Allplan o simili) dove le variabili operative in gioco per la gestione di un progetto sono miriadi (comprese quelle topografiche).

Ciao
Q.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Modus

Iscritto il:
03 Marzo 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2006 alle ore 20:32

"quinto" ha scritto:

L'interfaccia da foglio di calcolo significa che hai a disposizione delle celle per ogni linea di misura da inserire. Ciò che non hanno saputo fare in Pregeo dopo 20 anni di diffusione. Questa mancanza degrada:
1) la leggibilità
2) l'immediatezza nell'inserimento
3) il comfort.
Ricordo che quando uscì il primo Pregeo (v.4) ero riuscito a pasticciare un programmino in Basic che mi consentiva la conversione "da" e "a", e questo programmino aveva una riga di celle tra le quali andavo avanti con Enter e tornavo indietro con FrecciaSu.
Ad ogni fine riga passava alla successiva, e ad ogni inizio riga mi chiedeva il tipo-riga di Pregeo.

L'immediatezza dell'interfaccia è irrinunciabile in programmi di questo tipo, dove l'operatore deve essere concentrato sul lavoro, non sui marchingegni per eseguire una normalissima operazione di edit o di inserimento.
Ad es. nella gestione delle finestre cad e raster uno si aspetterebbe che i comandi per ridimensionare, spostare, ridurre a icona, si trovino nella finestra medesima come in tutti i programmi windows, invece devi andare a cercare un setup per ognuna di esse non ricordo in quale menu.

Non ho citato prima gli errori di sistema che per es. ho incontrato nel trattamento dei fiduciali e in altri moduli, errori che bloccavano il programma con messaggi "di sistema" e ciò mi è sembrato sintomatico della insufficiente gestione degli errori.

Io, ripeto, non sono riuscito a farci niente. Ma naturalmente se tu e altri riuscite a usarlo rinunciando al comfort e all'immediatezza vorrà dire che il programma funziona.
Intendevo solo esprimere il mio parere senza mettere in dubbio la cortesia e l'onestà dei fornitori, e il mio giudizio è esclusivamente rivolto alla secondo me non buona riuscita del software.
Quando parlo di immediatezza nell'uso spero si capisca che lo faccio in riferimento a una materia (la topografia) che informaticamente si lascia trattare con semplicità pur non essendo operativamente troppo semplice. Per intenderci non stiamo parlando di software architettonici (tipo Allplan o simili) dove le variabili operative in gioco per la gestione di un progetto sono miriadi (comprese quelle topografiche).

Ciao
Q.



Ho capito adesso cosa vuoi dire, ma l'impostazione di questo tipo di inserimento, permettimi,è assolutamente soggettiva.
Sono restata meravigliata poi dalla tua osservazione sulle finestre cad e raster. Poichè mi pare di capire che hai dimestichezza con la programmazione, è strano che tu non abbia notato che quelle non sono finestra di windows, ma sono solo delle aree contenitore di una finestra di windows che accolgono appunto il vettoriale e i raster. Per questo motivo dire che ci si aspetterebbe una loro gestione come se fossero finestre win è una informazione non corretta perchè solo per le finestre di windows è possibile la gestione a icone, etc... Se hai l'ultima versione di Studio32 potrai verificare che nel modulo di Studio32-CAD ci sono le finestre multiple che sono finestre di windows, si comportano come tali e sono completamente diverse da quelle a cui ci si riferiva prima. Quindi forse è meglio scambiarci informazioni corrette nell'interesse di tutti.
Per quanto riguarda poi gli errori di sistema io nel corso di tutti i miei lavori non li ho incontrati e mi meraviglio che tu non ne abbia parlato con l'assistenza che sicuramente (dalla mia esperienza) ti avrebbe fornito l'aiuto necessario. Tanto più resto basita se dici che non sei riuscito a fare niente con il programma e non hai contattato la ditta, credo che non si rinuncia a contattare la ditta quando poi si dimostra (come vediamo in questo forum) di avere tante cose da dire su un argomento.
E poi l'immediatezza dell'interfaccia, ma dai !! ormai siamo tutti abituati ad interfacce con barre degli strumenti e menu a bizzeffe. Forse che i CAD professionali sono ambienti nudi e crudi !?
Mi spiace non concordo quando ti spingi a dire 'non buona riuscita del software' è una affermazione pesante tanto più quando dici che non sei riusito ad usarlo. Per parlare delle cose non bisogna forse conoscerle ... e bene anche ? E poi arrivare a sconsigliarne l'acquisto non è forse troppo ?

e come disse il Poeta "...quel giorno più non vi leggemmo avante"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

quinto

Iscritto il:
24 Febbraio 2003

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2006 alle ore 13:28

"Modus" ha scritto:

