Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / [info]Punti fiduciali per TomTom
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore [info]Punti fiduciali per TomTom

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2006 alle ore 15:36

Una curiosità che potrebbe essere di aiuto a molti tecnici (me compreso).
Mi è giunta voce che esiste un file di PDI per Tom Tom navigator il quale contiene tutti i pf d' Italia.
Potrebbe essere utile individuare i punti fiduciali limitrofi e meglio accessibili già in fase di sopralluogo preliminare.
Se c'è qualcuno che ne sà di più o sà dove trovare tale file mi farebbe un grande favore.
Grazie 1000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2006 alle ore 10:06

"Mall" ha scritto:
Una curiosità che potrebbe essere di aiuto a molti tecnici (me compreso).
Mi è giunta voce che esiste un file di PDI per Tom Tom navigator il quale contiene tutti i pf d' Italia.
Potrebbe essere utile individuare i punti fiduciali limitrofi e meglio accessibili già in fase di sopralluogo preliminare.
Se c'è qualcuno che ne sà di più o sà dove trovare tale file mi farebbe un grande favore.
Grazie 1000



Sinceramente non so se esiste un file di PDI per Tom Tom comunque quello che posso dirti, che tutti quelli che dispongono di un palmare con la relativa antenna GPS, alcune software house tipo
www.pfcad.it
www.topoprogram.it
www.analistgroup.it

Hanno ideato dei software che permettono, una volta georeferenziata la mappa di essere guidati in direzione dei pf con l'approssimazione di 5-15 metri. Io personalmente non ho ancora provato questa novità comunque sarei molto curioso.....quindi mi associo e chi più ne sa più........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 14:34

1 - 5 metri è una stima un po' ottimistica ma sufficiente, in ogni caso se trasformi le coordinate sul mio navigatore "Via michelin" puoi impostarle "a mano" e... buon viaggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 15:05

"wolfman69" ha scritto:
1 - 5 metri è una stima un po' ottimistica ma sufficiente, in ogni caso se trasformi le coordinate sul mio navigatore "Via michelin" puoi impostarle "a mano" e... buon viaggio



Stimare la precisione è difficile cmq posso dire di aver applicato questo metodo + volte per la ricerca di vertici regionali o igm con risultati soddisfacenti! ti evita tutto il lavoro di ricerca sul posto e orientamento con la mappa! x zone sconosciute va benissimo. (p.s. il navigatore era un navman con software e mappe della stessa casa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 15:22

E' una bella idea a cui onestamente avevo già pensato ma di difficile realizzazione.
Addirittura a Tony Cutrì avevo suggerito di sviluppare un software che permettesse attraverso il suo sito fiduciali.net di individuare i PF su Google mappe.
Il problema sta nel fatto che le coordinate dei PF sono coordinate locali in Cassini-Soldiner mentre le varie carte tom-tom incluso sono in Gauss-Boaga ed è difficile la trasformazione in blocco.
Comunque tenetemi al corrente se esistono novità in merito potrebbe essere un modo nuovo di ricercare un PF senza stare li a scansionare una mappa , gereferenziarla introdurla sul palmare come fanno tutti i software del settore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 15:35

In effetti è vero. Esiste un file POI dei punti IGM95 dell'intera Itali già disponibile nel formato POI del sistema di navigazione TomTom e suddiviso in Nord, Centro e Sud Italia. Il file va richiesto a diffusione@geo4all.it

Comunque per saperne di più (anche sui software di comversione) devi leggere l'articolo relativo apparso sul n. 3/2006 di GeoMedia.
Se mi mandi una mail a amalgeo@gmail.com te ne posso mandare una scansione (offerta valida per tutti ovviamente ....)
Io il file l'ho scaricato è sto attrezzando il mio smartphone Nokia 6680 per ciò (ho gia reperito TomTom 5 con mappe di tutta italia e mi manca solo il ricevitore antenna bluetooth). Leggendo bene l'articolo mi sembra un ottimo sistema (molto più economico di tanti software dedicati ....) e niente vieta di convertire (magari con CartLab) anche i PF della propria provincia o comune.
Appena sperimentato vi faccio sapere.

Ciao

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 11:12

Salve a tutti.
Allora, l'articolo apparso su geomedia è molto interessante, però vi riporto il mio problema.
Se editate il file dei vertici igm95 noterete che le coordinate non corrispondono a quelle delle monografie.
Infatti il PoiEdit sembra che abbia un "suo" sistema di riferimento, mi spiego meglio:
Se digito le coordinate WGS84 della monografia e faccio doppio click sul nome del punto, mapquest mi fa vedere che il mio punto è a Km di distanza!!!!!
Se invece inserisco le coordinate manualmente nella parte in alto a destra del poiedit (stringa in basso) vedrete che nella stringa di coordinate soprastanti appaiono delle altre coordinate;
se vado ad inserire queste ultime coordinate (Ripeto non sono WGS84) e lancio mapquest facendo doppio click come per magia il punto viene visualizzato nella posizione corretta.
Il problema non è tanto in mapquest ma quando vado as esportare il file nel formato TomTom .ov2 abbiamo lo stesso problema di prima!
Sto aspettando una risposta da parte dell'autore dell'articolo di Geomedia, appena avrò delle novità vi informerò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie