[quote]iviarco ha scritto:
geoalfa ha scritto:
Marco, no!
stai consigliando male andrix14 !
concordo invece con il suggerimento di svsk8 e CESKo, che entrembi seppur in maniera diversa optano per una corretta ripresentazione del TM a rettifica del precedente errato, succede a chi li fa e, non a chi pontifica soltanto!
perchè sporcare anche la banca dati del NCEU ?
non è sufficiente l'errore commesso al CT ?
cordialità
Chiedo venia; come sono da sempre abituato, parlo per esperienza vissuta più che per sterile parere, e nei casi che ho visto (succede a chi li fa!) ho fatto, pari pari quello che ho detto:
iviarco ha scritto:
Per fare come dici, dovresti comunque "completare" la pratica di NC, creando un sub intero in categoria F e spiegare in relazione le intenzioni.
Altrimenti, nulla ti vieta di dichiarare nel DocFa tutto ciò che non contrasta graficamente con la rappresentazione in mappa e subito dopo un TM di variazione e dichiari in afferenza il resto.
Che sicuramente ci siano metodi migliori, è il motivo per cui sono qui a leggere Embarassed
PS: sulla "pulizia" del DB del NCEU: ho fondato questo procedura su quanto viene detto dall'AdT per la categoria "di partenza" F6, e quindi la necessità di avere una Ditta al Catasto Fabbricati in conseguenza diretta del TM per nuova costruzione.
MMMMh.... interessante questo PS di iviarco. Non è certo, ma se a tutti gli immobili interessati da TM che non si concludono con un docfa gli viene associata la categoria F6 d'ufficio, i beni in questione avrebbero un duplice inserimento..., penso intanto sia importante lasciare invariato il numero di particella al secondo TM. La cosa va approfondita. Ci sono altre considerazioni a tal proposito?
Saluti. Very Happy[/quote]
scusate tanto ma la categoria F6 a cosa si riferisce? quelle del docfa arrivano a 5 F1 -> F5