Autore |
Risposta |

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
-) se trattasi di mappali con qualità seminativo, vigneto, ecc... (o-s-c-c), se trattasi invece di mappali con qualità EU o FR (o-v-c-c); -) le lasci separate; -) quando fai il censuario del frazionamento le derivate rimangono con la qualità iniziale, mentre nelle strade in automatico ti viene proposto il relitto stradale. ciao.
|
|
|
|

hopemanu
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
71
Località
prov. Latina
|
"pozze" ha scritto: -) se trattasi di mappali con qualità seminativo, vigneto, ecc... (o-s-c-c), se trattasi invece di mappali con qualità EU o FR (o-v-c-c); -) le lasci separate; -) quando fai il censuario del frazionamento le derivate rimangono con la qualità iniziale, mentre nelle strade in automatico ti viene proposto il relitto stradale. ciao. grazie per la risposta. mi potresti spiegare come faccio a farmi dare in automatico il rettilineo stradale?
|
|
|
|

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
quando compili il censuario (modello ausiliario x le strade e le acque) nell'operazione c) lo fa lui in automatico, tu non devi fare nulla. ciao.
|
|
|
|

hopemanu
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
71
Località
prov. Latina
|
dimenticavo nella riga 0 a posto dell'elenco particelle devo scrivere "strade" o sbaglio?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) in caso di esproprio le p.lle residue mantengono sempre l'identificativo originario 2) non puoi attribuire alle p.lle derivate qualità diverse dall'originaria. E' un compito che spetta solo all'ADT dietro presentazione di apposita richiesta (mod.26) 3) le p.lle derivate devono essere distinte. Al massimo puoi eseguire la formazione dei lotti per quelle appartenenti alla medesima ditta ed aventi la stessa qualità e classe. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"numero" ha scritto: 1) in caso di esproprio le p.lle residue mantengono sempre l'identificativo originario saluti Ciao Alessio Per il punto 1) che tu riporti c'è una normativa che impone il mantenimento dell'identificativo originario?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
si, la sto appunto cercando perchè non mi ricordo i dati esatti. ti aggiorno appena la trovo. Ciao
|
|
|
|

Edmond_Dantes
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
41
Località
|
Un saluto a Carlo, Alessio ed a tutti gli altri partecipanti al Forum. Io sono rimasto fermo alla circolare 2/92, che stabilisce quanto segue: "Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di aggiornamento La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di aggiornamento. A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle interessate variera' la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione, variazione di coltura ecc.) L'identificativo catastale della particela originaria deve essere confermato, invece all'eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati gia' censiti al NCEU."
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Edmond_Dantes" ha scritto: Un saluto a Carlo, Alessio ed a tutti gli altri partecipanti al Forum. Io sono rimasto fermo alla circolare 2/92, che stabilisce quanto segue: "Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di aggiornamento La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di aggiornamento. A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle interessate variera' la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione, variazione di coltura ecc.) L'identificativo catastale della particela originaria deve essere confermato, invece all'eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati gia' censiti al NCEU." Ciao Ero rimasto lì anch'io. Ma se c'è qualche novità...... Cordialmente
|
|
|
|

hopemanu
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
71
Località
prov. Latina
|
ragazzi scusatemi se insisto mi sembra di aver capito de il modello censurio lo devo fare come un normale frazionamento, dove successivamente all'approvazione presento un'istanza per farmi trasformare le particelle in quello che a me serve ma nella riga 0(zero) nell'elenco delle particelle devo inserire le particelle che tratto o scrivo strada?
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
io ho redatto un frazionamento per il mio Comune relativo ad allargamento di strada esistente e ho trattato le particelle interessate come un normale frazionamento, senza modificare la coltura iniziale.
|
|
|
|

gpssalvo
Iscritto il:
30 Gennaio 2007
Messaggi:
80
Località
|
Ho ripreso questa discusione in quanto avendo presentato un frazionamento per esproprio e per il quale ho sempre impostato il censuario con O, V, C, adesso mi viene sospeso con la motivazione di non lasciare la particella madre con lo stesso identificativo, ma impostandolo con O, S, C,C, etc. , ad esclusione delle particelle già censite all'urbano. Vi chiedo gentilmente se in questo ultimo periodo vi sono circolari o disposizioni in merito. Grazie anticipate e buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"gpssalvo" ha scritto: Ho ripreso questa discusione in quanto avendo presentato un frazionamento per esproprio e per il quale ho sempre impostato il censuario con O, V, C, adesso mi viene sospeso con la motivazione di non lasciare la particella madre con lo stesso identificativo, ma impostandolo con O, S, C,C, etc. , ad esclusione delle particelle già censite all'urbano. Vi chiedo gentilmente se in questo ultimo periodo vi sono circolari o disposizioni in merito. Grazie anticipate e buon lavoro no, non ce ne sono. si tratta solo di una disposizione applicata da alcuni uffici per salvaguardare le proprietà residue evitando loro inconvenienti in sede di visura futura dei propri beni. saluti
|
|
|
|