Forum
Autore |
Frazionamento per espropriazione. |

Gabrielinho82
Iscritto il:
11 Aprile 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
18
Località
Montepulciano
|
Buongiorno, sono nuovo del forum, per nuovo intendo dire che mi sono appena registrato in quanto è da molto tempo che reperisco utili risoluzioni ai miei dubbi all'interno del forum........ Per quanto riguarda il dubbio odierno non sono riuscito a trovare una soluzione, pertanto apro questo nuovo topic. Devo redigere un frazionamento per un esproprio per pubblica utilità (si tratta di una strada già esistente, per la quale non è mai stato eseguito l'esproprio), una volta eseguito il rilievo e sovrapposto all'estratto di mappa, mi accorgo che una porzione di un fabbricato, rappresentato in posizione errata in cartografia, nello specifico si tratta di una chiesa, ricade per oltre 2 metri all'interno della strada. Ho chiamato l' Adt di competenza per sapere come comportarmi e mi è stato consigliato di contattare la curia per chiedere di sistemare il problema riguardante la rappresentazione del loro immobile in cartografia. Oltre a quanto riportato a pag 8 della circ. 9 del 2001 non ho trovato altre indicazioni in merito. Vorrei sapere se posso semplicemente frazionare la porzione di fabbricato sul limite della strada che devo espropriare, togliere la campitura, in quanto sul posto il limite del fabbricate è arretrato rispetto alla rappresentazione, senza preoccuparmi del resto del fabbricato sul quale non intervengo. Capisco che è un metodo poco ortodosso di procedere, ma come posso ridefinire per intero la sagoma del loro fabbricato, senza un costo aggiuntivo e soprattuto senza sapere se il fabbricato, come esistente è in regola dal punto di vista urbanistico? Io dubito che abbiano intensione di fare un T.M. per ridefinire il loro fabbricato, che da una verifica sommaria non ha subito interventi (per quanto riguarda la cartografia) dalla mappa di impianto, per consentire al Comune di farsi espropriare una porzione di terreno. Ringrazio in anticipo Ringrazio in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Gabrielinho82" ha scritto: Buongiorno, sono nuovo del forum, per nuovo intendo dire che mi sono appena registrato in quanto è da molto tempo che reperisco utili risoluzioni ai miei dubbi all'interno del forum........ Per quanto riguarda il dubbio odierno non sono riuscito a trovare una soluzione, pertanto apro questo nuovo topic. Devo redigere un frazionamento per un esproprio per pubblica utilità (si tratta di una strada già esistente, per la quale non è mai stato eseguito l'esproprio), una volta eseguito il rilievo e sovrapposto all'estratto di mappa, mi accorgo che una porzione di un fabbricato, rappresentato in posizione errata in cartografia, nello specifico si tratta di una chiesa, ricade per oltre 2 metri all'interno della strada. Ho chiamato l' Adt di competenza per sapere come comportarmi e mi è stato consigliato di contattare la curia per chiedere di sistemare il problema riguardante la rappresentazione del loro immobile in cartografia. Oltre a quanto riportato a pag 8 della circ. 9 del 2001 non ho trovato altre indicazioni in merito. Vorrei sapere se posso semplicemente frazionare la porzione di fabbricato sul limite della strada che devo espropriare, togliere la campitura, in quanto sul posto il limite del fabbricate è arretrato rispetto alla rappresentazione, senza preoccuparmi del resto del fabbricato sul quale non intervengo. Capisco che è un metodo poco ortodosso di procedere, ma come posso ridefinire per intero la sagoma del loro fabbricato, senza un costo aggiuntivo e soprattuto senza sapere se il fabbricato, come esistente è in regola dal punto di vista urbanistico? Io dubito che abbiano intensione di fare un T.M. per ridefinire il loro fabbricato, che da una verifica sommaria non ha subito interventi (per quanto riguarda la cartografia) dalla mappa di impianto, per consentire al Comune di farsi espropriare una porzione di terreno. Ringrazio in anticipo Ringrazio in anticipo Dubito che il fabbricato chiesa d'impianto sia errato. Normalmente le chiese hanno un campanile e di solito questo campanile è un trigonometrico, dunque chi l'ha disegnata dovrebbe essersi accorto che qualcosa non andava correggendo l'errore. Ci sono però alcune zone d'Italia che son state rilevate conr fotogrammetria (senza quindi intervento diretto sul posto) e in questi casi non era infrequente che qualche altra struttura (tipo tettoia o tenda) fosse interpretata dal "restitutista" come muro della chiesa stessa anche se il "ricognitore" dovrebbe essersene accorto. Riguardo poi al fatto che tale chiesa esce dalla sua particella è ancora più misterioso giacchè in questo caso ci dovrebbero essere sul terreno dei segni evidenti del sagrato normalmente delimitato da cordonate o simili. Non ci dici se hai effettuato dei controlli su altri punti d'impianto e se quindi il tuo rilevamento è sicuramente corretto. Magari facci capire meglio.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sono d'accordo con quanto detto da Ugo (Cappe46). Aggiungo che quando ho dovuto frazionare per gli espropri e quindi dove la determinazione delle corretta estensione delle superfici è importantissima ai fini del pagamento delle indennità e anche ai fini di non mettere in difficoltà gli enti creando dei presupposti di danno erariale. non mi sono limitato alla semplice sovrapposizione con la mappa attuale ma ho eseguito una triplice sovrapposizione tra lo stato di fatto, la mappa attuale e la mappa di Impianto. Da li puoi davvero valutare anche quella eventuale incertezza. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Gabrielinho82" ha scritto: Buongiorno, ... omissis Devo redigere un frazionamento per un esproprio per pubblica utilità (si tratta di una strada già esistente, per la quale non è mai stato eseguito l'esproprio), una volta eseguito il rilievo e sovrapposto all'estratto di mappa, mi accorgo che una porzione di un fabbricato, rappresentato in posizione errata in cartografia, nello specifico si tratta di una chiesa, ricade per oltre 2 metri all'interno della strada. .... omissis Ringrazio in anticipo Se ho capito bene, dalla sovrapposizione del rilievo sulla mappa, hai accertato che la Chiesa di fatto è posizionata in modo errato in mappa, per cui si deve concludere che la relativa p.lla non viene interessata dall'esproprio. Per risolvere il problema potresti riferire in relazione invocando l'art.6 del D.P.R. n.650/1972 (situazione reale dei luoghi); ma purtroppo non puoi compilare correttamente la proposta di aggiornamento perchè, lasciando la mappa errata, verrebbe a mancare una fettina di strada in corrispondenza della Chiesa. Per queste mie considerazioni ritengo indispensabile fare intervenire l'Ufficio affinchè corregga la mappa prima della presentazione del TF. Buon lavoro P.S.: (...cosa c'entra la pag.8 della circ. 9 del 2001 che hai citato?)
|
|
|
|

Gabrielinho82
Iscritto il:
11 Aprile 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
18
Località
Montepulciano
|
Ringrazio tutti per le risposte, in effetti la chiesa potrebbe essere stata messa in mappa tramite foto aerea, in quanto retinata "a mattoncini" da quì le difformità abissali tra stato di fatto e cartografia. Chiedere all'AdT di correggere la mappa sarebbe la cosa migliore, ma alla prima richiesta verbale, mi hanno risposto che devo farlo io. Questo non è possibile sia perchè non ho un incarico e perchè sarebbe lavoro gratuito. Pertanto proverò tramite un istanza ufficiale alla quale dovranno rispondere in maniera ufficiale. Relativamente alla triplice sovrapposizione mappa di impianto / mappa attuale / stato di fatto, ritengo che sia il miglior modo di procedere, ma allora se devo essere fiscale, per scongiurare il citato danno erariale, sarebbe necessario riconfinare la particella da espropriare, in modo da avere la stessa interamente rilevata e pagare l'esproprio su una SR? (improponibile per il compenso imposto dall'ente). La pag 8 della circ 9 2001 un c'entra niente......... o megli centra per quanto riguarda gli adempimenti in fase di esproprio, ma è inutile per il caso specifico....... A me piace lavorare in maniera corretta, ma non sò come procede, perchè in centro abitato la chiesa non è l'unico fabbricato messo in mappa "alla meglio",oltretutto l'esproprio in molti casi "fà il filo con i fabbricati" se in ogni caso devo andare a correggere i problemi dell'impianto o dei fabbricati messi in mappa male questo espropio finisce nel 2020. Secondo voi fino a che punto può essere utilizzata la funzione di adattamento della mappa al rilievo durante la stesura della proposta, senza essere "contestabili" Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie ancora per i preziosi consigli.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
in quanto retinata "a mattoncini" da Ma quanto ci sono i mattoncini,..non vuol dire che è stato oggetto di tipo di modesta entità e/o atto in deroga ? Quindi qualcuno è intervenuto su quella mappa con tipo mappale, non d'ufficio. o perlomeno dopo che è stata introdotta con aereofotgrammetria ..non vorrei sbagliarmi !!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Gabrielinho82" ha scritto: Ringrazio tutti per le risposte, in effetti la chiesa potrebbe essere stata messa in mappa tramite foto aerea, in quanto retinata "a mattoncini" da quì le difformità abissali tra stato di fatto e cartografia. Chiedere all'AdT di correggere la mappa sarebbe la cosa migliore, ma alla prima richiesta verbale, mi hanno risposto che devo farlo io. Questo non è possibile sia perchè non ho un incarico e perchè sarebbe lavoro gratuito. Pertanto proverò tramite un istanza ufficiale alla quale dovranno rispondere in maniera ufficiale. Relativamente alla triplice sovrapposizione mappa di impianto / mappa attuale / stato di fatto, ritengo che sia il miglior modo di procedere, ma allora se devo essere fiscale, per scongiurare il citato danno erariale, sarebbe necessario riconfinare la particella da espropriare, in modo da avere la stessa interamente rilevata e pagare l'esproprio su una SR? (improponibile per il compenso imposto dall'ente). La pag 8 della circ 9 2001 un c'entra niente......... o megli centra per quanto riguarda gli adempimenti in fase di esproprio, ma è inutile per il caso specifico....... A me piace lavorare in maniera corretta, ma non sò come procede, perchè in centro abitato la chiesa non è l'unico fabbricato messo in mappa "alla meglio",oltretutto l'esproprio in molti casi "fà il filo con i fabbricati" se in ogni caso devo andare a correggere i problemi dell'impianto o dei fabbricati messi in mappa male questo espropio finisce nel 2020. Secondo voi fino a che punto può essere utilizzata la funzione di adattamento della mappa al rilievo durante la stesura della proposta, senza essere "contestabili" Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie ancora per i preziosi consigli. Visto quello che ha risposto frettolosamente l'Ufficio, consiglio di formulare per iscritto il problema affinchè verifichino sulle loro ortofoto l'errata introduzione in mappa del fabbricato e si apprestino a collaudare in sopralluogo il TM precedente, avvisando il tecnico redattore. In ogni caso l'Ufficio è tenuto a fornire le esatte e puntuali notizie per presentare il TF. Buon lavoro
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Gabrielinho82" ha scritto: Ringrazio tutti per le risposte, in effetti la chiesa potrebbe essere stata messa in mappa tramite foto aerea, in quanto retinata "a mattoncini" da quì le difformità abissali tra stato di fatto e cartografia .... della proposta, senza essere "contestabili" Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie ancora per i preziosi consigli. Scusa ma manchi di "occhio clinico" (non quello famoso dell'anatomo-patologo che infilava alternativamente indice e medio nell'ano del cadavere  ) in quanto dovresti essere come minimo andato in sopralluogo ed aver visto di che epoca è la chiesa in questione. Se è a "mattoncini" come dici non è sicuramente d'impianto e quindi dovrebbe avere un aspetto "moderno" (non risalente all'epoca del primo rilevamento catastale corrispondente alla mappa d'impianto). In quest'ultimo caso l'ampliamento sarà stato introdotto da un collega con lo strano metodo dell'ampliamento del 50% e ciò, forse, spiegherebbe il motivo per cui trasborda (magari è stato introdotto dalla parte sbagliata della chiesa).
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"cappe_46" ha scritto: "Gabrielinho82" ha scritto: Ringrazio tutti per le risposte, in effetti la chiesa potrebbe essere stata messa in mappa tramite foto aerea, in quanto retinata "a mattoncini" da quì le difformità abissali tra stato di fatto e cartografia .... della proposta, senza essere "contestabili" Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie ancora per i preziosi consigli. Scusa ma manchi di "occhio clinico" (non quello famoso dell'anatomo-patologo che infilava alternativamente indice e medio nell'ano del cadavere  ) in quanto dovresti essere come minimo andato in sopralluogo ed aver visto di che epoca è la chiesa in questione. Se è a "mattoncini" come dici non è sicuramente d'impianto e quindi dovrebbe avere un aspetto "moderno" (non risalente all'epoca del primo rilevamento catastale corrispondente alla mappa d'impianto). In quest'ultimo caso l'ampliamento sarà stato introdotto da un collega con lo strano metodo dell'ampliamento del 50% e ciò, forse, spiegherebbe il motivo per cui trasborda (magari è stato introdotto dalla parte sbagliata della chiesa). Guarda che il collega quando parla di "mattoncini" si riferisce alla campitura e coloritura in mappa Wegis del fabbricato, che indica che lo stesso è stato aggiornato con un TM di Modesta Entità. Buon lavoro
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"it9gvo" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "Gabrielinho82" ha scritto: Ringrazio tutti per le risposte, in effetti la chiesa potrebbe essere stata messa in mappa tramite foto aerea, in quanto retinata "a mattoncini" da quì le difformità abissali tra stato di fatto e cartografia .... della proposta, senza essere "contestabili" Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie ancora per i preziosi consigli. Scusa ma manchi di "occhio clinico" (non quello famoso dell'anatomo-patologo che infilava alternativamente indice e medio nell'ano del cadavere  ) in quanto dovresti essere come minimo andato in sopralluogo ed aver visto di che epoca è la chiesa in questione. Se è a "mattoncini" come dici non è sicuramente d'impianto e quindi dovrebbe avere un aspetto "moderno" (non risalente all'epoca del primo rilevamento catastale corrispondente alla mappa d'impianto). In quest'ultimo caso l'ampliamento sarà stato introdotto da un collega con lo strano metodo dell'ampliamento del 50% e ciò, forse, spiegherebbe il motivo per cui trasborda (magari è stato introdotto dalla parte sbagliata della chiesa). Guarda che il collega quando parla di "mattoncini" si riferisce alla campitura e coloritura in mappa Wegis del fabbricato, che indica che lo stesso è stato aggiornato con un TM di Modesta Entità. Buon lavoro ...infatti, anch'io non mi riferivo affatto ai "mattoncini" della chiesa (come potevo sapere che era fatta di questo materiale ?) ma, appunto, a quelli disegnati in Wegis !
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"cappe_46" ha scritto: In quest'ultimo caso l'ampliamento sarà stato introdotto da un collega con lo strano metodo dell'ampliamento del 50% e ciò, forse, spiegherebbe il motivo per cui trasborda (magari è stato introdotto dalla parte sbagliata della chiesa). Giustamente come avevo supposto un pò più sppra,..  però se Gabriele ha notato che sul posto non coincide con quanto riportato sulla mappa, com'è che l'altro collega,...( anche se potrebbe trattarsi di architetto o ingegnere, non sappiamo) ha riportato tale ampliamento,...mha,..sento puzza di bruciato,...cioè no, scusate d'incenso !!!
|
|
|
|

Gabrielinho82
Iscritto il:
11 Aprile 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
18
Località
Montepulciano
|
Stò facendo chiarezza, seguendo tutti vostri suggerimenti, non appena trovato il bandolo della matassa posto la "soluzione"! grazie a tutti per i consigli e le delucidazioni!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|