Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento per esproprio(censuario)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento per esproprio(censuario)

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 10:54

buongiorno a tutti
devo redigere un frazionamento per esproprio ed ho dei dubbi:
-)le particelle costituite nel censuario come le rigo in variazione(o-v-c) o in soppressione(o-s-c-c)?
-)le particelle derivate in strada le sopprimo e ne creo una unica o le lascio tutte separate?
-)il mio caso è una pista ciclabile come categoria mettero strade?
grazie a tutti per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 12:23

-) se trattasi di mappali con qualità seminativo, vigneto, ecc... (o-s-c-c), se trattasi invece di mappali con qualità EU o FR (o-v-c-c);
-) le lasci separate;
-) quando fai il censuario del frazionamento le derivate rimangono con la qualità iniziale, mentre nelle strade in automatico ti viene proposto il relitto stradale.
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 12:51

"pozze" ha scritto:
-) se trattasi di mappali con qualità seminativo, vigneto, ecc... (o-s-c-c), se trattasi invece di mappali con qualità EU o FR (o-v-c-c);
-) le lasci separate;
-) quando fai il censuario del frazionamento le derivate rimangono con la qualità iniziale, mentre nelle strade in automatico ti viene proposto il relitto stradale.
ciao.


grazie per la risposta.
mi potresti spiegare come faccio a farmi dare in automatico il rettilineo stradale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 12:55

quando compili il censuario (modello ausiliario x le strade e le acque) nell'operazione c) lo fa lui in automatico, tu non devi fare nulla. ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 15:28

dimenticavo nella riga 0 a posto dell'elenco particelle devo scrivere "strade" o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 19:15

1) in caso di esproprio le p.lle residue mantengono sempre l'identificativo originario
2) non puoi attribuire alle p.lle derivate qualità diverse dall'originaria. E' un compito che spetta solo all'ADT dietro presentazione di apposita richiesta (mod.26)
3) le p.lle derivate devono essere distinte. Al massimo puoi eseguire la formazione dei lotti per quelle appartenenti alla medesima ditta ed aventi la stessa qualità e classe.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 19:29

"numero" ha scritto:
1) in caso di esproprio le p.lle residue mantengono sempre l'identificativo originario
saluti



Ciao Alessio
Per il punto 1) che tu riporti c'è una normativa che impone il mantenimento dell'identificativo originario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 19:32

si, la sto appunto cercando perchè non mi ricordo i dati esatti.
ti aggiorno appena la trovo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2008 alle ore 20:57

Un saluto a Carlo, Alessio ed a tutti gli altri partecipanti al Forum.

Io sono rimasto fermo alla circolare 2/92, che stabilisce quanto segue:

"Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di
aggiornamento La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del
nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di
aggiornamento.
A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone
che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno
nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle
interessate variera' la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione,
variazione di coltura ecc.) L'identificativo catastale della particela
originaria deve essere confermato, invece all'eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati gia' censiti al NCEU."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2008 alle ore 07:24

"Edmond_Dantes" ha scritto:
Un saluto a Carlo, Alessio ed a tutti gli altri partecipanti al Forum.

Io sono rimasto fermo alla circolare 2/92, che stabilisce quanto segue:

"Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di
aggiornamento La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del
nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di
aggiornamento.
A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone
che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno
nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle
interessate variera' la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione,
variazione di coltura ecc.) L'identificativo catastale della particela
originaria deve essere confermato, invece all'eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati gia' censiti al NCEU."



Ciao
Ero rimasto lì anch'io.
Ma se c'è qualche novità......
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2008 alle ore 09:22

ragazzi scusatemi se insisto mi sembra di aver capito de il modello censurio lo devo fare come un normale frazionamento, dove successivamente all'approvazione presento un'istanza per farmi trasformare le particelle in quello che a me serve
ma nella riga 0(zero) nell'elenco delle particelle devo inserire le particelle che tratto o scrivo strada?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2008 alle ore 08:57

io ho redatto un frazionamento per il mio Comune relativo ad allargamento di strada esistente e ho trattato le particelle interessate come un normale frazionamento, senza modificare la coltura iniziale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 16:13

Ho ripreso questa discusione in quanto avendo presentato un frazionamento per esproprio e per il quale ho sempre impostato il censuario con O, V, C, adesso mi viene sospeso con la motivazione di non lasciare la particella madre con lo stesso identificativo, ma impostandolo con O, S, C,C, etc. , ad esclusione delle particelle già censite all'urbano.
Vi chiedo gentilmente se in questo ultimo periodo vi sono circolari o disposizioni in merito.
Grazie anticipate e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 17:28

"gpssalvo" ha scritto:
Ho ripreso questa discusione in quanto avendo presentato un frazionamento per esproprio e per il quale ho sempre impostato il censuario con O, V, C, adesso mi viene sospeso con la motivazione di non lasciare la particella madre con lo stesso identificativo, ma impostandolo con O, S, C,C, etc. , ad esclusione delle particelle già censite all'urbano.
Vi chiedo gentilmente se in questo ultimo periodo vi sono circolari o disposizioni in merito.
Grazie anticipate e buon lavoro



no, non ce ne sono. si tratta solo di una disposizione applicata da alcuni uffici per salvaguardare le proprietà residue evitando loro inconvenienti in sede di visura futura dei propri beni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie