Forum
Argomento: Frazionamento particella"Ente Urbano"
|
Autore |
Risposta |

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"nando81" ha scritto: Salve, mi collego a questo post in quanto ho un caso simile. Ho effettuato un frazionamento con riserva su particella 282, ora devo predisporre il docfa per la costituzione di due aree urbane. Predisponendo il docfa come nuova costituzione per l'inserimento del possessore (proprieta' superficiaria RIS1) nell'indicare i dati del tipo mappale metto l'approvazione del tipo d frazionamento? Grazie Nella provincia in cui opero io, si indica indistintamente il numero dell'atto che ha generato le particelle (sia esso TM o TF). Personalmente, se si tratta di TF, lo preciso in relazione tecnica. Cordiali saluti
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
buon giorno... ormai da qualche anno non è più concesso frazionare gli ente urbano se non finalizzato alla cessione di diritti verso terzi. Il mio caso tratta un edificio pubblico con corte ben definita da mura di cinta. Facendo il rilievo completo di tutta l'area ho constatato che sulla suddetta part. ricade anche un pezzettino di parcheggio pubblico (strisce blu a pagamento x intenderci) che nella realtà è esterno alle mura di confine dell'oggetto del rilievo e quindi è totalmente indipendente. Cosa mi consigliate??? Io avrei optato per presentare un tipo mappale, per ampliamento maggiore del 50% e contestualmente frazionare la piccola area, utiizzando il muro di cinta come nuova dividente, dichiarando in relazione che trattasi di tipo mappale non finalizzato alla cessione di diritti e che il fraz viene effettuato solo per una mnaggiore definizione del lotto urbano. grazie a tutti anticipatamente
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"gustos94" ha scritto: buon giorno... ormai da qualche anno non è più concesso frazionare gli ente urbano se non finalizzato alla cessione di diritti verso terzi. Il mio caso tratta un edificio pubblico con corte ben definita da mura di cinta. Facendo il rilievo completo di tutta l'area ho constatato che sulla suddetta part. ricade anche un pezzettino di parcheggio pubblico (strisce blu a pagamento x intenderci) che nella realtà è esterno alle mura di confine dell'oggetto del rilievo e quindi è totalmente indipendente. Cosa mi consigliate??? Io avrei optato per presentare un tipo mappale, per ampliamento maggiore del 50% e contestualmente frazionare la piccola area, utiizzando il muro di cinta come nuova dividente, dichiarando in relazione che trattasi di tipo mappale non finalizzato alla cessione di diritti e che il fraz viene effettuato solo per una mnaggiore definizione del lotto urbano. grazie a tutti anticipatamente Salve non è vero che un ente urbano non è concesso frazionarlo se non è finalizzato alla cessione di terzi, non esiste normativa catastale che vietà ciò. Ma in realtà tu non hai alcun ampliamento da inserire in mappa, credo di capire che dedda ridefine la corte dell'edificio pubblico stralciando una ulteriore particella in quanto vi ricade sopra un parcheggio di uso pubblico. A mio parere devi fare solo un frazionamento, e poi aggiorni all'urbano. Saluti cordiali
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
no... devo inserire anche il fabbricato mancante in aderenza a quello già presente in mappa, altrimenti non avrebbe senso riportare la tipologia del 50%. Leggendo le circolari credo che dovrò utilizzare la codifica SC e non TM, visto che sulla particella stralciata costituirò anche l'area urbana. Cmq nella mia provincia non accetano più fraz su ente urb. se non finalizzato a cessioni diritti o casi particolarissimi che non conosco. Qualche anno fa' ho frazionato la corte di un immobile per distinguere le proprietà tra 2 fratelli, che poi sarebbero dovuti andare dal notaio a fare l'atto di divisione. Bene,,, tipo approvato per poi essere annullato lo stesso giorno, previa telefonata del dirigente, con la giustificazione che le divisioni tra fratelli non rientrano nelle casistiche di fraz.menti su ente urbano ed il mio caso era fattibile solo con docfa. Boh ditemi voi che ne pensate...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve credo che l'annullamento che ti è stato commisurato sia una limitazione alla proprietà privata e di come uno possa esercitarla. La circolare che vietava di frazionare gli enti urbani ai terreni è vecchia come mio nonno (penso di circa 20/25 anni fa), ora superata da altre circolari che mai parlano di divieto. Non dare la possibilità di frazionare un e.u. ai terreni vuol dire limitare di identificare con misure ben precise agganciate ai fiduciali le nuove linee dividenti. La circ. 4/2009 parla di quando è consensito fare un fr solo ai fabbricati di un e.u., ma non vieta assolutamente di farlo ai terreni. Se io fossi stato te avrei ricorso all'annullamento, una volta è successo che mi hanno annullato un tipo ingiustamente, sai che è successo che il tecnico catastale mi ha rifuso, di tasca propria, le spese in più per ripresentare il tutto. Io molto, ma molto raramente, fraziono solo all'urbano quando mi è concesso, perchè mi è capitato di dover supportare cause civili a causa di eleborato planiemtrcio mal redatto (cioè privo di misure significative). Saluti cordiali
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
Capisco, qui da me non fanno riferimento ad alcuna circolare ne tantomeno a quella datata che tu hai riportato. Dal 2014 si sono messi in testa quanto ti ho riportato. Cmq dopo qualche mese dall'annullamento del tipo prima citato, ne presentai un altro su comune diverso, molto simile al quesito posto oggi, ovvero andavo ad inserire i fabbricati mancanti e frazionavo l'area (come da recinzione esistente) per distiunguere un asilio con corte, dall'area utilizzata solo per la festa paesana. Approvato e subito dopo qualche ora telefonata del responsabile per annullare il tipo. Oltre a spiegare come mai avevo frazionato l'area (per una corretta definizione delle due parti ciascuna indipendenti l'una dall'altra) ho dovuto dichiarare sempre telefonicamente che la parte utilizzata per la festa paesana sarebbe stata ceduta alla proloco (cosa vera), altrimeti anche questo sarebbe stato annullato. Risposta finale, "per questa volta non lo annullo, ma la prossima si perchè non dichiaato in relazione" ciao e grazie
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve stiamo parlando di due cose diverse, tu parli di tm + tf che forse non rientrava nella casistica prevista da pregeo e giustamente ti è stato annullato, io parlo invece che per un e.u. non può essere vietato il frazionamento ai terreni. Loro te lo hanno annullato perchè, prima che fosse inventato il Tf+Tm assieme, si procedeva i due fasi, prima il Tf e poi il Tm, quindi due estratti e due presentazioni. Ora con il tf+tm assieme si risparmia un estratto wegis, ecco qual è l'inghippo (loro perdono un tributo catastale di un estratto), allora basta specificare nella relazione che il Tf+tm è finalizzato a trasferimento di diritti. Ma che mi parli che è un divieto frazionare un e.u. ai terreni non sono proprio d'accordo. Saluti cordiali
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
ti riporto solamente quanto detto e ridetto dall'ufficio provinciale di Perugia (magari se legge qualcuno delle mie parti potrà confermarti)... tutti e due i casi che ti ho esposto erano simili, particella urbana da frazionare e contestualmente modifica-inserimento fabbricati... non esiste che possa essere applicata la codifica TF+TM. Ti ho riportato per filo e per segno come sono andate le cose, non capisco le tue ultime considerazioni... :( saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve contento tu che ti annullino i tipi non spiegando normativamente il perchè, contento anch'io. saluti cordiali
|
|
|
|

Obi_2018
Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59
Messaggi:
12
Località
|
-----NUOVA DISCUSSIONE---- Salve Vi illustro il mio problema. Sto eseguendo un frazionamento di una particella dove vi è un capannone D/10 e tutt'attorno vi è area libera (MAPPALE INIZIALE 330). in pratica devo stralciare un pezzetto di area libera. Ho eseguito il pregeo e ho ottenuto due mappali indipendenti(mappali 330,368). Uno dove vi è il capannone e che ha conservato il numero originale del mappale, l'altro invece è un numero di mappale nuovo. Ora devo predisporre il DocFa. Da un confronto con un tecnico catastale, mi è stato detto di sopprimere il mappale iniziale e di creare due unità immobiliari, una con il numero originale attribuendo il subalterno 1 e dando la categoria d/10, l'altra invece sarà una F01 . Il problema è che tra il pregeo e il docfà, la ditta è cambiata. Ovvero il mappale dove vi era solo il capannone è stato venduto. ora la domanda è questa, devo fare due docFa indipendenti? uno riguardante il capannone e uno riguardante il mappale F01? oppure posso fare tutto assieme? Vi allego un immagine con un link di dropbox, poichè non ho ben capito come inserire le immagini! Vi ringrazio in anticipo www.dropbox.com/s/8qga3x5wv3a0anh/Esempi... saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Obi_2018" ha scritto: -----NUOVA DISCUSSIONE---- . Il problema è che tra il pregeo e il docfà, la ditta è cambiata. saluti Scusa ma come e quando è stata venduta? Con quale conformità catastale. Comunque in linea di principio devi fare un solo docfa per divisione, sopprimi la vecchia ui e ne costituisci due, alla vecchia con lo stesso numero e, se non è subalternato, non occorre dare il sub 1 (questo è un vecchio retaggio ormai in disuso), invece alla nuova porzione di area darai il nuovo numero. Se è stato fatto un pasticcio, credo che al nuovo acquirente, all'urbano, sia stato trasferito l'intero pertanto, sarà lui a sottoscrivere l'atto e se così stanno le cose non escludo un atto ricognitivo. saluti
|
|
|
|

Obi_2018
Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59
Messaggi:
12
Località
|
"robertopi" ha scritto: "Obi_2018" ha scritto: -----NUOVA DISCUSSIONE---- . Il problema è che tra il pregeo e il docfà, la ditta è cambiata. saluti Scusa ma come e quando è stata venduta? Con quale conformità catastale. Comunque in linea di principio devi fare un solo docfa per divisione, sopprimi la vecchia ui e ne costituisci due, alla vecchia con lo stesso numero e, se non è subalternato, non occorre dare il sub 1 (questo è un vecchio retaggio ormai in disuso), invece alla nuova porzione di area darai il nuovo numero. Se è stato fatto un pasticcio, credo che al nuovo acquirente, all'urbano, sia stato trasferito l'intero pertanto, sarà lui a sottoscrivere l'atto e se così stanno le cose non escludo un atto ricognitivo. saluti Appena mi risponde il cliente o il notaio vi dico. cmq si, il docfa è stato spedito cosi'. poi come ho news vi aggiorno e magari riporto un breve riassunto della vicenda!
|
|
|
|

Jeppo
Iscritto il:
18 Maggio 2010
Messaggi:
13
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Atto di aggiornamento: TF libretto: riga 0 riga 9 riga 6 : CONFERMA (infatti non c'è geometria rossa) MOD.31: O 100 sup. XXX codice 282 V 100 sup. YYY codice 282 C AAA sup. ZZZ codice 282 Occorre depositare al Comune Buon lavoro Salve a tutti, ho un caso simile. Devo frazionare un EU e inserire un corpo di fabbrica sulla particella derivata AAA all'interno del quale vi sono 10 unità censite al Catasto fabbricati, con il numero 499 quindi dovrei forzare l'identificativo definitivo 499 alla derivata AAA. Suppongo si debba eseguire così. Atto di aggiornamento: TM MOD.31: O 100 sup. XXX codice 282 V 100 sup. YYY codice 282 C provv. A def 499 sup. ZZZ codice 282 Chiedo conferma in quanto procedendo con frazionamento e mappale, il pregeo non riconosce la 499 tra gli identificativi originali. Grazie per la gentile collaborazione
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Si può vedere un estratto di mappa catastale? Cordiali saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Perche la tratti con l'ausiliario? Devi usare il mod. TM, o se ncessario TF+TM saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|