Forum
Argomento: Frazionamento TM
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Caio e Sempronio, ma anche per tizio, devi fare una riceca in conservatoria se hanno trascizioni a favore relative al bene in questione. Saluti.
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
109
Località
|
Non esiste niente..tranne che il bene in questione è in possesso continuo e pacifico da oltre venti anni dai soggetti citati, se volessi solo frazionare la particella al CT, posso procedere con il codice FM??
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Non si dovrebbe riportare inutilmente un messaggio scritto, ma qui è necessario: "toto83" ha scritto: Non esistono atti intermedi..gli attuali proprietari/possessori vogliono regolarizzare il loro titolo di proprietà.. TIzio risultata intestatario dall'impianto. Caio e Sempronio hanno costruito il fabbricato e poi presentato domanda di condono che deve essere completata. come dovrei affrontare il problema? Quando andavo a scuola il mio professore di diritto soleva dirci: "In questi casi voi non potere far nulla (salvo le canoniche visure e certificazioni necessarie ) se non far rivolgere il cliente ad un avvocato il quale provvederà ad aprire una causa di usucapione! "
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
FERMO RESTANDO QUANTO HO GIA' SCRITTO E CHE QUI RIPORTO: "it9gvo" ha scritto: Mi pare che non manchi nulla per potere dare un responso defenitivo: Il tipo va redatto in modalità Pregeo 9 con tipologia FM: Modello Censuario TF: (dati immaginari come esempio: p.lla 120 CF, p.lla 110 CT) O 110 mq.1200 qualità 1 classe 2 S 110 C a AAA mq. 1000 qualità 1 classe 2 C b AAB mq. 200 qualità 1 classe 2 Modello Censuario TM: O 120 mq.150 qualità 282 V 120 mq.150 qualità 282 lotto A 120 O AAB mq.200 qualità 1 classe 2 S AAB ...................................lotto A 120 Con il documento Docfa - si sopprime il sub 1 costituendo il sub.3 per ampliamento (accorpamento di corte esclusiva) - si sopprime il sub 2 costituendo il sub.4 per ampliamento (accorpamento di corte esclusiva) - si costituisce il sub.5 quale BCNC (corte) comune ai sub. 3 e 4 Buon lavoro La ditta da dichiarare sul TM (relativamente alle p.lle 120 e AAB sarà la seguente: Caio, proprietà superficiaria per 1/2 Sempronio, proprietà superficiaria per 1/2 Tizio, proprietà per l'area. Al Catasto fabbricati, prima di presentare il Docfa, occorre presentare una DV d'Ufficio con la quale la ditta del CF viene resa conforme alla normativa vigente che prevede, nel caso in oggetto, l'intestazione "propr. superficiaria e propr. per l'area" al fine della individuazione del "soggetto d'imposta" Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non passerà mai. La 110 e la 120 hanno proprietà diverse.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: Non passerà mai. La 110 e la 120 hanno proprietà diverse. La proprietà delle p.lle 110 e 120 in pratica è la stessa in quanto Tizio rimane proprietario dell'area sia al CT sia al CF. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In pratica? Ma in questo modo diventano proprietari superficiari della particella 120, allegramente, Caio e Sempronio che tra l'altro non sappiamo nemmeno che tipo di diritti abbiano sull'edificio. Ho una qualche perplessità molto dubbia. Saluti mmmmmh.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La ditta presente al CF sulla p.lla 120 è frutto della normativa circolare 2/1984 con la quale venivano cointestati i possessori del fabbricato e i proprietari del terreno (suolo) con il suffisso "ciascuno per i propri diritti". La normativa è cambiata e adesso, sempre per scopi fiscali, è consentito scrivere "Caio e Sempronio propr. superficiaria e Tizio propr. per l'area" Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Giovanni, concordo con te, in toto. Però fo notare che la circolare, sia pur proveniente da un organo governativo, non può cambiare la proprietà! Mi va bene che in tempo di vacazio legis e vista la stretta necessità di carpire denaro dove ce n'è abbastanza ( immobioli) si possa inventare un dispositivo per regolamentare l'archivio, ma ciò, penso, non è assolutamente sufficiente per sostituire la Legge! Altrettantoi a te buon e proficuo lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro Gianni e tutti i colleghi che leggono, la normativa catastale che autorizza ad intestare il fabbricato al possessore, è in linea col D.M. 1/10/1969 n.679, cioè quello che ha istituito la Denuncia di Cambiamento con allegato TM. Faccio notare che il DM individua sempre nel "possessore" quella persona giuridica che ha l'obbligo della catastazione ai fini civilistici e fiscali; non si parla mai di "proprietario" perchè il legislatore ha voluto individuare il "soggetto d'imposta" come ha fatto sempre e fa tutt'ora il Catasto per soddisfare i propri compiti d'istituto. Dal punto di vista fiscale infatti, se il fabbricato costruito da terzi su terreno altrui fosse intestato al proprietario del terreno, l'Agenzia delle Entrate e il Comune imputerebbero a quest'ultimo le tasse di loro competenza. Assodato che per il Catasto va bene la suddetta procedura, per il resto non mi preoccuperei più di tanto in quanto il notaio, nell'ipotesi di compravendita, sà bene che dovrà richiedere al possessore (venditore) la regolarità dell'acquisto del terreno di sedime del fabbricato e con eventuale pertinenza, e ne avrebbe anche conferma dalla RIS.1 inserita a margine delle U.I. censite al CF. in sede di catastazione. Dimenticavo: la certezza della proprietà la si può e si deve ricercare alla Conservatoria dei Registri Immobiliari e non al Catasto. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ai fini catastali non si possono mescolare le carte della legittima proprietà. Adesso non più, da quando la voltura catastale segue automaticamente la trascrizione dell'atto di proprietà. Per questo i tecnici catastali prima di inserire una riserva che oggi non vale niente dal punto di vista giuridico ci pensano non una ma cento volte. E l'intestatario in catasto che paga le tasse non essendo certo di esserne il legittimo proprietario, non è che pagandoci l'erario lo diventi. Ho parlato con tutti i Notai e quando gli parli di inserire la riserva si chiudono il naso come se puzzasse di bruciato. Talchè si deve capire che accatastare l'immobile con la riserva non serve a niente se non a incasinare di più chi paga le tasse e chi è il legittimo proprietario. Non mi farei mai mettere la riserva in visura perchè mi serve solo a pagarci le tasse. Bisogna cominciare a pensare che la riserva non deve più esistere in visura. Fermo restando ovviamente che io non fonderei mai due particelle con diversa ditta anche se Tizio compare su tutte e due, ma Caio e Sempronio no. Cosa è regolare l'archivio questo? Non mi sembra. Stavolta devo dare piena ragione a Geoalfa. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|