Forum
Autore |
Fusione P.lla Fabbricato Rurale e Vigneto |

Marco1983
Iscritto il:
20 Gennaio 2006
Messaggi:
82
Località
|
Buonasera! Chiedo venia per la domanda sciocca che vi propongo: ho realizzato, per comprendere meglio la situazione, un piccolo schema per un tipo mappale relativo ad ampliamento con stralcio di corte, corretta rappresentazione di sagoma di annesso e soppressione di subalterno rurale (non indicato nell'immagine allegata). Attulamente la 222 è Fabbricato Rurale, la 333 è un vigneto, dopo l'elaborazione avrò il lotto CCA ente urbano e la AAA che resterà vigneto. Facendo esclusivamente tipo mappale riesco a unire la particella AAA con la -???- indicate nell'immagine? O devo necesariamente agire con T.M. + T.F.? Clicca sull'immagine per vederla intera Ringrazio tanto per la collaborazione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Ciao.. Secondo me puoi trattare tutto con TM naturalmente fuori tipologia codificandolo con Pregeo 9 e giustificando in relazione che la variazione che stai richiedendo non rientra nelle casistiche contemplate da Pregeo 10. Per quanto riguarda il modello censuario che dovresti compilare prendi spunto da quello della tipologia 33. Anzi ti consiglio di inserire inizialmente nella riga 9 del libretto la tipologia 33 così dopo aver redatto la proposta d'aggiornamento Pregeo ti potrà compilare il censuario in automatico. (ti aiuterà, anche se dovrai controllarlo bene ed eventualmente cambiare qualcosa se ritieni sia sbagliato). A quel punto dopo aver salvato il censuario, ritorni sul libretto cambiando la tipologia codificandolo in Tipo Mappale di Pregeo 9 rifai la proposta d'aggiornamento e successivamente potrai predisporre i documenti per la presentazione. Spero che il mio suggerimento ti sia stato d'aiuto e sia fattibile. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Non sono d'accordo con questa soluzione "spiccola di teo84 ! a parte il fatto che non avresti dovuto postare proprio il quesito, perchè se avessi fatto la ricerca, avresti trovato la soluzione già data! nella home trovi : -1) gli esempi realizzati da eziomil.... - 2) l'utility di Angelo Rizzo TipologieP10, con la quale avresti potuto benissimo essere guidato alla soluzione cliccando su Tipi Mappali poi su Accorpamento e Fusione, avresti tovato sia la soluzione T5 che T6 fra le quali scegliere il tuo caso a seconda della condizione in cui ti trovi. e, una volta scelta la migliore tipologia che avrebbe fatto al caso, avresti anche potuto consultarelavori simili realizzati già approvati con tanto di modelli censuari. Mentre invece, per il tuo caso che prevede una frazionamento, se clicchi su Frazionamenti, avrai la opportunità di scegliere fra cinque tipologie e... che ne dici della 18....? scusa della risposta frammentata, ma oggi sono un pò impeganto su troppi fronti...! e non dico di più... prova tu stesso, basta cominciare con il piede giusto!... buona fusione!
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Non sono d'accordo con questa soluzione "spiccola di teo84 ! a parte il fatto che non avresti dovuto postare proprio il quesito, perchè se avessi fatto la ricerca, avresti trovato la soluzione già data! nella home trovi : -1) gli esempi realizzati da eziomil.... - 2) l'utility di Angelo Rizzo TipologieP10, con la quale avresti potuto benissimo essere guidato alla soluzione cliccando su Tipi Mappali poi su Accorpamento e Fusione, avresti tovato sia la soluzione T5 che T6 fra le quali scegliere il tuo caso a seconda della condizione in cui ti trovi. e, una volta scelta la migliore tipologia che avrebbe fatto al caso, avresti anche potuto consultarelavori simili realizzati già approvati con tanto di modelli censuari. Mentre invece, per il tuo caso che prevede una frazionamento, se clicchi su Frazionamenti, avrai la opportunità di scegliere fra cinque tipologie e... che ne dici della 18....? scusa della risposta frammentata, ma oggi sono un pò impeganto su troppi fronti...! e non dico di più... prova tu stesso, basta cominciare con il piede giusto!... buona fusione! Per Marco 1983: ho trattato un caso simile al tuo con la TIPOLOGIA 33 ed è stato approvato! Non ti ho dato la sicurezza prima esordendo con un "secondo me" perchè ogni ufficio adotta le proprie metodologie e poi perchè ci può essere sempre un margine d'errore...infine per una mia caratteristica personale che si chiama "umiltà".. quindi perchè passare agli occhi degli altri come "PROFESSORE PRESUNTUOSO"?................ Lo ripeto..secondo me è fattibile.. Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Vorrei far notare come questo " signore" oltre che non conoscere le minime norme comportamentali, non conosce e non vuole conoscere le regole del sito, non conosce la normativa e non conosce nemmeno dove poter attingere l'enorme quantità di dati che questo sito mette a disposizione, perchè molti volenterosi mettono a disposizione la loro banda dati personale e le proprie esperienze, cercando di dare il massimo ove possibile! E non sono affatto graditi i consigli che portano a travisare il corretto svolgimento della nostra professione! e poi rimarcare così platealmente evidenti errori di tastiera ne è il lampante esempio come una persona di poco spessore squalifica la nostra professionalità.... mi sento a disagio dover confrontarmi con questi " signori" ..... se poi vogliamo scendere sul piano delle banalità.... io ho tempo da perdere, ma questo sito non lo ritengo un luogo adatto a ciò ...... perchè?... ma perchè gli ho dedicato tanto di quel tempo a cercare di renderlo uno strumento di lavoro - e non uno stumento di svago.. - che mi viene il sangue pesto vedere risposte che portano completamente al di fuori della corretta via!
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Tu ti senti a disagio a confrontarti con me? Hai già detto e fatto tutto......! Ti qualifichi da solo..! (agli occhi di tutte le persone intelligenti, che ragionano)! Io non conosco le norme comportamentali? le regole del sito? TU NON CONOSCI L'ESSERE "UMILE" E IL RISPETTO PER LE PERSONE..! FAMMI IL PIACERE! Vorrei sapere qual'è stato il mio consiglio sgradito... P.s. Che cosa ci azzecca la Tipologia 18???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Marco, non badare a quello sche scrive il saputello del momento, che pretende pure il rispetto, se fossimo in altri siti sarebbe già stato espulso!! ti consiglio di aprire le Utility , usarle per argomenti come ho già detto, e consultare bene gli esempi, e poi confrontarli con il tuo caso, ma diffida molto da che ti consiglia una soluzione dubbia e poi dice di non essere sicuro, usa il tuo cervello e le Utility messe a disposizione dal sito! non lasciarti confondere da tanta sfrontatezza, non merita assolutamente considerazione! buon TM
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Marco1983" ha scritto: Buonasera! Chiedo venia per la domanda sciocca che vi propongo: ho realizzato, per comprendere meglio la situazione, un piccolo schema per un tipo mappale relativo ad ampliamento con stralcio di corte, corretta rappresentazione di sagoma di annesso e soppressione di subalterno rurale (non indicato nell'immagine allegata). Attulamente la 222 è Fabbricato Rurale, la 333 è un vigneto, dopo l'elaborazione avrò il lotto CCA ente urbano e la AAA che resterà vigneto. Facendo esclusivamente tipo mappale riesco a unire la particella AAA con la -???- indicate nell'immagine? O devo necesariamente agire con T.M. + T.F.? Clicca sull'immagine per vederla intera Ringrazio tanto per la collaborazione  Mi sembra che vada bene la tipologia 33 di Pregeo10 con questo modello censuario TM: O 222 qualità 279 S 222 C a AAA lotto A AAA qualità 282 C b AAB lotto B AAC vigneto O 333 qualità vigneto S 333 C a AAC lotto B AAC vigneto C b AAD lotto A AAA qualità 282 C c AAE lotto A AAA qualità 282 (inserisci nel lotto A gli eventuali sub. rurali, sopprimendoli) Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per Marco1983: Considera che la tipologia 33 non ha finalità di cessione di diritti, perchè in caso contrario devi usare altra tipologia. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Giovanni, ripeto, il mio intendimento è quello di portare le nuove leve a usare le utility e pensare con la propria testa e non eseguire pedissequamente i consigli che utenti più esperti possono dare, (qualche volta frettolosamente oppure altre avendo compreso male il quesito). In questo specifico caso dove si vuole frazionare il vigneto e rettificate la errata posizione in mappa con formazione di una particella residuale di porzione di FR, non mi sembra perfettamente applicabile la tipologia 33, perchè poi chi ci dice che il vigneto poi non possa esse venduto? Infatti nelle note della T33 c'è scritto: " Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti. Per questa tipologia occorrono nuovi identificativi per le particelle derivate." Ora, per non far trovare male l'amico Marco, gli ho suggerito di dare uno sguardo attento e scrutatore alle altre tipologie e quindi cliccando prima su FRAZIONAMENTI l'opzione ci da ben 5 tipologie e quella più assimilabile al caso è la 18 che consente di: "Il presente atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti." e quindi penso molto più affine all'incarico ricevuto! d'altro canto, poi, se uno invece clicca su TIPI MAPPALI, quindi Accorpamento/fusione e Standard si ricava la Tip6, che recita : "L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di variazione per la fusione di particelle già rappresentate nella mappa del Catasto Terreni e già iscritte all’Urbano senza introduzione di nuove geometrie. Si tratta di particelle edificate con qualità Ente Urbano oppure di Fabbricati Rurali che devono essere iscritti all’Urbano mantenendo lo stesso identificativo." però... rimane intrattata la possibilità di regolare il vigneto,... a me pare! rimane il fatto che se Marco, seguirà gli esempi, potrà tranquillamente decidere lui, da solo, e con sicurezza, perchè avrà valutato tutte le condizioni e non avrà segyuito un mero nostro consiglio, che ignari della reale situazione che in loco solo lui potrà conoscere. A noi rimane solo la soddisfazione di avergli indicato la strada miglire per provvedere a risolvere un caso che non aveva mai affrontato e soprattutto avergli indicato un mezzo che finora ha reso soddisfatti molti colleghi. Tutto qui, senza scomodare il rispetto, l'umiltà ecc....
|
|
|
|

Marco1983
Iscritto il:
20 Gennaio 2006
Messaggi:
82
Località
|
Grazie dei consigli e spero di non aver fomentato dissidi nel forum... A dire la verità io ho già predisposto il mio atto, codificato come pregeo 9, sopprimendo anche un subalterno rurale della particella limitrofa 444. Il problema che si poneva, facendo solo tipo mappale era dato dalla p.lla -???- che rimaneva in carico come Fabbricato Rurale, viceversa facendo T.M. + T.F. la fondevo con il vigneto (AAA). Ringrazio ancora
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Marco, non ti preoccupare che non hai creato nessun dissidio, ma .. una animata discussione fra due modi diversi di intendere l'aiuto da darti,..sì. Con Teo84 è stato chiarito tutto in via privata ed è emerso il perchè del battibecco, del tutto insignificante e perfettamente rientrato! Tu ci dici che solo orache avevi predisposto l'atto in modalità 9, ma penso che l'hai sostituito con altro più idoneo e ti saremo grati se ci dirai come e ci confermerai l'approvazione. Comunque riconoscerai che i mezzi per trovare la soluzione sono sufficienti e sarei felice se ci dirai che hai risolto avendoli consultati. Aiuteresti non poco a spronare l'aumentarne della fruibilità! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|