Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento respinto per non aver battuto PF di ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Frazionamento respinto per non aver battuto PF di primo perimetro

Autore Risposta

PERINOT

Iscritto il:
07 Febbraio 2017 alle ore 09:33

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 09:43

Comunque perso quasi una settimana per verificare cosa era successo........mannaggia a sister

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ballanz84

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 10:11

Buongiorno a tutti.

Anche io ho il medesimo problema, tra le altre cose operando in una area impervia e boscosa in montagna, per rilevare il PF che mi richiedono dovrò aggiungere 6 / 7 stazioni, con la precisione che ne deriva.

Non mi sembrava neanche complesso prevedere che, in taluni casi, si potesse motivare in relazione una diversa esecuzione del rilievo, eventualità mi pare addirittura menzionata nella circolare 2/88.

A pensar male si fa peccato ecc... ma mi sembra una marchetta per chi vende GPS.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PERINOT

Iscritto il:
07 Febbraio 2017 alle ore 09:33

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 16:39

Il problema comunque è che non è chiaro quando si debba rilevare sti punti aggiuntivi, qual'è la discriminante o la regola da applicare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 17:17

"PERINOT" ha scritto:
Il problema comunque è che non è chiaro quando si debba rilevare sti punti aggiuntivi, qual'è la discriminante o la regola da applicare?





E' la circolare 2/88 che ti obbliga ad osservare i PF di primo perimetro!

Non sono punti aggiuntivi, sono i PF di primo perimetro, e si devono sempre osservare.

La circolare prevede che si possa giustificare in relazione il motivo di un'eventuale mancata osservazione di un PF interno a quelli rilevati, attualmente il programma di controllo d'ufficio, non riesce a rilevare detta dichiarazione, questa è l'unica differenza che esiste dal 1988 ad adesso, ma non è cambiata nessuna regola, bisognava farlo anche prima.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 17:44

"bioffa69" ha scritto:


La circolare prevede che si possa giustificare in relazione il motivo di un'eventuale mancata osservazione di un PF interno a quelli rilevati.



Saluti





Ciao Fabio

Scusa sono un po giù di forma, ma dove sta scritto sulla circ. 2/88 quanto riporti sopra?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomarnone

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 12:12

Messaggi:
17

Località
Licata (AG)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 19:19

Visto che il pf di primo perimetro risulta vicino ad un altro pf che ho utilizzato nel triangolo fiduciale, infatti distano 110 metri uno dall'altro... pensavo di annullare il pf in questione e ripresentare il tipo! voi cosa ne pensate ? preciso che per il pf non esiste nessuna monografia ed è stato rilevato solo tramite un tipo nel 2004 (dati presi da VisualTaf)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2017 alle ore 20:06

Misurare il PF e presentare la monografia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 01:33

"geomarnone" ha scritto:
Visto che il pf di primo perimetro risulta vicino ad un altro pf che ho utilizzato nel triangolo fiduciale, infatti distano 110 metri uno dall'altro... pensavo di annullare il pf in questione e ripresentare il tipo! voi cosa ne pensate ? preciso che per il pf non esiste nessuna monografia ed è stato rilevato solo tramite un tipo nel 2004 (dati presi da VisualTaf)



Annullare un PF è sempre una scelta da ponderare con molta attenzione.

Restando all'interno della normativa puoi scegliere un Punto Ausiliario in vece del PF che ti da problemi, e lasciare il PF estraneo già battuto come misura integrativa del lavoro. In questo modo sei ligio alla normativa e non elimini PF.

Non lasciare che la pigrizia prevalga, non eliminare nessun PF.

Speriamo che questi ammodernamenti del software non ci spingano a ridisegnare la maglia fiduciale ognuno secondo il proprio comodo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomarnone

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 12:12

Messaggi:
17

Località
Licata (AG)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 09:38

"samsung" ha scritto:
"geomarnone" ha scritto:
Visto che il pf di primo perimetro risulta vicino ad un altro pf che ho utilizzato nel triangolo fiduciale, infatti distano 110 metri uno dall'altro... pensavo di annullare il pf in questione e ripresentare il tipo! voi cosa ne pensate ? preciso che per il pf non esiste nessuna monografia ed è stato rilevato solo tramite un tipo nel 2004 (dati presi da VisualTaf)



Annullare un PF è sempre una scelta da ponderare con molta attenzione.

Restando all'interno della normativa puoi scegliere un Punto Ausiliario in vece del PF che ti da problemi, e lasciare il PF estraneo già battuto come misura integrativa del lavoro. In questo modo sei ligio alla normativa e non elimini PF.

Non lasciare che la pigrizia prevalga, non eliminare nessun PF.

Speriamo che questi ammodernamenti del software non ci spingano a ridisegnare la maglia fiduciale ognuno secondo il proprio comodo.









IL PROBLEMA E' CHE I DUE PF DISTANO 110 METRI LA NORMATIVA DICE CHE UN PF DEVE DISTARE DA UN ALTRO PF ALMENO 250 METRI ... QUINDI IN TEORIA QST PF NN E' MAI STATO UTILIZZATO PER TALE MOTIVO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 10:16

"SIMBA4" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:


La circolare prevede che si possa giustificare in relazione il motivo di un'eventuale mancata osservazione di un PF interno a quelli rilevati.



Saluti





Ciao Fabio

Scusa sono un po giù di forma, ma dove sta scritto sulla circ. 2/88 quanto riporti sopra?



Saluti cordiali





Ciao Stefano, sai che non lo trovo nemmeno io, ...vuoi vedere che anche questa è un'usanza, è una procedura, che io ho usato poche volte, ma che è sempre stata accettata dal mio ufficio.

Guardo di dare un'occhiata più approfondita....spero di trovarlo.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 11:09

Decreto M.F. 19/01/1988

Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento

Capitolo 1 Paragrafo 2

I CRITERI A BASE DELLA INDIVIDUAZIONE DELLA MAGLIA DEI PUNTI FIDUCIALI CUI RIFERIRE I RILIEVI
In relazione alla ubicazione ed alla estensione dell’oggetto del rilievo il professionista dovrà individuare l’insieme dei punti fiduciali di primo perimetro ai quali collegare le misure.

Naturalmente nei casi in cui la zona di intervento sia di estensione tale che al suo interno ricadano alcuni punti fiduciali, il rilievo dovrà essere esteso anche a questi ultimi.

Ciao

Beppe CT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 14:23

"geomarnone" ha scritto:

IL PROBLEMA E' CHE I DUE PF DISTANO 110 METRI LA NORMATIVA DICE CHE UN PF DEVE DISTARE DA UN ALTRO PF ALMENO 250 METRI ... QUINDI IN TEORIA QST PF NN E' MAI STATO UTILIZZATO PER TALE MOTIVO.



Ovviamente stavo parlando in generale, se quello di cui parli è un PF anomalo, mai utilizzato che non c'entra nulla col contesto degli altri PF ecc., l'eliminarlo non comporta danni, visto che nessun Tipo precedente lo vede come riferimento.

Riguardo la normativa, neppure a me risulta una norma che dice che si possono utilizzare i PF a piacimento e più convenienti, però la stessa norma che ci ricorda Visualtaf, sempre nel capitolo uno, ma non ricordo il paragrafo dice quello che suggerivo più sopra e cioè che se un PF risulta irraggiungibile o complicato da rilevare si può sostituire con un PA. Il terzo PF diciamo di secondo perimetro, può essere in questo caso introdotto nel libretto misure come elemento sovrabbondante. Essendo lo stretto vincolo normativo assolto dal PA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matsv21

Iscritto il:
28 Maggio 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2017 alle ore 16:25

La normativa dice che bisogna rilevare i PF di primo perimetro, ok. Ma nel caso in cui, il PF ricada all'interno di un cortile chiuso e non raggiungibile (nemmeno misurando il punto col laser dello strumento, per esempio) devo, secondo voi, spostare il PF in un luogo piu' accessibile? non mi sembra di aver letto che basta motivare il motivo per cui non si è rilevato un PF vicino all'oggetto del rilievo, forse è piu' un'usanza, ma che poteva andare bene nellera del GPS (mi è piu comodo misurare 3 pf su una collina piuttosto che in una gola e magari vicino a fabbricati, qui in Liguria)...a mio avviso era meglio mettere una bella dichiarazione o una casellina da mettere il flag, dove si dichiarava che non era possibile raggiungere o misurare il PF...se poi è vero o no, questa è un'altra questione che non spetta a me giudicare.

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...

pag.12, le prime 3 righe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2017 alle ore 16:07

ma cosa stai dicendo?????

Aveai tanti bei frazionamenti da rettificare....

in base a cosq dici che non convincono ?? Forse perché sono triplici che non sei riuscito a ritrovare ?

Lati lunghi km....ahahahah

che comica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2017 alle ore 16:17

CANCELLATO

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie