Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento per esproprio pubblica utilità e sit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento per esproprio pubblica utilità e situazioni pregresse non aggiornate

feru77

Iscritto il:
08 Aprile 2013 alle ore 15:33

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2015 alle ore 13:57

Buongiorno,

avrei bisogno di un consiglio relativamente ad un esproprio per pubblica utilità.

Il mio quesito riguarda come vi comportate in quei casi dove il frazionamento và ad interessare particelle con ditta non allineata allo stato di fatto e per le quali vi è la necessità di eseguire non semplici istanze di correzzione, ma ricerche in conservatoria per ricostruire la ditta ed eventualmente anche atti notarili e/o successioni che dovevano essere fatte dai possessori e non dell'ente espropriante. E' onere dell' Ente espropriante fare il lavoro che doveva essere già fatto dai possessori?

Ho due casi.

Il primo riguarda una particella non edificata che risulta di qualità Ente Urbano in visura al terreni, della quale non si trova traccia all'urbano (area urbana?!), che di fatto è un tratto di strada in comune a due fabbricato di proprietà diversa. In questo caso se l'incarico fosse di sistemare questo caso, dovrei verificare il frazionamento, non è particella di impianto ma è ante impianto meccanografico, verificare la proprietà della particella originaria e poi ricostruire i passaggi mancanti se vi sono successioni o altri passaggi di proprietà non formalizzati.

Il secondo caso riguarda una particella al terreni, non edificata, di qualità ACCESSORIO "accessorio comune ad ente urbano e rurale", che circonda due fabbricati urbani di proprietà di ditte diverse, tipo corte comune; di fatto l'area non ha nulla di comune ma è stata suddivisa come se fosse esclusiva tra le varie unità abitative dei due fabbricati. Anche quì, se l'incarico fosse di sistemare questa situazione sarebbe da ricostruire la situazione originaria, costituire le varie porzioni di corte "comune" e poi tramite atto notarile assegnarle all'effetivo possessore.

Più o meno, abbastanza approsimativamente, ho ricostruito i passaggi per sistemare i due casi, pero' la mia domanda è, ma dev'essere per forza onere dell'ente espropriante "sanare" catastamente queste situazioni pregresse?

Non potrebbe essere che nel caso 1 e 2 procedo al frazionamento sopprimento le due originarie e costituendo le due derivate; nel caso uno due Enti Urbani, nel secondo caso due Accessori. Tutti senza ditta a questo punto. A questo punto il Comune mette da parte i soldi per l'esproprio di questi terreni, se i possessori li vogliono si dovranno sistemare le situazioni non aggiornate.

Cosa ne pensate, a qualcuno è mai capitato casi simili?

Vi ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2016 alle ore 13:02

ELIMINAZIONE post obsoleto.

Infatti l'onerre dell'eventuale aggiornamento della ditta non compete all'Ente Espropriante;

Col decreto di esproprio che verrà emesso verranno prelevate le p.lle in oggetto dalla ditta che risulta in atasto, qualunque essa sia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie