Forum
Autore |
fusione di 5 particelle e successivo frazionamento in lotti |

hassan
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
8
Località
|
Salve sto seguendo una lottizzazione, ho 5 particelle contigue intestate alla stessa ditta. mi si chiede di fare un frazionamento in 10 lotti sui quali dovrà poi essere redatto il tipo mappale. Ora, le particelle hanno la stessa qualità e classe, se non erro dovrei: fare il modello ausiliario per la fusione di tali part.lle e poi fare il tf ? o posso direttamente fare la costituzione dei lotti da portare all'urbano(dopo la fusione con il mausiliario)?? in entrambi i casi, nell'elaborazione della proposta, i lotti devono avere contorno chiuso (per intenderci i vettori di contorno di ciascun lotto anche se sono contigui l'uno all'altro devono essere costituiti da un poligono chiuso da un unico vettore? o basta la dividente??leggendo la normativa mi pare che debbano essere chiusi...comunque: nell'elaborazione devo accorpare le 5 particelle, se ne forma una sola e poi la si elabora avendo come risultato la suddivisione delle aree in tanti lotti..almeno questo è quello che ho effettuato io, vorrei sapere se è corretto...poi vorrei sapere che codice si usa sull'ausiliario per la fusione...GRAZIE!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"hassan" ha scritto: Salve sto seguendo una lottizzazione, ho 5 particelle contigue intestate alla stessa ditta. mi si chiede di fare un frazionamento in 10 lotti sui quali dovrà poi essere redatto il tipo mappale. Ora, le particelle hanno la stessa qualità e classe, se non erro dovrei: fare il modello ausiliario per la fusione di tali part.lle e poi fare il tf ? o posso direttamente fare la costituzione dei lotti da portare all'urbano(dopo la fusione con il mausiliario)?? in entrambi i casi, nell'elaborazione della proposta, i lotti devono avere contorno chiuso (per intenderci i vettori di contorno di ciascun lotto anche se sono contigui l'uno all'altro devono essere costituiti da un poligono chiuso da un unico vettore? o basta la dividente??leggendo la normativa mi pare che debbano essere chiusi...comunque: nell'elaborazione devo accorpare le 5 particelle, se ne forma una sola e poi la si elabora avendo come risultato la suddivisione delle aree in tanti lotti..almeno questo è quello che ho effettuato io, vorrei sapere se è corretto...poi vorrei sapere che codice si usa sull'ausiliario per la fusione...GRAZIE!!! Salve Premessa: con che versione di Pregeo lavori? Quale tipologia utilizzi? Detto questo: Metti solo le nuove dividenti. Gli ulteriori contorni sono opzionali. NON è necessario fondere i mappali prima di dividerli. Fonderai le particelle derivate quando redigerai il tipo mappale. cordialmente
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Per come la vedo io puoi fare direttamente il frazionamento sui mappali che hai indicando solo le linee dividenti (anche perchè se fai una linea rossa sopra una linea di mappa esistente il programma non l'accetta) e subito dopo fai l'ausiliario per la fusione. Altra possibilità invece fai solo il frazionamento e poi quando andrai a fare il tipo mappale per ogni lotto fai la fusione dei rispettivi mappali. Per la fusione nell'ausiliario usa SU quando sopprimi un mappale e indichi a cosa lo vai ad unire, quando poi costituisci la nuova metti CO e inichi tutti i mappali che inserisci nella fusione. Hai capito o devo fare uno schemino?
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Io ho già predisposto recentemente un TF identico ed ho prima fuso tutte le particelle con l'ausiliario e poi frazionato. Approvato!
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
"ciccio_lp" ha scritto: Io ho già predisposto recentemente un TF identico ed ho prima fuso tutte le particelle con l'ausiliario e poi frazionato. Approvato! E' indifferente se fonderli prima o dopo...l'unica cosa è che si cambia numero spesso e questo è sconsigliato
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6556
Località
BRESCIA
|
"bibopm" ha scritto: "ciccio_lp" ha scritto: Io ho già predisposto recentemente un TF identico ed ho prima fuso tutte le particelle con l'ausiliario e poi frazionato. Approvato! E' indifferente se fonderli prima o dopo...l'unica cosa è che si cambia numero spesso e questo è sconsigliato ...io ho sempre proceduto alla fusione di tutte le particelle e poi al frazionamento. I vantaggi sono nell'immediata individuazione del tuo lotto, senza dover sapere che lo stesso e' formato dalla somma di due o piu' particelle e' una cosa visiva. Il mappale cambia comunque le stesse volte, una volta quando lo frazioni e poi quando procedi col TM, in tutti e due i casi. Se non procedi prima alla fusione, costituirai molti piu' mappali dei lotti che interesseranno la lottizzazione. Io procederei con mod. aus alla fusione di tutti i mappali in uno unico (Soppresso Unito e poi COmprende) e poi al TF.....rimane tutto piu' chiaro in mappa e utilizzi il minimo dei mappali necessari.
|
|
|
|

hassan
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
8
Località
|
GRAZIE a tutti per la celerità. Utilizzo pregeo 9. dopo aver fatto il modello ausiliario dovrò procedere normalmente nella compilazione del modello censuario per frazionamento indicando tutte le particelle?? dovrei fare orig---sopp--cost-- per ogni particella??anche percche capita che un lotto di nuova formazione ricada su 2 o3 particelle che sto andando a sopprimere... non mi è tanto chiaro...sull'ausiliario ci siamo ma sul tipo frazionamento un po meno...comunque confermo sull'errore che mi da pregeo sèper la sovrapposizione dei poligoni chiusi sulle linee di mappa.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Concordo con bioffa69: infatti, quando possibile, conviene sempre (anche perchè più facile e più chiaro) fondere prima tutte le p.lle costituendone una sola riportando la SR, se la differenza con la SN totale non eccede il 20°. Quindi si procede col TF partendo dalla Originaria precedente costituita, la quale viene soppressa e vengono costituite quelle della lottizzazione, tutte quante con SR. Fare cenno in relazione del proprio operato. Buon lavoro
|
|
|
|

hassan
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
8
Località
|
salve! concludendo la proposta di aggiornamento mi da un errore sul censuario!! l'errore è il seguente: particelle 56-57-58-ecc. non presenti sull'estratto di mappa associato!!! ora, il problema può essere dovuto che in fase di proposta ho accorpato le varie particelle???
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti ho inviato un MP: Comunque nel tuo estratto di mappa ci sono delle linee trateggiate. E' questo il problema. cordialmente
|
|
|
|

hassan
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti. Pratica chiusa. il problema sul wegis si è risolto. era dovuto ad un problema di pregeo. ho disassociato l'edm e risalvato il libretto proseguento poi con la riassociazione e il rifacimento della proposta. in secundis il modello censuario è stato fatto con l'ausiliario e il frazionamento. ausiliario: soppressa ed unita particella 1 soppressa ed unita p.lla 2 ecc.. costituita aaa comprende p.ll1 costituita duplicata aaa comprende p.lla 2 ecc. frazionamento : originaria aaa soppressa costituite aab aac aad ecc ecc. sono state inserite solo le dividenti dei lotti. grazie a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|