Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / GPS e dstanza massima tra PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS e dstanza massima tra PF

linceverde

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 09:00

In modalità RTK ho misurato due punti fiduciali distanti fra di loro 1700 m. Secondo il tecnico dell'Agenzia del Territorio dovrei agganciarmi a due punti trigonometrici in quanto "la poligonale" supera i 1000m. Ma non si tratta di poligonale (lati+angoli) ma di differnza di coordinate, tant'è vero che nelle istruzioni catastali fino a 5000 mt in doppia frequenza non è richiesto nulla di particolare. Qualcuno ha giaà avuto lo stesso problema col catasto? E come è stato risolto?
Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 10:54

ciao lince...mi citi la cirolare dove fino a 5000 mt non dorebbero esserci problemi? mi interessa anche a me e non sono riuscito a trovarla, nemmeno leggendo il manuale.
Probabilmente per i 5000 mt si intende la distanza della "stazione fissa" al tuo oggetto del rilievo. Avevo posto un topic su questo argomento, esaurientemente trattato dal geom. Cinelli.
Saluti Antonello

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 11:41

Come dice giustamente anto_1984 i 5000 metri si riferiscono alla distanza dalla stazione di riferimento e non alla lunghezza delle poligonali.
E' evidente come l'introduzione dell'uso del GPS nelle procedure Pregeo abbia creato problemi vari di contraddizione con la circolare 2/88, scritta per rilievi celerimetrici e poligonometrici non pensando a questa opzione futura.
Mi riferisco infatti ai PF di primo perimetro, alle poligonali, alle stazioni permanenti.
Mi chiedo però come è possibile che tu possa aver rilevato 2 Pf a 1700 metri di distanza senza niente in mezzo.
Se anche tu avessi fatto un rilievo per una strada lunga 1700 metri, con il Gps non dovrebbe essere difficile battere tutti i Pf lungo detta strada.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

linceverde

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 11:46

ciao anto_1984. Il limite dei 5000 è riferito esattamente alla distanza fra master e rover come la circolare 2/88capitolo IV paragrafo 16 prevede il limite di m 1000 per i distanziometri elettro-ottico. Ma c'è una differenza sostanziale fra poligonale e baseline: la prima è un concatenamento di angoli e distanze da vincolare ad elementi noti per compensare gli errori (scopo delle prescrizioni della circolare); la seconda "una differenza di coordinate": come ptorei seguire lo schema catastale di osservare angolarmente un vertice trigonometrico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

linceverde

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 11:55

ciao Geocinel. Sono in una zona di alta montagna e per motivi di accessibilità è stato scelto questo schema che comunque non costituisce un problema nemmeno per il catasto. Ci sarebbero stati dei fiduciali intermedi ma il loro rilievo sarebbe risultato talmente laborioso da vanificarne la precisione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 12:43

"linceverde" ha scritto:
ciao Geocinel. Sono in una zona di alta montagna e per motivi di accessibilità è stato scelto questo schema che comunque non costituisce un problema nemmeno per il catasto. Ci sarebbero stati dei fiduciali intermedi ma il loro rilievo sarebbe risultato talmente laborioso da vanificarne la precisione.




Non capisco come possa essere così tanto "laborioso" leggere i PF intermedi utilizzando il GPS.

Comunque, se la cosa puo' consolarti, anche alla mia ADT non accettano le letture ai PF così lontani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie