Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Si, si possono fondere sempre che siano dello stesso proprietario ed abbiano stessa qualità e classe. E' un tipo mappale il deroga e il rilievo serve.
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve solita procedura 0 9 6|conferma relazione tecnica censuario nessuna riga e nessuna geometria. Elabora adatta proposta fusione conferma atto di aggiornamento. sono stato troppo veloce? saluti www.pregeo.it/ATTO%20SENZA%20GEOMETRIA.p...
|
|
|
|

geobruno
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
43
Località
torino
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"ale81" ha scritto: Si, si possono fondere sempre che siano dello stesso proprietario ed abbiano stessa qualità e classe. E' un tipo mappale il deroga e il rilievo serve. scusate, ma mi pare si stia facendo un bel minestrone in questi ultimi tempi. dato di fatto che probabilmente il T.A. verrebbe approvato e che, purtroppo, il tecnico catastale non si accorgerebbe dell'errore a livello di normativa base...cosa c'entra il Tipo Mappale con la fusione di particelle ai terreni? la definizione di TM in circ. 2/88, eppure, sembra chiara... Mai sentito parlare di mod. 26 e/o DocTe (se vi piace di più la versione informatizzata, con tutti i suoi difetti però, ndr)? il link cui cioppi rimanda è chiarissimo sulla casistica trattabile come nei vostri topic (vedi pag. 2 punto 5 della schermata di PreGeo 9): leggetela con attenzione... oltremodo la fusione tra particelle ai terreni giustamente richiede l'omogeneità di diritti, ma non quella della qualità colturale (cfr. circ. 9 del 18/02/1969). la qualità e classe finale sarà quella di maggiore RD. Sarò forse fuori-moda o un nostalgico delle normativa catastale, ma a me queste cose sembrano fondamentali...
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
come non detto, mi rimetto alla tua esperienza. Quindi basta fare un mod. 26 per accorpare due particelle ai terreni. (in effetti con pregeo si accorpano solo particelle edificate) grazie per l'aiuto
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve chiedo venia! Saranno state le "ombre"! Cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"ale81" ha scritto: (in effetti con pregeo si accorpano solo particelle edificate) non è esatto neppure questo ma ne parleremo un'altra volta. saluti
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"numero" ha scritto: "ale81" ha scritto: (in effetti con pregeo si accorpano solo particelle edificate) non è esatto neppure questo ma ne parleremo un'altra volta. saluti concordo...
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
scusa geobax, nel caso in cui io devo frazionare 4 particelle e poi fondere 4 derivate di qualità diversa in unica particella posso farlo con unico TF (mod cens con Fraz e Aus) attribuendo alla particella unica la qualità più alta? Grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
mi intrometto per specificare che l'utenza esterna non può modificare qualità e classe di particelle che rimangono in conto al catasto terreni, se non dietro presentazione di un mod.26. saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
ma si può fa cn Docte? Mi sembra di no... ...a questo punto mi conviene cambiare la qualità con docte a tutte le particelle oggetto di fraz prima e poi trattare il tipo con ausiliario e frazionaemnto?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Si può fare con DOCTE, che anzi è praticamente preposto solo a questo. Non potrai attribuire la classe perchè prende in automatico quella prevalente ma la qualità si può cambiare. saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
è la primta che mi ritrovo a fare una fuione di particelle ai tereni con Docte...ora mi cimento in una prova e se ho problemi mi rifaccio vivo....grazie mille!!!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
non mi sono spiegato: con docte puoi cambiare la qualità delle particelle (ed eventualmente suddividerle in porzioni nel caso siano presenti qualità diverse all'interno di una stessa particella). La fusione puoi farla con il tipo di frazionamento alle condizioni già spiegate in precedenza. Attenzione comunque a non prendere troppo alla leggera la procedura. Il cambio di coltura va richiesto con riferimento alla effettiva destinazione della particella e non per questioni di comodo nella redazione del tipo! saluti
|
|
|
|