Ho capito adesso cosa vuoi dire, ma l'impostazione di questo tipo di inserimento, permettimi,è assolutamente soggettiva.
Sono restata meravigliata poi dalla tua osservazione sulle finestre cad e raster. Poichè mi pare di capire che hai dimestichezza con la programmazione, è strano che tu non abbia notato che quelle non sono finestra di windows, ma sono solo delle aree contenitore di una finestra di windows che accolgono appunto il vettoriale e i raster. Per questo motivo dire che ci si aspetterebbe una loro gestione come se fossero finestre win è una informazione non corretta perchè solo per le finestre di windows è possibile la gestione a icone, etc... Se hai l'ultima versione di Studio32 potrai verificare che nel modulo di Studio32-CAD ci sono le finestre multiple che sono finestre di windows, si comportano come tali e sono completamente diverse da quelle a cui ci si riferiva prima. Quindi forse è meglio scambiarci informazioni corrette nell'interesse di tutti.
Per quanto riguarda poi gli errori di sistema io nel corso di tutti i miei lavori non li ho incontrati e mi meraviglio che tu non ne abbia parlato con l'assistenza che sicuramente (dalla mia esperienza) ti avrebbe fornito l'aiuto necessario. Tanto più resto basita se dici che non sei riuscito a fare niente con il programma e non hai contattato la ditta, credo che non si rinuncia a contattare la ditta quando poi si dimostra (come vediamo in questo forum) di avere tante cose da dire su un argomento.
E poi l'immediatezza dell'interfaccia, ma dai !! ormai siamo tutti abituati ad interfacce con barre degli strumenti e menu a bizzeffe. Forse che i CAD professionali sono ambienti nudi e crudi !?
Mi spiace non concordo quando ti spingi a dire 'non buona riuscita del software' è una affermazione pesante tanto più quando dici che non sei riusito ad usarlo. Per parlare delle cose non bisogna forse conoscerle ... e bene anche ? E poi arrivare a sconsigliarne l'acquisto non è forse troppo ?

e come disse il Poeta "...quel giorno più non vi leggemmo avante"




OK, non voglio insistere sul mio parere, che è per buona parte è chiaramente soggettivo. Quindi mi fermo dicendo che l'interfaccia è scomoda e datata. Nota che un altro utente del forum non è rimasto soddisfatto e, come ho già detto, nel newsgroup discussioni.geometri vi sono pareri, che invito a leggere, altrettanto negativi.

Tu dici di lavorare da anni con questo software, quindi lo conosci e null'altro posso sindacare in merito.
Però qui si parla di un'offerta proposta nel mese di marzo 2006, offerta che ovviamente non è rivolta soltanto ai vecchi clienti, ma possibilmente a conquistarne di nuovi. E su questo si fonda la mia franchezza.
Converrai sul dato di fatto che l'interfaccia è complessa almeno per chi vi si avvicina per la prima volta.
Quando si impatta con un nuovo software -specie, ribadisco, concernente operazioni più o meno standardizzate di una materia discretamente conosciuta- non è secondario poter iniziare a lavorare in breve tempo, senza perdere giorni a leggere centinaia di pagine o scorrere ore di filmati a cui sarà comunque dedicata la giusta attenzione per il necessario approfondimento.

Mi rendo conto che è pesante affermare la "non buona riuscita del software", ma ti assicuro che ho lavorato con diversi programmi di topografia (anche inglesi e spagnoli) e non ho mai trovato simili difficoltà.
Solo per fare un esempio, tempo fa ho sperimentato la versione in prova di Meridiana (Geopro srl) e in un paio d'ore ero già operativo, ed è un peccato che sia troppo caro .

L'immediatezza dell'interfaccia è fondamentale, ribadisco anche questo, rispetto alla complessità della materia. Un cad architettonico o meccanico, sarà sempre più complesso di un programma topografico.

Per finire, non sono un programmatore , ho solo imparato i fondamentali del Basic in MsDos e pochissimo del VisualBasic.

Le finestre cad e raster ho visto bene cosa sono ed è per questo che avrei voluto fossero altro, cioè finestre gestibili dal loro interno. Ma questo, scusami, e in verità anche gran parte del resto, lo prendi come una critica gratuita, quando invece un programmatore sa bene che molta parte del successo di un software è dovuto alle correzioni basate su osservazioni e suggerimenti degli utenti, sennò perché si fornirebbero le versioni beta?

Infine NON ho -come riporti- "sconsigliato l'acquisto", ho detto semplicemente (per restare in tema di soggettività) che *non me la sentivo di consigliarne l'acquisto*: la frase e il tono, ma soprattutto l'intendimento, sono completamente diversi, palesemente derivati dall'esperienza soggettiva, sulla base della quale sono chiaramente esplicitati.

Non mi sono rivolto all'assistenza perché ho letto parte del manuale (abbastanza corposo ma corretamente leggibile) e visto qualche filmato (sui filmati ti risparmio il giudizio), poi avendo la versione in prova non credo fosse fattibile, e visto che l'impatto è stato come è stato, ho disinstallato e tirem innanz.

Poiché come disse il poeta "...mi ritrovai per una selva oscura" ))

Puoi sempre convincermi del contrario, sono pronto ad ammettere l'errore se tu mi dimostri, procedure alla mano, la bontà del software: inserimento, modifica e gestione raster, ma basta solo che mi parli di cosa fai e quanto ci metti per il trattamento di un rilievo da 100 punti "lavorati" a mano. Oppure ci parli della rapidità esecutiva di una georeferenziazione raster....

Cordialmente
Q.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie