Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
RISPOSTA a post obsoleto. Si può redigere un unico atto di aggiornamento misto TF+TM a patto che a patto che sul Mod. TM sia compresa almeno una derivata del Frazionamento. In caso negativo, occorre redigere due Tipi separati. Per quanto riguarda la firma degli elaborati, si può utilizzare la "lettera d'incarico" e l'apposizione dell'annotazione FM.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

GEO_29
Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40
Messaggi:
36
Località
NOVARA
|
"it9gvo" ha scritto: RISPOSTA a post obsoleto. Si può redigere un unico atto di aggiornamento misto TF+TM a patto che a patto che sul Mod. TM sia compresa almeno una derivata del Frazionamento. In caso negativo, occorre redigere due Tipi separati. Per quanto riguarda la firma degli elaborati, si può utilizzare la "lettera d'incarico" e l'apposizione dell'annotazione FM. Buonasera io ho un problema analogo pero ho dovuto fare un tipo frazionamento+tipo mappale per modificare due particelle appartenenti a ditte diverse. Il problema era che una porzione della particella che chiamerò a in realta appartiene alla particella b. Creo la proposta di aggiornamento e mi da errore sul modello censuario che in automatico mi crea mettendo solo lo schema del tipo mappale.... per quale motivo?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Temo che il problema dipenda dal fatto che col TM hai operato una fusione con p.lle appartenti a ditte diverse che, come sai, non è consentito! Buon lavoro.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

GEO_29
Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40
Messaggi:
36
Località
NOVARA
|
"it9gvo" ha scritto: Temo che il problema dipenda dal fatto che col TM hai operato una fusione con p.lle appartenti a ditte diverse che, come sai, non è consentito! Buon lavoro. Lo so purtroppo non è consentito ho provato a riparlare con il tecnico del catasto e mi ha consigliato di modifcare il modello censuario procedendo con FRAZIONAMENTO: O|656| MQ 340 V|656| MQ 311 C|AAA| MQ 19 tipo mappale O| AAA | MQ 19 S| AAA| MQ 19 O| 656 | MQ 340 V|656| MQ 340 O|727 | MQ 365 V |727| MQ 365 quindi nella proposta di aggiornamento la porzione di particella da fondere sarà chiamata AAA. Che ne pensi? Grazie anticipatamente.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ripeto ancora una volta:non si possono fondere p.lle di ditte diverse! Assolutamente non puoi correggere un errore cartografico che contempla scambio di piccole porzioni fra ditte diverse! Devi semplicemente identificare le due porzioni intestandole "per porzioni divise" come previsto dalla NOTA dell'Agenzia del Territorio prot.15232/2002. Quindi effettuare lo scambio delle due porzioni con rogito notarile. Per ultimo si potrà redigere altro TM e DOCFA per la fusione. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

ROBY_ING_VV
Iscritto il:
05 Marzo 2009
Messaggi:
30
Località
|
Salve semplicemente un chiarimento Uliveto di I e uliveto di II si possono lavorare in pregeo per frazionarle e fonderle senza cambio di coltura??? Il frazionamento che devo redigere consta di due gruppi di intestati diversi con particelle limitrofe cioe' lotto A e lotto B hanno intestati diversi posso frazionare A e B senza interferenze fra di loro nello stesso tipo????? ripeto i lotti sono limitrofi grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"ROBY_ING_VV" ha scritto: Salve semplicemente un chiarimento Uliveto di I e uliveto di II si possono lavorare in pregeo per frazionarle e fonderle senza cambio di coltura??? Il frazionamento che devo redigere consta di due gruppi di intestati diversi con particelle limitrofe cioe' lotto A e lotto B hanno intestati diversi posso frazionare A e B senza interferenze fra di loro nello stesso tipo????? ripeto i lotti sono limitrofi grazie Si possono lavorare ma non li puoi fondere. Per fonderli devono necessariamente avere stessa qualità e classe. SI.. l'importante che quando dichiari la ditta catastale devi tener presente es. Ditta Tizio per le particelle frazionate che provengono dal lotto A e Ditta Caio per le particelle frazionate del lotto B.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|