Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ho dimenticato di inserire il puntinato dell'inter...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Ho dimenticato di inserire il puntinato dell'interrato.Ora?

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8841

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:08

"andrix14" ha scritto:
ciao! stamane ho appena ritirato il wegis, ne ho parlato con il committente rifaccio la pratica e pago io gli oneri non è un problema..ora si tratta solo di capire quale sia la strada migliore..ovvero che tipologia uso? Ho visto che parlano di modesta entità segnalando la dicitura DEROGA...io però ora sto provando la tipologia di fabbricato magg.di 20 mq. a seguito di fraz. con superficie reale nel caso l'approvazione automatica la passi....voi che consigliate?


lascia perdere sta maledetta approvazione automatica.......
codificalo in Pregeo 9 e attendi l'apporvazione da parte del tecnico dell'Ufficio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:16

ciao! stamane ho appena ritirato il wegis, ne ho parlato con il committente rifaccio la pratica e pago io gli oneri non è un problema..ora si tratta solo di capire quale sia la strada migliore..ovvero che tipologia uso? Ho visto che parlano di modesta entità segnalando la dicitura DEROGA...io però ora sto provando la tipologia di fabbricato magg.di 20 mq. a seguito di fraz. con superficie reale nel caso l'approvazione automatica la passi....voi che consigliate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8841

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:17

"andrix14" ha scritto:
ciao! stamane ho appena ritirato il wegis, ne ho parlato con il committente rifaccio la pratica e pago io gli oneri non è un problema..ora si tratta solo di capire quale sia la strada migliore..ovvero che tipologia uso? Ho visto che parlano di modesta entità segnalando la dicitura DEROGA...io però ora sto provando la tipologia di fabbricato magg.di 20 mq. a seguito di fraz. con superficie reale nel caso l'approvazione automatica la passi....voi che consigliate?


ti ho già risposto sopra.......
non ricade in nessuna tipologia di Pregeo 10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:22

scusami cesko xo vorrei anche che si rispondesse al mio quesito originario..se mi ricopi sopra i messaggi poi nessuno lo legge magari..tu sai consigliarmi qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8841

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:25

"andrix14" ha scritto:
scusami cesko xo vorrei anche che si rispondesse al mio quesito originario..se mi ricopi sopra i messaggi poi nessuno lo legge magari..tu sai consigliarmi qualcosa?


si......
rispedire lo stesso atto di aggiornamento codificandolo in Pregeo 9 e attebndendo l'approvazione manuale.
nel tuo caso visto che il frazionamento è corretto, trattare solo la campitura del fabbricato e specificando il tutto in relazione tecnica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:29

scusami si era impallato il pc...perdonami per i 100 messaggi uguali...allora vado di modesta entita manuale agganciandomi ai punti del lotto e dichiarandone la corrispondenza con il precedente libretto del frazionamento appena fatto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8841

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:31

"andrix14" ha scritto:
scusami si era impallato il pc...perdonami per i 100 messaggi uguali...allora vado di modesta entita manuale agganciandomi ai punti del lotto e dichiarandone la corrispondenza con il precedente libretto del frazionamento appena fatto...


esatto........sempre che l'ampliamento non superi il 50%

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:33

be tuttavia non è un vero e proprio ampliamento no?..alla fine ho letto in giro xi forum che quando tratti i puntinati o i tratteggi è sempre modesta entità scrivendo anche "deroga"in riga 0

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8841

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:35

"andrix14" ha scritto:
be tuttavia non è un vero e proprio ampliamento no?..alla fine ho letto in giro xi forum che quando tratti i puntinati o i tratteggi è sempre modesta entità scrivendo anche "deroga"in riga 0


hai ragione.....
spero che li abbia battuti i restanti punti del seminterrato.....
onde evitare l'uso delle righe 4 e 5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 10:39

si li ho...poi cmq per gran parte è adiacente il contorno del lotto..lo distacco di poco per farlo vedere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 09:48

PRIMA!...di presentare il DOCFA, occorre rettificare il TM (in modalità Pregeo9), riproponendo lo stesso libretto, variando la precedente vettorizzazione in NC e aggiungendo quella del cantinato in RP (precisare in relazione la dimenticanza).
Attenzione: la normativa richiede che venga segnato solamente il cantinato che fuoriesce dal perimetro della sagoma del PT e NON quella all'interno della stessa sagoma!

Naturalmente il TM da citare nel Docfa sarà il secondo.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 19:22

[quote]iviarco ha scritto:
geoalfa ha scritto:
Marco, no!
stai consigliando male andrix14 !

concordo invece con il suggerimento di svsk8 e CESKo, che entrembi seppur in maniera diversa optano per una corretta ripresentazione del TM a rettifica del precedente errato, succede a chi li fa e, non a chi pontifica soltanto!

perchè sporcare anche la banca dati del NCEU ?

non è sufficiente l'errore commesso al CT ?

cordialità

Chiedo venia; come sono da sempre abituato, parlo per esperienza vissuta più che per sterile parere, e nei casi che ho visto (succede a chi li fa!) ho fatto, pari pari quello che ho detto:
iviarco ha scritto:
Per fare come dici, dovresti comunque "completare" la pratica di NC, creando un sub intero in categoria F e spiegare in relazione le intenzioni.
Altrimenti, nulla ti vieta di dichiarare nel DocFa tutto ciò che non contrasta graficamente con la rappresentazione in mappa e subito dopo un TM di variazione e dichiari in afferenza il resto.

Che sicuramente ci siano metodi migliori, è il motivo per cui sono qui a leggere Embarassed

PS: sulla "pulizia" del DB del NCEU: ho fondato questo procedura su quanto viene detto dall'AdT per la categoria "di partenza" F6, e quindi la necessità di avere una Ditta al Catasto Fabbricati in conseguenza diretta del TM per nuova costruzione.


MMMMh.... interessante questo PS di iviarco. Non è certo, ma se a tutti gli immobili interessati da TM che non si concludono con un docfa gli viene associata la categoria F6 d'ufficio, i beni in questione avrebbero un duplice inserimento..., penso intanto sia importante lasciare invariato il numero di particella al secondo TM. La cosa va approfondita. Ci sono altre considerazioni a tal proposito?

Saluti. Very Happy[/quote]

scusate tanto ma la categoria F6 a cosa si riferisce? quelle del docfa arrivano a 5 F1 -> F5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2011 alle ore 10:15

la categoria f6 viene creata in automatico dopo l'approvazione per esempio di un frazionamento e mappale tipolgia 18, tipolgia 13,8,2,9ecc...
"nuova tipologia immobiliare transitoria attribuita ad una particella edificata che viene iscritta a catasto fabbricati con il medesimo identificativo assegnato nella mappa ed intestata alla medisima ditta presente negli atti censuari del catasto terreni anteriormente all'aprovazione e registrazione del tipo mappale. con tale tipologia l'agenzia del territorio ha realizzato delle procedure informatiche volte a gestire e garantire il collegamento e la continuità storica delle informazioni censuarie del catasto terreni a seguito di edificazione..."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie