Forum
Autore |
Help :( TM modesta entità piscina |

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
Ciao, innanzitutto. E grazie e complimenti per quello che riportate qua che è stato per me utilissimo per studiare in questi giorni, in quanto mi trovo alle prime esperienze professionali di questo tipo, e purtroppo, sono nato ingegnere e non geometra. Ho già fatto esaustive ricerche e studiato giorni qua e su internet, ma sono al mio primo tipo mappale, in quanto speravo di fare solo un docfa, su cui ho un minimo di esperienza. Sto sanando piscina abusiva, ottenuto sanatoria dal comune, devo fare il pregeo. Piscina scoperta < 20 mq, separata dall'edificio, in giardino. Ho due particelle:2592 il fabbricato. 2597, il cortile/giardino privato, dove è stata fatta la piscina materialmente, particella graffata alla 2592 (o meglio al subalterno del mio cliente, in quanto il fabbricato ha tipo 4 giardini identici essendo villetta quadrifamiliare con 4 giardini). la piscina sta nel giardino, chiaramente. Prima domanda: il pregeo che devo fare, agisce sulla particella 2597 (giardino), non sulla 2592, giusto? Faccio il libretto, tutto ok, validato, vedo il perimetro della piscina, tratteggiata nera come da ultima circolare del 2016. Arrivo al modulo APAG, devo fare il "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo". Non capisco che dovrei fare, in quanto ho inteso che dovrei solamente riportare le linee tratteggiate nella particella, che vedo correttamente, e non frazionare/annettere nulla, come in altri casi che ho studiato di ampliamento, in cui ho la tettoia che in effetti è un corpo che fa parte del fabbricato. Sbaglio qua, secondo me. Cosa dovrei fare, una volta rappresentato il poligono correttamente in mappa, per stendere una procedura di aggiornamento corretta? GRAZIE a chiunque vorrà aiutarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
Allora. Auto apprendimento, primo errore risolto, avevo riportato la linea come nera tratteggiata, invece che rossa tratteggiata, per cui non lo vedevo nell'aggiornamento. Ottengo questo dopo aver "bypassato" la parte dell'APAG 9|88|10|20|1518026|PREGEO 10.00-G,APAG 2.12|MC|Piscina| 6|Punti di riferimento di fabbricato| 8|6|5015725.71|1518021.27|Spigolo Fabbricato| 8|10|5015727.12|1518028.24|Punto Fabbricato Divisorio| 6|Punti di riferimento piscina| 8|102|5015722.39|1518021.71|Spigolo Piscina| 8|103|5015723.53|1518027.60|Spigolo Piscina| 8|104|5015720.59|1518028.17|Spigolo Piscina| 8|105|5015719.44|1518022.28|Spigolo Piscina| 7|5|102|103|104|105|102|RT| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6|Tipo mappale modesta entità per sanatoria piscina < 20 mq | 6| ***** Fine Relazione ***** | Immagine Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/2sYtMj2/estratto...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"AbcIngStudio" ha scritto: Arrivo al modulo APAG, devo fare il "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo". Non capisco che dovrei fare, in quanto ho inteso che dovrei solamente riportare le linee tratteggiate nella particella, che vedo correttamente, e non frazionare/annettere nulla, come in altri casi che ho studiato di ampliamento, in cui ho la tettoia che in effetti è un corpo che fa parte del fabbricato. Sbaglio qua, secondo me. Cosa dovrei fare, una volta rappresentato il poligono correttamente in mappa, per stendere una procedura di aggiornamento corretta? GRAZIE a chiunque vorrà aiutarmi. Il libretto l'hai impostato come Mappale per variazione o frazionamento ? Quella linea rossa tra i punti 48L e 30% cos'è ? Molte volte alla fine della proposta d'aggiornamento da messaggi a caso, di cui non sempre bisogna tener conto - Se hai fatto mappale per variazione, va bene così....
|
|
|
|

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
Grazie della risposta. Il libretto l'ho impostato come "tipo mappale per nuova costruzione", quindi nè frazionamento nè variazione. E in effetti forse mi rendo conto adesso che è sbagliato, in quanto mi immaginavo nuova costruzione come nella pratica edilizia, ma qua si intende nuova costruzione sulla particella, ma in realtà è una variazione della particella?! La linea rossa che vedi è una proiezione del piano interrato, quella area 2%-3%-4%-20% è una rampa che scende, nulla che io abbia toccato.
|
|
|
|

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
Auto risposta. In effetti è un errore mio. Cito una fonte appena trovata. Non è il mio caso perchè non è in aderenza, ma intendo che in effetti parlando di atto di aggiornamento, debba riportare aggiornamento e non nuova costruzione. FONTE: Tipo mappale per ampliamento di un fabbricato già in mappa < 50% e ampliamento di superficie < 20 mq. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano, in aderenza ad uno o più fabbricato/i già presente/i in mappa con superficie dell’ampliamento minore di 20 mq e inferiore al 50% della superficie del fabbricato esistente. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho presentato anch'io un paio di piscine in corte graffata all'abitazione, e bisogna impostarlo come mappale per variazione, ossia s'interviene su particella già all'urbano anche ai terreni. Nuova costruzione è quando passi da terreni a fabbricati.. e li si che ci vogliono i pf e relativo rilievo -
|
|
|
|

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
">[img]https://i.ibb.co/Fhrk5GW/cens.png...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"AbcIngStudio" ha scritto: ......cioè....? :( Cioè,... sa dirmi perchè ha inserito l'ausiliario, se trattasi di semplice mappale ? Ed inoltre a mia parere basta inserire una sola particella essendo graffate all'urbano, ma non ne sono sicuro al 100%, ad essere onesti... .
|
|
|
|

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
Perchè questo mi proponeva il pregeo e io sono al primo tentativo nonostante siano giorni che studio. Tolto la parte ausiliaria.....approvato !!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"AbcIngStudio" ha scritto: Perchè questo mi proponeva il pregeo e io sono al primo tentativo nonostante siano giorni che studio. Tolto la parte ausiliaria.....approvato !!!  Finalmente !!!!! Probabile approvato in automatico,..prima di procedere con l'inoltro del docfa però, attenda la certezza con il rilascio del "secondo originale", che troverà in fondo all'elenco dei documenti da scaricare, ci possono volere anche un paio di giorni,..dipende dagl'uffici -
|
|
|
|

AbcIngStudio
Iscritto il:
13 Dicembre 2023 alle ore 07:04
Messaggi:
7
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "AbcIngStudio" ha scritto: Perchè questo mi proponeva il pregeo e io sono al primo tentativo nonostante siano giorni che studio. Tolto la parte ausiliaria.....approvato !!!  Finalmente !!!!! Probabile approvato in automatico,..prima di procedere con l'inoltro del docfa però, attenda la certezza con il rilascio del "secondo originale", che troverà in fondo all'elenco dei documenti da scaricare, ci possono volere anche un paio di giorni,..dipende dagl'uffici - Grazie. In effetti ho provato con il DOCFA, che mi è stato respinto perchè non trovano il numero del Tipo Mappale che devo indicare di aver redatto (Hanno indicato tipo mappale non esitato). Forse non è il numero di protocollo? Alla fine della ricevuta ho : Protocollo n.: 2023/PV0098673 Data di approvazione: 13/12/2023 Intendo che il numero sia 98673. AUTO RISPOSTA PER AIUTARE GLI ALTRI: come detto, va atteso il rilascio del "secondo originale" che penso permetta a chi ricevte il docfa di vedere il tipo mappale approvato. Vediamo quanto ci mettono, aggiornerò la discussione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|