Forum
Autore |
fusione e modello censuario |

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere queste particella, come posso approntare il modello censuario? grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gianni1967" ha scritto: Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere questeparticella, come posso approntare il modello censuario? grazie. Salve Le risposte possono essere varie, dipende quale esito finale tu vuoi raggiungere?? Poi esiste qualcosa di censito all'urbano?? Poi almeno predisponi tu un modello censuario da farci vedere e dopo ne parliamo. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: "gianni1967" ha scritto: Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere questeparticella, come posso approntare il modello censuario? grazie. Salve Le risposte possono essere varie, dipende quale esito finale tu vuoi raggiungere?? Poi esiste qualcosa di censito all'urbano?? Poi almeno predisponi tu un modello censuario da farci vedere e dopo ne parliamo. Saluti Salve Prima si eliminano i subalterni e poi si fondono tutte le particelle. Guarda gli schemi per eliminare i subalterni nella apposita circolare. Nuovo numero. Tipologia MC, in quanto trattasi di fabbricato rurale che passa all'urbano. In modalità P10 non esiste questa tipologia. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "gianni1967" ha scritto: Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere questeparticella, come posso approntare il modello censuario? grazie. Salve Le risposte possono essere varie, dipende quale esito finale tu vuoi raggiungere?? Poi esiste qualcosa di censito all'urbano?? Poi almeno predisponi tu un modello censuario da farci vedere e dopo ne parliamo. Saluti Salve Prima si eliminano i subalterni e poi si fondono tutte le particelle. Guarda gli schemi per eliminare i subalterni nella apposita circolare. Nuovo numero. Tipologia MC, in quanto trattasi di fabbricato rurale che passa all'urbano. In modalità P10 non esiste questa tipologia. cordialmente Salve Udino Non è sempre detto che sia come dici tu, dipende da come spiegherà la situazione in essere da parte di gianni1967 se vorrà rispondere alle mie domande che gli ho precedentemente fatto. Poi lui vuole che gli diciamo esattamente come va compilato il modello censuario. Buona serata Udino
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: [quote="gianni1967"]Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere questeparticella, come posso approntare il modello censuario? grazie. Salve Le risposte possono essere varie, dipende quale esito finale tu vuoi raggiungere?? Poi esiste qualcosa di censito all'urbano?? Poi almeno predisponi tu un modello censuario da farci vedere e dopo ne parliamo. Saluti[/ L'esito finale è quello di fondere tutte le particelle per poi portarle all'urbano. ho iniziato a fare il modello censuario: mappale con O e S per ogni particella, nella S ho indicato i lotti A ed AAA. poi come posso continuare? devo fare l'ausiliario?
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Devo fondere le particelle per poi portarle all'urbano. Ho fatto il mappale 3spc con O e S per ogni particella, facendo le S ho indicato il lotto A ed AAA, ora devo fare, credo, L'Ausiliario???
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gianni1967" ha scritto: Devo fondere le particelle per poi portarle all'urbano. Ho fatto il mappale 3spc con O e S per ogni particella, facendo le S ho indicato il lotto A ed AAA, ora devo fare, credo, L'Ausiliario??? Salve Prima di tutto devi eliminare i subalterni. Puoi aiutarti guardando gli schemi delle tipologie 20-21-22 cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gianni1967" ha scritto: Devo fondere le particelle per poi portarle all'urbano. Ho fatto il mappale 3spc con O e S per ogni particella, facendo le S ho indicato il lotto A ed AAA, ora devo fare, credo, L'Ausiliario??? Salve Nell'ipotesi che all'urbano non sia censito niente (dico questo perchè è già successo che FR ai terreni, poi ai fabbricati esiste qualcosa, ecco la mia domanda iniziale). Comunque si fa tutto con modello schema tipo mappale (al 99% codifica in approvazione manuale) Sopprimi ogni numero e ogni sub. e li fondi tutti al nuovo numero che andrai a creare. Il modello ausiliario non c'entra niente. Il tutto deve essere spiegato in relazione perchè scegli una codifica manuale. Vedi la mia risposta è direi abbastanza diversa di quella di Udino, sicuramente sono visioni diverse. Saluti mattutini
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Modello censuario Mappale ha a ca Natura Qualità Classe Operazione Identificativo Superficie Dati Censuari Sezione Foglio principale sub Originale Provvisorio Proposto Provvisorio Proposto Lotti O 0080 74 000 00000 00 20 SN 279 S 0080 74 000 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 000 00000 00 80 SN 281 S 0080 72 000 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 001 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 001 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 002 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 002 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 003 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 003 00000 00 00 000 A AAA O 0080 259 000 00000 00 60 SN 279 S 0080 259 000 00000 00 00 000 C 0080 000 c CAA 00000 00 60 SN 282 A AAA O 0080 CAA 000 00000 01 60 SN 282 V 0080 CAA 000 00000 01 60 SR 282
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gianni1967" ha scritto: Modello censuario Mappale ha a ca Natura Qualità Classe Operazione Identificativo Superficie Dati Censuari Sezione Foglio principale sub Originale Provvisorio Proposto Provvisorio Proposto Lotti O 0080 74 000 00000 00 20 SN 279 S 0080 74 000 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 000 00000 00 80 SN 281 S 0080 72 000 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 001 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 001 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 002 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 002 00000 00 00 000 A AAA O 0080 72 003 00000 00 00 SN 287 S 0080 72 003 00000 00 00 000 A AAA O 0080 259 000 00000 00 60 SN 279 S 0080 259 000 00000 00 00 000 C 0080 000 c CAA 00000 00 60 SN 282 A AAA O 0080 CAA 000 00000 01 60 SN 282 V 0080 CAA 000 00000 01 60 SR 282 Salve Direi che non ci siamo, c'è un po di confusione su quel modello integrato, vediamo se prima di mezzanotte riuscimo a impostarlo in modo corretto. -primo l'ultima linea riporta SR, cosa c'entra SR?? -poi alla fine crei due nuove particelle AAA e CAA, e invece tu dici che il risultato finale e fondere tutto con ricavo finale di un solo mappale. -poi mi fermo Saluti
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
infatti, stavo notando!!!! vabbè allora non sapendo come muovermi, aspetto notizie!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gianni1967" ha scritto: infatti, stavo notando!!!! vabbè allora non sapendo come muovermi, aspetto notizie!! Ciao gianni Mi aspettavo tutt'altra risposta da parte tua, se non sai come muoverti è meglio che ci sia un'altro tecnico li vicino a te che ti segua. Perchè anche se io ti faccio/compilo il modello integrato in modo corretto, ti servirà a ben poco per il futuro, prima devi capire concettualmente come si svolge tutto il lavoro. Guarda è un consiglio da vero amico che ti do. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"gianni1967" ha scritto: Salve ho un tipo mappale in deroga, senza misure, ho tre particelle, stessa ditta, sono le numero 74, 72 e 259, la 72 è divisa in 3 sub, 1, 2, 3. la 74 è fabbricato rurale, la 72 fr div sub, la sub 1 porz di fr, la sub 2porz di fr, la sub 3 porz di fr, la 259 fabb, rurale: ora dovrei fondere queste particella, come posso approntare il modello censuario? grazie. Per una risposta univoca è indispensabile sapere se al CF esitono già censiti dei sub. Buon lavoro
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: [quote="gianni1967"]infatti, stavo notando!!!! vabbè allora non sapendo come muovermi, aspetto notizie!! Ciao gianni Mi aspettavo tutt'altra risposta da parte tua, se non sai come muoverti è meglio che ci sia un'altro tecnico li vicino a te che ti segua. Perchè anche se io ti faccio/compilo il modello integrato in modo corretto, ti servirà a ben poco per il futuro, prima devi capire concettualmente come si svolge tutto il lavoro. Guarda è un consiglio da vero amico che ti do. Saluti[/quote grazie lo stesso.troverò il modo di farlo.]
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Mi è stato respinto in quanto il modello ausiliario, per la fusione dei sub, non va fatto. Però non è stato molto chiaro, parlava di "tipoligie, ma il pregeo in automatico, trattandosi di conferma di mappa, lo elabora con il P9, COSI ESCLUDE LE TIPOLOGIE.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|