Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2007 alle ore 14:57

Salve a tutti.

Questo messaggio è riferito a colleghi esperti che operano nel campo dei rilevamenti gps, in quanto sono più pratici, senza togliere niente a nessuno.

Mi sono addentrato da poco nei rilevamenti gps, ho acquistato dalla società che mi fornisce i programmi topografici (PFCAD, DISCAV, ecc.), il kit gps K300 (Palmare HP 2490, antenna con ricevitore gps “SA400 NOVATEL SUPERSTAR”, software PFGPS e vari accessori) con precisione submetrica utilizzando la stazione come rover.

Ho provato ad eseguire dei rilievi ed avendo le condizioni ottime (satelliti n° 8, PDOP 1,8), riesco ad avere un errore lineare (tra due punti) di circa 18 cm (x es. avendo due punti fissi di coordinate note rilevate in precedenza più volte con stazione totale).

Le mie domande sono:

Vorrei arrivare ad una precisione al centimetro, come posso fare?

Vorrei realizzare una stazione fissa sul tetto del mio studio (da utilizzarla come master)?

Quale programma di post-processing mi consigliate di usare (possibilmente in italiano)?

Che raggio riesco a coprire con la stazione master nel tetto del mio studio?


La società che mi ha fornito il kit gps K300, per ottenere precisione al centimetro, mi consiglia di passare al kit gps K800 o K900, utilizzando il programma di post-processing GRAFNAV + GRAFNET Lite o Full (solo in inglese), solamente ampliando il mio kit gps K300, coprendo un raggio di circa 50 km.

Ho provato a cercare sul web informazioni su programmi di post-processing in lingua italiana, senza ottenere alcun risultato.

Cosa mi consigliate di fare o acquistare.

Mi scuso per non essere stato breve.

Saluti by Studiotopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

landsurveyor

Iscritto il:
11 Aprile 2005

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 18:02

Quello che ti dice la casa fornitrice è esatto.......dovresti provare.
Io ho utilizzato sia un abbinamento 5700 e 5800 Trimble per posizionamento reti con base line max 10 km (fast-static) e la precisione è millimetrica ed ho utilizzato un coppia 5800 per rtk, il raggio d'azione è massimo 5 km.......
So che per reti, accoppiata ad un rilievo statico la baseline è buona anche a 40 km se poi si cambia la metodologia tipo reti GSM etc la baseline arriva molto più distante con precisioni da verificare.
In rtk so che il raggio massimo è di 10 km però questo è da verificare.....se dovessi provare il K900 è da quello che propongono fammi sapere che lo compro subito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 20:46

Non Capisco, ho una confusione totale.
Vorrei capire perchè vista la poca differenza non prendere il promark3 RTK anzichè il k900 visto che il primo è un RTK?

Se c'è qualche brutta sorpresa Vi chiedo gentilmente di informarmi anche con messaggio privato, visto che starei per acquistare un PROMARK3 RTK.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie