Forum
Autore |
Fusione di due enti urbani con ditte diverse per successiva fusione docfa di due UIU aventi stessa d |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Salve colleghi, dopo aver cercato sul sito non sono riuscito a trovare risposta al mio dubbio. Vi espongo il mio quesito: Ho due enti urbani, sulla particella 100 ho una UIU al piano terra, sub 1, appartenente alla ditta A ed un piano primo, sub 2, appartanente all ditta B, mentre sulla particella 101, limitrofa alla 100, ho una sola UIU, senza sub, composta da piano terra e primo, appartanente alla ditta A. Volendo fondere le due UIU appartententi alla ditta A, secondo voi posso procedere alla fusione con pregeo dei due mappali, assegnando come numero di particella il 100, ed alla successiva fusione delle due UIU tramite Docfa, oppure avendo ditte diverse nei due enti urbani devo optare per la costituzione di due porzioni di UIU? Grazia anticipatamente a chi potrà aiutarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomsp" ha scritto: Salve colleghi, dopo aver cercato sul sito non sono riuscito a trovare risposta al mio dubbio. Vi espongo il mio quesito: Ho due enti urbani, sulla particella 100 ho una UIU al piano terra, sub 1, appartenente alla ditta A ed un piano primo, sub 2, appartanente all ditta B, mentre sulla particella 101, limitrofa alla 100, ho una sola UIU, senza sub, composta da piano terra e primo, appartanente alla ditta A. Volendo fondere le due UIU appartententi alla ditta A, secondo voi posso procedere alla fusione con pregeo dei due mappali, assegnando come numero di particella il 100, ed alla successiva fusione delle due UIU tramite Docfa, oppure avendo ditte diverse nei due enti urbani devo optare per la costituzione di due porzioni di UIU? Grazia anticipatamente a chi potrà aiutarmi. Sì, lo puoi, anzi lo devi fare. Siccome qualche ufficio al terreni equivoca la fusione come tra unità diversamente intestate, spiega in relazione che intendi eseguire la fusione di due unità immobiliari intestate allo stesso soggetto all'urbano riunendo le particelle al terreni in unico lotto ridefinito. Le parti comuni sulla particella 100 devono rimanere invariate e comuni a entrambe le ditte A e B, e tutta la particella 101 (compreso la eventuale corte scoperta su 101) deve essere esclusiva in quanto appartenente esclusivamente alla ditta A. Io però le porzioni le lascerei con subalterno indipendente e graffate perchè i diritti sulla parte comune presente nella particella 100 ce li hanno in quota il soggetto B e il soggetto A in proporzione alla sola porzione presente sulla 100. Questo va specificato nel BCNC alla descrizione subalterni in EP.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"Latemar" ha scritto: Sì, lo puoi, anzi lo devi fare. Siccome qualche ufficio al terreni equivoca la fusione come tra unità diversamente intestate, spiega in relazione che intendi eseguire la fusione di due unità immobiliari intestate allo stesso soggetto all'urbano riunendo le particelle al terreni in unico lotto ridefinito. Le parti comuni sulla particella 100 devono rimanere invariate e comuni a entrambe le ditte A e B, e tutta la particella 101 (compreso la eventuale corte scoperta su 101) deve essere esclusiva in quanto appartenente esclusivamente alla ditta A. Io però le porzioni le lascerei con subalterno indipendente e graffate perchè i diritti sulla parte comune presente nella particella 100 ce li hanno in quota il soggetto B e il soggetto A in proporzione alla sola porzione presente sulla 100. Questo va specificato nel BCNC alla descrizione subalterni in EP. Sulla particella 100 non esiste alcun B.C.N.C. poichè tra le due unità immobiliari non ci sono parti comuni.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao l'argomento è stato trattato piu' e piu' volte (basta cercare sul sito) non si possono fondere particelle con ditte diverse , al limite puoi fare un'u.i. al NCEU graffata . Probabilmente se segui il consiglio di Latemar il tipo approvato in automatico ti sarà successivamente annulato dall'ufficio come in questa recente discussione : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomsp" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Sì, lo puoi, anzi lo devi fare. Siccome qualche ufficio al terreni equivoca la fusione come tra unità diversamente intestate, spiega in relazione che intendi eseguire la fusione di due unità immobiliari intestate allo stesso soggetto all'urbano riunendo le particelle al terreni in unico lotto ridefinito. Le parti comuni sulla particella 100 devono rimanere invariate e comuni a entrambe le ditte A e B, e tutta la particella 101 (compreso la eventuale corte scoperta su 101) deve essere esclusiva in quanto appartenente esclusivamente alla ditta A. Io però le porzioni le lascerei con subalterno indipendente e graffate perchè i diritti sulla parte comune presente nella particella 100 ce li hanno in quota il soggetto B e il soggetto A in proporzione alla sola porzione presente sulla 100. Questo va specificato nel BCNC alla descrizione subalterni in EP. Sulla particella 100 non esiste alcun B.C.N.C. poichè tra le due unità immobiliari non ci sono parti comuni. Allora procedi con TM di fusione particelle per ridefinire nuovo lotto e con docfa all'urbano con costituzione di nuova UIU derivata dalla fusione delle porzioni intestate a ditta A. Presta particolare attenzione affinchè queste porzioni non abbiano potenzialità di reddito proprio distinto come lo sono adesso, perchè il catasto lo prende come una riduzione della fiscalità impropria e quindi ripristina la situazione all'origine. Vale a dire che le porzioni devono essere veramente porzioni che prese da sole non possono produrre reddito proprio in quanto le loro caratteristiche non glielo consentono. Quindi c'è da chiedersi come mai le porzioni sono state dichiarate costituite distinte e non unite all'origine. Sono state fatte delle opere considerevoli per la fusione ?
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"Orlando1973" ha scritto: Ciao l'argomento è stato trattato piu' e piu' volte (basta cercare sul sito) non si possono fondere particelle con ditte diverse , al limite puoi fare un'u.i. al NCEU graffata . Provando a graffarle ricevo risposta dal docfa_automatico che ci sono "titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". Se si riferisce alle UIU che tratto si sbaglia, perchè la titolarità è perfettamente uguale, se si riferisce alle titolarità presenti nelle 2 particelle allora è esatto. Dato che non mi fa graffare le due UIU avevo pensato di provare con le porzioni di UIU, dove probabilmente non dovrei avere problemi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomsp" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: Ciao l'argomento è stato trattato piu' e piu' volte (basta cercare sul sito) non si possono fondere particelle con ditte diverse , al limite puoi fare un'u.i. al NCEU graffata . Provando a graffarle ricevo risposta dal docfa_automatico che ci sono "titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". Se si riferisce alle UIU che tratto si sbaglia, perchè la titolarità è perfettamente uguale, se si riferisce alle titolarità presenti nelle 2 particelle allora è esatto. Dato che non mi fa graffare le due UIU avevo pensato di provare con le porzioni di UIU, dove probabilmente non dovrei avere problemi. No, si riferisce ai subalterni all'urbano. Sicuramente le titolarità in visura all'urbano delle porzioni sono differenti. La particelle possono avere piu' unità immobiliari all'urbano diversamente intestate. Una sola particella che costituisce un lotto unico all'urbano può avere diverse unità immobiliari distintamente intestate a soggetti diversi. Quindi il catasto dei terreni non può impedire una fusione di piu' particelle enti urbani dove si costituisce un unico nuovo lotto in quanto diversamente intestate. Non esiste. Succede che venga respinto solo perchè il funzionario non capisce o non viene spiegato bene che la fusione avviene all'urbano tra due porzioni aventi lo stesso identico soggetto proprietario.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
"Latemar" ha scritto:
No, si riferisce ai subalterni all'urbano. Sicuramente le titolarità in visura all'urbano delle porzioni sono differenti. La particelle possono avere piu' unità immobiliari all'urbano diversamente intestate. Una sola particella che costituisce un lotto unico all'urbano può avere diverse unità immobiliari distintamente intestate a soggetti diversi. Quindi il catasto dei terreni non può impedire una fusione di piu' particelle enti urbani dove si costituisce un unico nuovo lotto in quanto diversamente intestate. Non esiste. Succede che venga respinto solo perchè il funzionario non capisce o non viene spiegato bene che la fusione avviene all'urbano tra due porzioni aventi lo stesso identico soggetto proprietario. La titolarità è perfettamente uguale, la motivazione del documento respinto viene fornita dal sistema automatico.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomsp" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
No, si riferisce ai subalterni all'urbano. Sicuramente le titolarità in visura all'urbano delle porzioni sono differenti. La particelle possono avere piu' unità immobiliari all'urbano diversamente intestate. Una sola particella che costituisce un lotto unico all'urbano può avere diverse unità immobiliari distintamente intestate a soggetti diversi. Quindi il catasto dei terreni non può impedire una fusione di piu' particelle enti urbani dove si costituisce un unico nuovo lotto in quanto diversamente intestate. Non esiste. Succede che venga respinto solo perchè il funzionario non capisce o non viene spiegato bene che la fusione avviene all'urbano tra due porzioni aventi lo stesso identico soggetto proprietario. La titolarità è perfettamente uguale, la motivazione del documento respinto viene fornita dal sistema automatico. Il sistema ha rilevato titolarità diverse. Anche uno spazio in più o in meno fa la differenza tra le ditte. Oppure non riporti l'esatto identificativo in docfa. Difficile saperlo dipendendo da te il problema.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|