Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionare fabbricato rurale senza mod.6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionare fabbricato rurale senza mod.6

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 12:53

Come da oggetto, sono andato (in un ufficio del catasto di una provincia che di solito non frequento) per presentare un mod. 6 di frazionamento di un fabbr. rurale in subalterni, come ho fatto tante volte per recuperare un pregresso e allineare la situazione agli atti, ma mi sono sentito rispondere che lì non si usa così, e questa operazione va fatta con Pregeo. Qualcuno di voi sa dirmi come ? Posto che dovrebbe essere un atto senza geometria, io ho fatto qualche prova col censuario, ma non riesco a costituire i sub rurali.

Voi che ne dite ? (Io stavo per dirgli al tecnico che questa cosa non esiste, ma siccome non ero sicuro . . . .)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 13:59

...beh, dovresti spiegare a cosa serve ed il perche'....mi sembra evidente che non si possano piu' presentare mod.6 , gli stessi si facevano per poter procedere a rogito di una porzione di FR.....da qui forse la risposta di procedere con pregeo ( e docfa e poi rogito)....

...se invece il mod.6 esisteva gia' e non e' mai stato recepito dall'Ufficio, allora fai un'istanza allegandolo, insieme agli atti successivi allo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 15:34

No, siamo nel caso in cui il modello 6 non è mai stato redatto, stiamo parlando di vecchi atti riguardanti porzioni di fabbricati rurali non catastalmente identificati. è un frazionamento che viene fatto "ora per allora", proprio perchè all'epoca non era allegato, semplicemente per caricare in banca dati il subalterno, dopodichè si può procedere al suo passaggio all'urbano per come sappiamo. Ripeto, in un'altra provincia è stato sempre accettato (non solo a me, ma a tutti i tecnici ovviamente), e non ho idea di come procedere con pregeo in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 15:57

ok, e' capitato anche a me, pero' io ho concordato la procedura col responsabile area pregeo, mi sa' che a te e' capitato uno che non ne sa' molto....io andrei dal responsabile...che lo accettera'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:52

ahinoi, sempre in balia di qualcuno "che non ne sa molto" . . .
Oltretutto ho fatto diverse prove e secondo me con Pregeo non c'è verso di costituire subalterni, quindi, boooh !
L'unica prova che posso fare è presentare un pregeo a conferma di mappa con la variazione da FR a FR diviso in subalterni, ma non sono molto convinto . . . forse avrebbe più senso da FR a fabbricato promiscuo, così da potere poi fare il docfa del subalterno in questione.
Che ne dite ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2011 alle ore 17:55

..per me non e' possibile una cosa del genere col pregeo, devi procedere come avevi fatto col mod.6.....rivolgiti pero' al responsabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2011 alle ore 19:19

"aleviking" ha scritto:
Come da oggetto, sono andato (in un ufficio del catasto di una provincia che di solito non frequento) per presentare un mod. 6 di frazionamento di un fabbr. rurale in subalterni, come ho fatto tante volte per recuperare un pregresso e allineare la situazione agli atti, ma mi sono sentito rispondere che lì non si usa così, e questa operazione va fatta con Pregeo. Qualcuno di voi sa dirmi come ? Posto che dovrebbe essere un atto senza geometria, io ho fatto qualche prova col censuario, ma non riesco a costituire i sub rurali.

Voi che ne dite ? (Io stavo per dirgli al tecnico che questa cosa non esiste, ma siccome non ero sicuro . . . .)



Il Mod. 6 in effetti non è più in uso però è necessario usarlo ancora quando si devono regolarizzare atti pregressi già stipulati e non ancora volturati per mancanza, appunto, del Mod.6 che identifichi le varie porzioni contemplate nell'atto.

Pregeo10 e neanche il 9 prevede questo atto di aggiornamento ma può essere utilizzata la procedura in uso in alcuni uffici, che tratta i fraz.ti con Mod.6 con tipologia "PA".

Questa che segue è la relazione (fac simile) da allegare al libretto:
---------------------------------------------------------------------------------
Col presente atto di aggiornamento viene frazionato il fabbricato
rurale, censito in Catasto col numero 999 del foglio 9 del Comune di
Palermo, in due subalterni numerici, per essere allegato alla Domanda
di Voltura conseguente all'atto di "Vendita" del 14/02/1966,
rep.17678, di Cognome Notaio, notaio in Palermo, ivi registrato
il 16/02/1966 al n.845.
-
Alla porzione da volturare viene assegnato l'identificativo n. 999
sub.1 a alla porzione residua il n.999 sub.2.
Detti subalterni dovranno essere acquisiti al censuario in modo
emanuense da parte dell'Ufficio stesso in quanto non è possibile
acquisirli col Mod. integrato allegato al libretto.
-
Il presente atto di aggiornamento viene redatto in deroga alla
circolare n.2/1988 perchè non comporta la costituzione di nuove
dividenti (geometria rossa) ed anche perchè il Modello 6 prescritto
per la divisione di F.R. non è "dematerializzabile" secondo la nuova
normativa e non è prevista "proposta di aggiornamento".
-
Per lo stesso motivo il tipo viene redatto in modalità Pregeo9
utilizzando la tipologia "PA", unica possibile per le variazioni
richieste.
-
-----------------------------------------------------------------------------------
Compilazione libretto delle misure:
Riga 0
Riga 9 (PA)
Riga 6 CONFERMA
Riga 6 Frazionamento in sub numerici

Compilazione Mod. Integrato:
O 999 sup. 250 qualità 279
V 999 sup.250 qualità 281

Non occorre proposta, compilare il pdf
I vari sub. numerici vengono acquisiti dall'Ufficio

Subito dopo è possibile presentare istanza con allegato atto, per la volturazione dei sub. (per atti antecedenti ottobre 1969);
altrimenti voltura cartacea a pagamento per atti successivi a ottobre 1969.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divi

Iscritto il:
11 Settembre 2004

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 19:57

Scusate se mi intrometto, ma ho un caso simile.
Devo portare all'urbano due porzioni di un intero fabbricato rurale non diviso in sub, a cui è gaffata una corte.
Il fabbricato in realtà è diviso almeno in 10 porzioni, con diversi proprietari, però al catasto risulta come un unica partricella non divisa in sub e tutta intestata a tre nominativi senza dati anagrafici che nessuno conosce.
Ora io devo portare all'urbano solo due porzioni che sono di proprietà dei miei clienti, però i proprietari delle altre porzioni non vogliono regolarizzare le loro porzioni.
Come devo procedere?
Spero di essere stato chiaro. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 20:06

devi procedere esattamente come detto sopra (tenendo conto che in alcuni uffici è sufficiente il solo mod. 6, in altri serve pure un pregeo); non appena avrai così individuato i sub con la ditta corretta (gli altri che non ti interessano puoi lasciarli stare) potrai finalmente fare il passaggio all'urbano dei sub che ti interessano.

per la cronaca: ho capito che negli uffici dove non si presenta il pregeo, in realtà lo fanno loro d'ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie