Forum
Autore |
fua variazione |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Buonasera chi mi dice la sua in merito al quesito che segue? Ringrazio tutti coloro che risponderanno: 1. fabbricato p.lla xx, categoria D/1 con docfa lo declasserò in F/2 poiché, trattandosi di una vecchia centrale elettrica dismessa, attualmente è inagibile ed inabitabile, fin qui non avrei dubbi; 2. a monte di detto fabbricato c’è la vecchia vasca di carico ed il relativo canale graffato, mai censiti all’urbano e riportati come F.U.A. aventi una superficie complessiva di ca 1000 mq. Mi viene chiesto di censire il FUA all’urbano, poiché tale qualità ai terreni sarebbe transitoria e quindi tale operazione sarebbe obbligatoria. Bene, se dovessi dare fare un docfa per nc o variazione della D/1 (in attività) non avrei dubbi passerei tutto all’urbano costituendo una unica u.i. con la p.lla xx e l’altra generando un numero composto. Però, e questo è il quesito, trovo insensato portare il FUA al catasto fabbricati, atteso che l’u.i.u. alla quale era al servizio diventerà un F/2 (collabente), come posso risolvere la questione? secondo voi posso fare un mod. 26 attribuendo una qualità dei terreni (vasca,pozzo ecc) o devo fare un docfa classificandola come cosa? Si noti che il canale non si capisce se è interrato (è però rappresentato in mappa) quindi diventa pure complicato individuarlo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
mentre trovo improbabile che ti prendano una dichiarazione di unità collabente per così poco disastrosa situazione edilizia, vedo invece bene l'accatastamente afferente, anche se non devi necessariamente "collegare" le due unità, a livello grafico, intendo. io ho fior di casi in cui: in mappa hai due distinte e separate particelle (con campitura di fabbricato), quindi isolate da una particella terreni, e al catasto urbano è una unica unità graffata! spero di essere stato chiaro...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
è un caso che, secondo me va trattato in questa maniera: 1.) tm dove si fondono l'eu ( centrale elettrica collabente ) e l'FUA rappresentato dal canale e dall'invaso o diga (direi impropriamente citata come vasca); 2.) DocFa per costituzione di unità afferente con intestati di area urbana rappresentata dal canale e dall'invaso o diga; 3.) DocFa per variazione con fusione e declassamento a uni collabente della vecchia centrale ed annesso canale con invaso. così facendo ricostruisci la storia e contemporaneamente fotografi l'attuale situazione. cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
premetto che in altre situazioni il declassamento è stato accettato con perizia giurata corredata da foto e talvolta ho anche prodotto un certificato comunale attestante l'inagibilità. Detto questo in parte posso condividere cio che scrive geoalfa ma, non è piu semplice riportare ai terreni il canale che, ripeto, non è individuabile se non in mappa, e la vasca che tale è in quanto di ridottisime dimensioni tipo 6m x 6m. A dimenticavo, ma è cmq ininfluiente, la vasca e parte del canale sono posizionati su fogli diversi rispetto la ex centralina.In sostanza anche se contro i miei interssi pensavo di non intervenire proprio sulle parti fuaquali pozzi, poichè come rilevo da una nota dell'AdT "fontanili, vasche, ecc. in quanto non iscrivibili negli archivi amministrativo-censuari" sempre fermo restando il fatto che non essendo la cent.le in attività nn produce reddito.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|