Forum
Argomento: Frazionamento senza firma del proprietario
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Salvatore_B." ha scritto: @ simba, etc. anche senza alcun titolo, il possessore il frazionamento lo può fare. non c'è nulla da concordare con il catasto. Salve In base a quale procedura giuridica o prassi catastale affermi quanto sopra? Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la tua domanda equivale a questa, che, però, faccio io: in base a quale procedura giuridica o prassi catastale si può affermare che il possessore non lo può fare? (il catasto nacque e rimane non probatorio, per quanto preciso voglia e dobbiamo farlo divenire) la prassi: ne ho fatti diversi, e a breve, se l'interessato si presenta "deciso", ne dovrò presentare un altro elaborato nel 2008 (dalla p.lla madre, nel 2008 staccai solo la p.lla derivata relativa ad un possessore che nel 2008 si era presentato "deciso", ma nel contempo, con lo stesso lavoro staccai l'altro terreno accanto posseduto dalla persona che pare che ora si sia decisa a procedere con l'usucapione; anche allora questa persona sembrava "decisa", ma sono passati 9 anni).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
avevo pensato ad un consiglio, che ritengo prezioso, per mike69 e per chi è alle prime armi. è ovvio che per procedere con un possessore, prima occorre testare la situazione. testare tutti gli stati d'animo, cioè occorre capire che non ci siano possibilità di violenze tra le persone (l'ambiente e il contorno deve avere una certa pacificità). certe situazioni incresciose capitano anche se si opera con soli comproprietari. quindi: occhio. cioè valutare se svolgere quel tipo di lavoro professionale valga la pena (si lavora per campare, ma in certi casi, considerati i bei e alti guadagni con questi lavori, forse conviene lasciar perdere).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La lettera di incarico è stata istituita per poter sollevare il Catasto e il Tecnico da responsabilità al riguardo in merito a tutto quanto dichiara il firmatario possessore o presunto tale dell'atto di aggiornamento stesso. Qualora dopo un atto di aggiornamento con lettera di incarico uno dei possessori non firmatari e/o eredi del medesimo contesti al Catasto il suddetto frazionamento (dimostrandone il titolo di possesso effettivo) il Catasto "credo" abbia il dovere di annullare il suddetto tipo di aggiornamento. Una sola volta mi è capitato di vedere, dai documenti di un mio nuovo cliente, un caso simile (frazionamento della corte comune senza firma di tutte le parti) e il Catasto aveva annullato il tipo di frazionamento stesso. In quel caso però vi era già un contenzioso aperto anche per altre situazioni immobiliari limitrofe e non ricordo se il Catasto abbia annullato il frazionamento su richiesta del Giudice o su semplice richiesta di una della parti e/o suoi legali oppure per transazioni fra le parti in sede di definizione del contenzioso.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
una ventina di giorni fa ho "archiviato" un FM che tratta anche una p.lla in possesso, la quale viene frazionata in tre parti. il tipo sarà presentato appena sarà stabilito il da farsi rguardo il mappale della casa di proprietà in sanatoria. me ne ero dimenticato di portarlo ad esempio della discussione, nonostante ci avessi lavorato poche settimane fa. appena ho tempo lo "illustro".
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve completerei l'argomento dando ragione a salvatoreB, cosa regola la firma negli atti geometrici?: questo: 8. I tipi di frazionamento o i tipi mappali di cui al quarto comma sono sottoscritti, ad eccezione di quelli finalizzati a procedimenti amministrativi iniziati d'ufficio, dai soggetti che hanno la titolarietà di diritti reali sui beni interessati dalle variazioni e dal tecnico che li ha redatti. Di tali elaborati viene fatta menzione negli atti traslativi, costitutivi o estintivi di diritti reali sulle particelle individuate dagli elaborati medesimi, nonché nelle relative note di trascrizione. cioè da chi ha titolarità di un diritto reale, ma cosa è un diritto reale?: questo: www.studiocataldi.it/guide_legali/posses... Bisogna però valutare attentamente il caso che ci viene proposto come incarico, e da sottoscrivere come atto tecnico. Saluti cordiali P.S. aggiungo anche questo perchè rende più chiara l'idea: it.wikipedia.org/wiki/Diritto_reale
|
|
|
|

cesaretroiano
Iscritto il:
30 Aprile 2005
Messaggi:
10
Località
|
Mi permetto, senza offesa spero, di far presente che qual è in italiano si scrive senza l'apostrofo. "SIMBA4" ha scritto: Salve qual'è lo scopo del frazionamento? Saluti cordiali
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
CESARETROIANO, senza offesa, se ti è venuto il bisogno di fare una correzzzzzione per la scritta qual è" di simba, preparati perchè per il resto della tua permanenza in questo forum non farai altro che correggere errori grammaticali. (è si perchè non ti resterà tempo per altro)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|