Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomaio" ha scritto: Salve a tutti io ho predisposto una fusione di 2 particelle entrembe enti urbani con la tipologia n. 6 In note ho scritto CONFERMA. Dopo di che la relazione tecnica specificando il motivo per cui vado a fondere le due particelle. Ho compilato il modello censuario cosi: 3spc 0|572| v|572|LOTTI A|DEF 572| O|1557| S|1557|LOTTIA|DEF 572 Elaboro associo gli estratti unisco le due particelle nella proposta di aggiornamento e confermo. Arrivo a predisporre l' atto per la presentazione e mi dice alle Compatibilità diagnostici. Trattamento di Atto di aggiornamento di tipologia 6--- misure assenti, e me lo da non approvabile. Potrei sapere dove sbaglio perfavore? 2) La Tipologia 6 prevede la fusione di 2 particelle, di cui una edificata (qualità 282/ Fabbr. Rurali), pertanto a mio avviso se entrambi le particelle sono edificate, il tipo deve essere codificato in Pregeo 9; 2) è sbagliato il DB censuario..... lo schema è: O S O V e non: O V O S come da te riportato
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
Ma è possibile inviare telematicamente tipi mappali fatti con oregeo 9 ? Non è obbligatorio farli con il 10? e l' ordine è questo perche dopo una soppressa per forza mi fa inserire una costituita.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geomaio" ha scritto: Ma è possibile inviare telematicamente tipi mappali fatti con oregeo 9 ? Non è obbligatorio farli con il 10? e l' ordine è questo perche dopo una soppressa per forza mi fa inserire una costituita. vedi geomaio, sono mesi e mesi che si continua a scrivere come le pratiche di aggiornamento vanno redatte con PreGeo10 con la particolarità che: A - ) se l'atto è elaborabile con una delle tretaquattro tipologie blindate e quindi solo quelle, che saranno approvate automaticamente, ben venga! B - ) però se l'atto non è elaborabile con queste 34 tipologie, va sempre redatto con PreGeo10 APAG ma con codifica scelta in modalità PreGeo9 e la procedura d'ufficio rileverà ciò ed invierà alla trattazione tradizionale cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomaio" ha scritto: Ma è possibile inviare telematicamente tipi mappali fatti con oregeo 9 ? Non è obbligatorio farli con il 10? e l' ordine è questo perche dopo una soppressa per forza mi fa inserire una costituita. segui il consiglio del Buon Geoalfa......che è sacrosanto! per quanto riguarda lo schema del Censuario è quello e basta! non puoi compilarlo a tuo piacimento, perchè lo schema del DB è del tipo blindato! Saluti
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
mi trovo nella stessa situzione del collega: due fondere 2 PARTICELLE ( ENTI URBANI ) CON CONFERMA. Quindi devo predisporre ed elaborare tutto tutto con Pregeo 9 ? devo usare autoallestito o estratto rilasciato dall'agenzia?? grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"amneris" ha scritto: mi trovo nella stessa situzione del collega: due fondere 2 PARTICELLE ( ENTI URBANI ) CON CONFERMA. Quindi devo predisporre ed elaborare tutto tutto con Pregeo 9 ? devo usare autoallestito o estratto rilasciato dall'agenzia?? grazie Estratto rilasciato dall'UP ed elaborazione in Pregeo 9
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
"CESKO" ha scritto: "amneris" ha scritto: mi trovo nella stessa situzione del collega: due fondere 2 PARTICELLE ( ENTI URBANI ) CON CONFERMA. Quindi devo predisporre ed elaborare tutto tutto con Pregeo 9 ? devo usare autoallestito o estratto rilasciato dall'agenzia?? grazie Estratto rilasciato dall'UP ed elaborazione in Pregeo 9 grazie
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
salve, volevo chiedervi poi come si dovrebbe proseguire con i docfa, se le due particelle sono edificate entrambe (praticamente due particelle contigue costituenti un solo corpo di fabbrica l'una unita di fatto all'altra) quindi esistono già due docfa... come si procede nell'aggiornare i docfa una volta fuse le due particelle col mappale?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"fabio_78" ha scritto: salve, volevo chiedervi poi come si dovrebbe proseguire con i docfa, se le due particelle sono edificate entrambe (praticamente due particelle contigue costituenti un solo corpo di fabbrica l'una unita di fatto all'altra) quindi esistono già due docfa... come si procede nell'aggiornare i docfa una volta fuse le due particelle col mappale? con altro Docfa con causale "FUSIONE".... il mappale se è unica ditta deve avere un solo identificativo
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
quindi un docfa con casuale fusione in soppressione 1 (quella soppressa che sarà compresa nell'altra plla) in costituzione 1 ( quella variata che comprende anche quella soppressa) a dest ord 1 giusto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"fabio_78" ha scritto: quindi un docfa con casuale fusione in soppressione 1 (quella soppressa che sarà compresa nell'altra plla) in costituzione 1 ( quella variata che comprende anche quella soppressa) a dest ord 1 giusto? no vengono soppresse entrambi gli identificativi e va in serito il nuovo identificativo(se nel tipo mappale hai costituito un nuovo identificativo - AAA -) nel caso abbia conservato lo stesso numero di identificativo (esempio p.lla 100) andarnno soppressi entrambi gli identificativi(p.lla 100 sub 1 e altro identificativo y) e costituirai il nuovo identificativo 100 sub 2(esempio). Ti ricordo che per procedere alla fusione la ditta deve essere correttamente allineata al Catasto Fabbricati...... e i due immobili oggetto di fusione devono essere della stessa categoria(esempio A) nel caso contrario dove uno fosse categoria "A" e l'altro categoria "C" non sarà più una semplice "FUSIONE" ma una "FUSIONE CON CAMBIO DI DEST.D'USO". Per il mappale....ti suggerisco di darci notizie più precise in merito agli identificativi/o riportato/i in atti ed in mappa
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
"fabio_78" ha scritto: quindi esistono già due docfa... che significa questo? che sono due unità distinte? oppure si tratta di una semplice "graffatura"? Se si tratta di un'unità insistente su due p.lle e non devi fare alcuna variazione (fusione, divisione, diversa distribuzione spoazi interni etc.) allora devi procedere semplicemente con un cambio di identificativo senza redarre nemmeno la piantina. Sopprimi l'unità attuale e costituisci con la nuova p.lla. Altrimenti è giusto quello che dice CESKO
|
|
|
|

lukanet
Iscritto il:
09 Ottobre 2007
Messaggi:
7
Località
|
salve a tutti mi accodo oggi a questo problema, vi spiego, ho due particelle contigue derivanti da un fraz. con la 2/88 di qualità 282 non vi è alcun fabbricato inserito, al ceu la ditta corrisponde con ingombro sulla totalità delle particelle in quanto esisteva un vecchio box con anessa area cortilizia ora demolito e sulle due particelle vi è stata una nova edificazioen che le occupa per intero. io incontro i seguenti problemi : non posso fare la demolizione perche non è inserito tipologia 7 non mi fa accorpare le particelle tipologia 6 non so se va bene per due particelle entrambe 282 posso presentare un rilievo con proc. semplificata va bene ancora oggi? o semplicemente mi faccio un nuovo rilievo ed applico la buna vecchia tipologia 33 (panacea) che va bene un po per tutto facendo poi una semplice variazione docfa? sperndo di aver esposto il quesito in maniera chiara vi ringrazio per l'ottimo lavoro svolto dal sito
|
|
|
|