Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fusione particelle distinte docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fusione particelle distinte docfa

Autore Risposta

gbg

Iscritto il:
08 Giugno 2006

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 17:21

Grazie per l'aiuto, avrei un'altra domanda per quanto riguarda l'elenco subalterni: devo inserire tutti i subalterni di entrambe le particelle?
ossia
part 100 sub 1 soppressa
part 100 sub 2 esistente
part 100 sub 3 costituita graffata 200 sub4
e
part 200 sub 1soppressa
part 200 sub 2 esistente
part 200 sub 4 graffata a 100 sub3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 12:03

"gbg" ha scritto:
Grazie per l'aiuto, avrei un'altra domanda per quanto riguarda l'elenco subalterni: devo inserire tutti i subalterni di entrambe le particelle?
ossia
part 100 sub 1 soppressa
part 100 sub 2 esistente
part 100 sub 3 costituita graffata 200 sub4
e
part 200 sub 1soppressa
part 200 sub 2 esistente
part 200 sub 4 graffata a 100 sub3



Sì.

Saluti esistenti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbg

Iscritto il:
08 Giugno 2006

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 17:58

Grazie mille
ancora un'ultima cosa, non so come inserire il secondo elaborato planimetro con numero di particella diverso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spike525

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 16:38

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2012 alle ore 20:23

"SIMBA64" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..dopo la fusione avrai per esempio il mappale 100 sub.3 graffato al mappale 200 sub.5... (abitazione civile)

..nell'elaborato scrivi

100 sub.3 abitazione civile, graffato al mappale 200/5


200 sub.5 abitazione civile, graffato al mappale 100/3


..chiaramente l'elaborato dovra' essere completo sia per il mappale 100 che per il 200.



Quoto Bioffa

Con unica precisazione che per modificare l'elaborato planimetrico esistente bisogna stare attenti a riprendere lo stesso numero, altrimenti si crea un doppione dell'E.P.

Saluti dall'Italia



se l'elaborato planimetrico non c'è lo faccio nuovo?

la scala sempre 1:500 dell'elaborato planimetrico?

nel quadro 1Nparte seconda mi compare una sola particella delle tre che sto graffando ad esempio...dove sbaglio?

devo mettere una sola piantina con tuttle particelle unite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuseppepacicca

Iscritto il:
25 Aprile 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2020 alle ore 21:08

mi ritrovo un caso +/- analogo

Oggi pensando di aver concluso l'iter, mi vedo respinto un docfa redatto per la fusione di otto uiu , due per piano, Si tratta di una porzione di fabbricato edificato in ampliamento su ex corte, e stato redatto il TM per ampliamento di mq 22; di seguito con procedura docfa,ho dovuto presentare tre pratiche; identificazione di sub (corte) ex sub 1 ; pratica 1 di 2 ridefinizione di bcnc; pratica 2 di 2 con causale: Unità afferenti edificate su aree di corte ( costituzione di 4 subb 8 a pt , 9 a p1, 10 a p2 e 11 a p3), l'esistente, costituito all'impianto identificato dai sub 2 (non interessato nella pratica) il sub 3 a PT , il sub 4 al P1, il sub 5 al P2 e il sub 6 al P3. ho proposto un docfa con causale FUSIONE , sopprimendo i vari sub dei singoli piani e assegnando un nuovo sub , praticamente, sub 12 al pt, sub 13 al 1° P. , sub 14 al 2° e sub 15 al 3°.

Praticamente la situazione attuale è: due uiu per piano. Viene respinto con la seguente motivazione:

Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: PER UNA CORRETTA CONTINUITA' STORICA, SCINDERE IN PIU' DOCFA, UNO PER OGNI FUSIONE.

E' corretto? chiedere 4 nuovi docfa? grazie se mi date lumi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 12:20

"giuseppepacicca" ha scritto:
mi ritrovo un caso +/- analogo

Oggi pensando di aver concluso l'iter, mi vedo respinto un docfa redatto per la fusione di otto uiu , due per piano, Si tratta di una porzione di fabbricato edificato in ampliamento su ex corte, e stato redatto il TM per ampliamento di mq 22; di seguito con procedura docfa,ho dovuto presentare tre pratiche; identificazione di sub (corte) ex sub 1 ; pratica 1 di 2 ridefinizione di bcnc; pratica 2 di 2 con causale: Unità afferenti edificate su aree di corte ( costituzione di 4 subb 8 a pt , 9 a p1, 10 a p2 e 11 a p3), l'esistente, costituito all'impianto identificato dai sub 2 (non interessato nella pratica) il sub 3 a PT , il sub 4 al P1, il sub 5 al P2 e il sub 6 al P3. ho proposto un docfa con causale FUSIONE , sopprimendo i vari sub dei singoli piani e assegnando un nuovo sub , praticamente, sub 12 al pt, sub 13 al 1° P. , sub 14 al 2° e sub 15 al 3°.

Praticamente la situazione attuale è: due uiu per piano. Viene respinto con la seguente motivazione:

Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: PER UNA CORRETTA CONTINUITA' STORICA, SCINDERE IN PIU' DOCFA, UNO PER OGNI FUSIONE.

E' corretto? chiedere 4 nuovi docfa? grazie se mi date lumi



Hanno ragione.

Per quanto posso capire dalla descrizione.

Il sub 12 deriva dal solo sub 3 e così via per gli altri sub costituiti che derivano dal corrispettivo sub soppresso allo stesso piano. Non c'è fusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 12:28

A me non mi hanno mai permesso di costituire con unico Docfa più unità derivate da variazione di altre rispettive unità già esistenti con le causali fusione, FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE, ampliamento, ecc.

Provo a spiegarmi meglio.

Se ho il sub 1 e il sub 2 e devo fonderli per costituire il sub 5.

Se ho il sub 3 e il sub 4 e devo fonderli per costituire il sub 6.

Ebbene nei casi di cui sopra, anche se la data di ultimazione era la stessa, mi hanno sempre richiesto Docfa separati.

O meglio una sola volta mi hanno bocciato il Docfa in casi più e meno simili e da allora non ho mai presentato un Docfa di variazione che contenesse più unità derivate da unità esistenti che non subivano dei frazionamenti.

Secondo me la richiesta dell'Agenzia Provinciale appare corretta in quanto, anche se il Docfa permette tecnicamente di trattare più unità derivate da fusione, da un punto di vista storico catastale è più corretto che ogni unità derivata abbia un proprio numero di protocollo e quindi segua una propria distinta storia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2020 alle ore 12:37

"EALFIN" ha scritto:
A me non mi hanno mai permesso di costituire con unico Docfa più unità derivate da variazione di altre rispettive unità già esistenti con le causali fusione, FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE, ampliamento, ecc.

Provo a spiegarmi meglio.

Se ho il sub 1 e il sub 2 e devo fonderli per costituire il sub 5.

Se ho il sub 3 e il sub 4 e devo fonderli per costituire il sub 6.

Ebbene nei casi di cui sopra, anche se la data di ultimazione era la stessa, mi hanno sempre richiesto Docfa separati.

O meglio una sola volta mi hanno bocciato il Docfa in casi più e meno simili e da allora non ho mai presentato un Docfa di variazione che contenesse più unità derivate da unità esistenti che non subivano dei frazionamenti.

Secondo me la richiesta dell'Agenzia Provinciale appare corretta in quanto, anche se il Docfa permette tecnicamente di trattare più unità derivate da fusione, da un punto di vista storico catastale è più corretto che ogni unità derivata abbia un proprio numero di protocollo e quindi segua una propria distinta storia.



E' vero, giusto.

Nel caso di Ealfin il sub 5 deriva dai sub 1 e 2 non dai sub 3 e 4. E' corretto quindi fare due docfa di fusione, perchè le fusioni sono due e le costituenti devoo essere legate ai loro subalterni originari.

Vale così per qualsiasi causale di variazione. Anche per esempio sul solo cambio di destinazione di più di un subalterno di proprietà stessa ditta. ogni sub derivato deve provenire dal rispettivo specifico subalterno da cui ha origine.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie