Autore |
Risposta |

maninblack
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
8
Località
|
grazie per la conferma. veramente molto gentile.
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
Ho letto che per richiedere una fusione di particelle (con pari intestazione e qualità), che devono rimanere al catasto terreni è possibile usare il modello 26 o Docte. Ho verificato che l'attuale versione Docte 2.0 ovvero il Mod 26-A/11 consente di scegliere il motivo della denuncia esclusivamente tra: “Variazione di qualità”; “Variazione di destinazione”; “Richiesta della variazione di classe in aumento”; “Richiesta della variazione di classe in diminuzione". Come si può fare la fusione? Grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Sioux" ha scritto: Ho letto che per richiedere una fusione di particelle (con pari intestazione e qualità), che devono rimanere al catasto terreni è possibile usare il modello 26 o Docte. Ho verificato che l'attuale versione Docte 2.0 ovvero il Mod 26-A/11 consente di scegliere il motivo della denuncia esclusivamente tra: “Variazione di qualità”; “Variazione di destinazione”; “Richiesta della variazione di classe in aumento”; “Richiesta della variazione di classe in diminuzione". Come si può fare la fusione? Grazie La semplice fusione di p.lle va richiesta con Mod.26 cartaceo. Buon lavoro
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
Grazie! Allora utilizzerò il Mod. 26-A/11 che sul sito dell'Agenzia del Territorio comunicano essere obbligatorio dal 2 maggio 2011.
|
|
|
|

faded
Iscritto il:
10 Marzo 2009
Messaggi:
37
Località
|
Mi riallaccio a questa discussione per un mio caso specifico particolare di cui avrei bisogno di consigli. Sperando di esser più chiaro possibile, la mia situazione è questa: Ho 2 terreni uno ente urbano dove risiede un fabbricato (282), l'altro seminativo arboreo (003), entrambi stessa ditta; devo frazionare entrambi i terreni con un unica dividente, questa dividente formerà 4 particelle distinte, 2 ente urbano di cui una con il fabbricato e 2 seminativo arboreo. Fino a qui tutto ok, io dovrei però fondere la particella con il fabbricato con una delle derivate con coltura seminativo arboreo e naturalmente portare anche essa ad ente urbano come unica particella. La domanda è questa: con pregeo 10 con approvazione automatica non mi sembra che ci sia nessuna casistica idonea, quindi la cosa è possibile con un unico frazionamento???? se si come deve esser il modello censuario???? GRAZIE MILLE A CHI MI POTRA' AIUTAREEE!!!!
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Chiarisco cosa dice la normativa catastale in merito alle fusioni di p.lle al Catasto Terreni. NORMATIVA: CIRCOLARE n.9 del 18/02/1969: Procedure da adottare in sede di approvazione di particolari tipi di frazionamento. Naturalmente le p.lle devono appartenere alla stessa ditta! Non ci sono limitazioni per le superfici delle p.lle da fondere, se hanno la stessa qualità e classe. Invece possono essere fuse p.lle anche di qualità e/o classe differente alle seguenti condizioni: 1) la superficie massima della p.lla più piccola non deve superare i 500 mq. 2) la superficie della p.lla più piccola non deve superare 1/5 della superficie che si viene a creare dopo la fusione. Esempi: si possono fondere un p.lla di 200 mq. con un'altra di mq.800; infatti 200 = 1/5 di mq.1000. non si possono fondere una p.lla di mq.300 con una di mq.1100; infatti mq.300 > di 1/5 di mq.1400. Si possono fondere anche p.lle molto lunghe e strette (aventi in media larghezza non superiore a 3 metri); in questo caso il limite di mq.500 può essere superato. Buon lavoro a tutti. Rispolvero questo vecchio post chiedendo a IT9gvo (in primis) o a qualche altro collega, se possono allegare (o linkare) copia della Circ. 9/69. grazie p.s. ho provato a cercarla in rete ma ... senza successo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Fusione con ausiliario: O|38|10.00|SN|001|2| S|38|00.00|SU|AAA| O|63|20.0|SN|001|2| S|63|00.00| SU|AAA| C|AAA|30.00|SN|001|2|CD|38| D|AAA|30.00|SN|01|2|CD|63| Grazie mi è servito anche a me non sapevo come creare una nuova particella con il censuario devo fondere un rurale e 3 terreni se viene approvato incollo in censuario approvato
|
|
|
|

s_hornet79
Iscritto il:
16 Settembre 2011
Messaggi:
39
Località
|
salve colleghi, mi aggancio al seguente post dopo averne letti altri, per porvi il mio quesito e capire se ho inteso bene: devo fondere due derivate di due particelle aventi stessa ditta e diversa qualità, al fine di creare dalla fusione delle due derivate un unica particella di qualità 188 ossia acque private (è un laghetto uso irriguo). di seguito vi riporto secondo quanto ho capito il modello censuario. preciso che l'ho predisposto tutto con il modello ausiliario in quanto con il mod frazionamento non è possibile cambiare qualità alle derivate. O|323|37.04|SN|001|04 S|323|00.00||000|00 C|AAA|02.08|SN|001|04 C|BBB|33.25|SN|001|04 C|CCC|01.71|SN|188|SU|GGG O|329|42.70|SN|003|04 S|329|00.00||000|00 C|DDD|00.24|SN|003|04 C|EEE|36.22|SN|003|04 C|FFF|06.24|SN|188|SU|GGG C|GGG|07.95|SN|188|CD|CCC D|GGG|07.95|SN|188|CD|FFF
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

agc
Iscritto il:
14 Maggio 2015 alle ore 16:36
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo, ho letto le regole e spero sia giusto accordarsi qui. Se così non fosse scusatemi. Vi spiego il mio caso: un cliente ci aveva chiesto un anno fa di frazionare una particella X censita al catasto Terreni: questa particella X fu soppressa e si crearono due particelle Y e Z. Una delle due particelle costituite doveva essere venduta. Oggi, a distanza di un anno, il cliente ha deciso di non avviare più la compravendita e vuole che riunione le due particelle Y e Z per tornare alla situazione originaria X. La particella originaria X, appartenente al Catasto Terreni, aveva qualità seminativo e classe 4. Le particelle Y e Z, costituite dopo la sopressione di X, hanno anche loro qualità seminativo e classe 4. I miei dubbi sono i seguenti: 1. per riunirle come posso procedere? Un tecnico mi ha detto che si usa il Docte, un altro che devo usare pregeo... 2. sapete stimarmi i costi per l'invio di questa tipologia di pratica? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
|
|
|
|