Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento ulteriore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento ulteriore

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
226

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 13:55

Alcuni mesi fa ho effettuato un tipo frazionamento creando due lotti. Ora devo ulteriormente frazionare un lotto. Mi domandavo se era consentito eseguire il frazionamento utilizzando il mio rilievo e aggiungere la nuova dividente con allineamenti e squadri o se non è consentito da qualche norma.



Grazie



Ste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 17:17

"ste007" ha scritto:
Alcuni mesi fa ho effettuato un tipo frazionamento creando due lotti. Ora devo ulteriormente frazionare un lotto. Mi domandavo se era consentito eseguire il frazionamento utilizzando il mio rilievo e aggiungere la nuova dividente con allineamenti e squadri o se non è consentito da qualche norma.



Grazie



Ste





Salve

si è consentito basta che il libretto contenga il collegamento ai fiduciali.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
226

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 17:45

Grazie Simba4, non ti ricordi la circolare?

Buona serata

Ste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 17:55

"ste007" ha scritto:
Grazie Simba4, non ti ricordi la circolare?

Buona serata

Ste





Salve



a me non risulta circolare che lo vieti, e credo anche che non esista proprio.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 18:01

Mettiamo che non si possa fare.

Tu prendi lo strumento e vai a rifare sul posto un rilievo che risulta uguale al precedente. Chi te lo dovrebbe contestare ? E quale norma dovrebbe impedirti di eseguire un rilievo tale e quale al precedente che tu stesso hai eseguito ?



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 20:55

Se non ho capito male ste007 chiede se si possano trattare in Pregeo nuove dividenti con allineamenti e squadri per un frazionamento di particella già trattata con tipo di frazionamento precedente. Non si può fare un libretto con allineamenti e squadri per i frazionamenti. Pur se non espressamente vietato dalla norma al massimo puoi riutilizzare il vecchio rilievo, togli i punti battutti del vecchio frazionamento e quindi inserisci la nuova dividente ipotizzando di averla misurata già in sede del precedente rilievo (per cui non hai avuto necessità di tornare in campagna a misurare di nuovo). Io però sarei cauto per i frazionamenti ad utilizzare le procedure di ricostruzione punti che i software di topografia permettono di fare, specie se il terreno è in pendenza, se l'estensione della particella è notevole, se il punto vertice da ricostruire si trova a notevole distanza dal punto battuto in precedenza, ecc. in quanto la precisione verrebbe a mancare. Poi i suddetti tipi duplicati sarebbero consultabili da chiunque nel senso che capita spesso di vedere delle misurate identiche (su tutti i PF e non solo su due) riguardanti tipi presentati a distanza di anni fra loro. Mi sono capitati anche casi di tipi redatti da colleghi professionisti che hanno sbagliato oltre la tolleranza le misurate fra PF inconfondibili e stabili nel primo tipo e poi, avendo ricostruito i successivi tipi a tavolino, hanno sbagliato gli altri tipi successivi appunto ricostruiti a tavolino. In almeno un caso hanno costretto il sottoscritto a tornare in sopralluogo per altre misure sovrabbondanti, visto che a parte i tre tipi approvati del tecnico che ha sbagliato le misure (prodotte con il distanziomentro elettro ottico), non vi erano stati altri tecnici che avevano utilizzato fino ad allora i PF interessati (altrimenti bastava almeno un tipo di qualsiasi tecnico che avesse ottenuto distanze simili a quelle mie, manco mi sarei scomodato a tornare a misurare). In seguito al mio tipo altri tecnici hanno ottenuto le medesime mie distanze a conferma che non ho sbagliato io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
226

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 14:36

Grazie a tutti per gli interventi.

Buona giornata.

Ste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie