Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FUSIONE DI PARTICELLE CENSITE AL NCT DA PASSARE A ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: FUSIONE DI PARTICELLE CENSITE AL NCT DA PASSARE A 282

Autore Risposta

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 10:41

Salve



Non ho mai affrontato la tua problematica, chiedo preventivamente quale qualità hai assegnato, con il mod. integrato, alle due particelle??

Perchè un tipo mappale di solito si usa per traferire all'urbano e modificare la geometria della mappa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 12:15

Salve e grazie per l'interessamento.

Ho assegnato come qualità 282 Ente Urbano, ma visto l'effettivo stato dei luoghi, cioè una piccola stradina anche asfaltata, potrebbe andare bene anche un'altra qualità.

Il mio obbiettivo è modificare le particelle ora seminative, togliendole dai terreni. Questo perchè, ogni anno devo pagare ad un consorzio una tassa di circa 50 euro cioè quasi un euro a metro quadro, per un terreno agricolo che non ho.

Tempo fa ho provato anche con Do.C.Te. variando la coltura, ma mi hanno risposto che bisognava fare un tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 14:58

"lzzlcn" ha scritto:

Tempo fa ho provato anche con Do.C.Te. variando la coltura, ma mi hanno risposto che bisognava fare un tipo mappale.





Salve

In che cosa consisteva la variazione colturale?? Quale qualità volevi assegnare alle particelle usate come strade private??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:05

Avevo usato come qualità, Area Urbana. Il programma Do.C.Te. lo accetta, anche se solo a titolo di istanza. La stessa in seguito mi venne rigettata perchè necessario tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:17

Salve



Tipo mappale con tipologia manuale (pregeo 9), dovrai redigere la proposta perchè fondi e modifichi la geometria della mappa, nel modello integrato sopprimerai le particelle originali e ne costituirai una nuova con qualità ente urbano. Dovrai giustificare nella relazione perchè passi all'urbano dette particelle, dal momento che sono prive di fabbricati. Dovrai redigere un docfa per nuova costruzione assegnando un classamento consono (e qui entra in merito la tua necessità) alla nuova particella appena passata ad ente urbano.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:29

Ok, come dici tu significa dover chiedere anche un EDM.

Allora ti chiedo ancora: se non volessi fondere le due particelle in modo da non modificare la geometria e passarle all'ente urbano così come sono, compilando il modello integrato come O,S,C o anche solo O,V, in questo caso, sempre se possibile, come dovrei procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:06

Salve



Mi aspettavo già questa ulteriore domanda, una recente circolare prevede che i tipi mappali per conferma mappa non necessitino di proposta di aggiornamento, perchè si esegue solo il modello integrato che automaticamente agisce sulla mappa wegis e modifica il numero della particella trattata. Non saprei dirti se tale procedura è fattibile con due particelle contemporaneamente, nel caso non lo fosse dovresti comunque procedere con due tipi mappali con spese di tributi maggiori che rispetto al presentarne uno con proposta. Ora o c'è qualcuno che ha già trattato il tuo caso e ti spiega se funziona catastalmente, o sei costretto a chiedere lumi direttamente in catasto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 21:33

"ILLUMINATO" ha scritto:
Salve



Mi aspettavo già questa ulteriore domanda, una recente circolare prevede che i tipi mappali per conferma mappa non necessitino di proposta di aggiornamento, perchè si esegue solo il modello integrato che automaticamente agisce sulla mappa wegis e modifica il numero della particella trattata. Non saprei dirti se tale procedura è fattibile con due particelle contemporaneamente, nel caso non lo fosse dovresti comunque procedere con due tipi mappali con spese di tributi maggiori che rispetto al presentarne uno con proposta. Ora o c'è qualcuno che ha già trattato il tuo caso e ti spiega se funziona catastalmente, o sei costretto a chiedere lumi direttamente in catasto.

Saluti



Si, con la tipologia 2 si può ripetere "n" volte la variazione cartografica e censuaria "O S C".

Ricordo però che è possibile portare al CF delle aree non edificate solamente se sono a servizio comune (BCNC) o esclusivo di lotti già edificati e censiti al CF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 21:43

Leggevo la descrizione della tipologia 2 del Provvedimento 1/2009 e poi nella Circolare 1/2012 e non vedevo questa possibilità di farlo in tipologia 2. In ogni caso parla it9gvo e per come lo conosco non mi resta altro che credergli.

Per izzcn. Se fai conferma, conferma vera deve esserci nei lotti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 22:25

"Salvatore_B." ha scritto:
Leggevo la descrizione della tipologia 2 del Provvedimento 1/2009 e poi nella Circolare 1/2012 e non vedevo questa possibilità di farlo in tipologia 2. In ogni caso parla it9gvo e per come lo conosco non mi resta altro che credergli.

Per izzcn. Se fai conferma, conferma vera deve esserci nei lotti.



Mi sembra opportuno precisare che la tipologia 2 di Pregeo10 prevede che la p.lla al CT sia un FR (privo di sub.) e che si può ripetere, come già detto, l'operazione O S C per "n" volte.

Siccome nel caso esposto è stato detto che le p.lle del CT sono seminativi e comunque non sono dei FR, si deve utilizzare la modalità Pregeo9 inserendo la parola CONFERMA con riga6. Anche in questo caso si può ripetere n volte l'operazione O S C.

Ma questo sempre con la dovuta cautela riguardo al passaggio di aree scoperte al CF.



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2014 alle ore 16:45

Grazie a tutti per le delucidazioni, come al solito siete sempre di grande aiuto.

Alla fine come diceva anche ILLUMINATO, per poter fare una conferma mappa con più particelle, bisogna chiedere obbligatoriamente un EDM.

Il libretto invece per forza O S C e come anticipato da it9gvo una bella relazione per far capire perchè le aree passano all'urbano ma restano scoperte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2014 alle ore 22:15

"lzzlcn" ha scritto:
Grazie a tutti per le delucidazioni, come al solito siete sempre di grande aiuto.

Alla fine come diceva anche ILLUMINATO, per poter fare una conferma mappa con più particelle, bisogna chiedere obbligatoriamente un EDM.

Il libretto invece per forza O S C e come anticipato da it9gvo una bella relazione per far capire perchè le aree passano all'urbano ma restano scoperte.





Si, restano scoperte, ma sòlo alle condizioni che ho già precisato (BCNC o area esclusiva di U.I.)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 12:42

"it9gvo" ha scritto:
"lzzlcn" ha scritto:
Grazie a tutti per le delucidazioni, come al solito siete sempre di grande aiuto.

Alla fine come diceva anche ILLUMINATO, per poter fare una conferma mappa con più particelle, bisogna chiedere obbligatoriamente un EDM.

Il libretto invece per forza O S C e come anticipato da it9gvo una bella relazione per far capire perchè le aree passano all'urbano ma restano scoperte.


Si, restano soperte, ma sòlo alle condizioni che ho già precisato (BCNC o area esclusiva di U.I.)

Buon lavoro



Per un'area non edificata che passa a 282 le condizioni che dici, se non mi sbaglio, sono: 1) che diventi BCNC di due o più uu.i..uu.; 2) che diventi area esclusiva di una u.i.u..

Nel caso che non abbia le due caratteristiche di cui prima, chiedo se c'è la terza condizione di dichiararla con docfa come F/1. Secondo me sì.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 13:07

Non c'è una terza opzione in quanto censire al CF un'area scoperta equivale a dire che viene assegnata la categoria F1, ma sempre con le citate condizioni.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 16:40

"it9gvo" ha scritto:
Non c'è una terza opzione in quanto censire al CF un'area scoperta equivale a dire che viene assegnata la categoria F1, ma sempre con le citate condizioni.

Buon lavoro



Forse non mi sono spiegato.

Volevo dire che per una qualunque ragione potrebbe capitare che debba passarsi a 282 un'area libera non destinata ad essere bene esclusivo di una uiu o BCNC di più uuiiuu. In questo caso è predestinata ad essere dichiarata come F/1.

Alla fine, più che tre opzioni o tre caratteristiche, sono tre casi reali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie