Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento Particella, Fabbricato Rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento Particella, Fabbricato Rurale

Obi

Iscritto il:
12 Gennaio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2009 alle ore 15:17

Ciao a tutti
Ho il seguente problema:
ho presentato presso l'adt un frazionamento in cui dividevo in due parti una particella (511) censita come fabbricato rurale, con un semplice frazionamento, il tecnico mi ha sospeso il tutto dicendomi che una particella censita come fabbricato rurale non può essere gestita con un semplice frazionamento ma deve essere necessariamento portata all'urbano con un tipo mappale.
Come devo comportarmi, considerando che la particella è la corte di un fabbricato? come compilo il modello censuario dovendo prima portare la particella all'urbano e poi frazionarla?


Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2009 alle ore 20:52

modello ausiliario

O 100 (279)
S
C AAA (282)

modello frazionamento

O AAA (282)
S
C BBB (282) identificativo provvisorio attribuito al fabbricato
C CCC (282) identificativo provvisorio attribuito alla corte

modello mappale

O BBB
V BBB
O CCC
V CCC

cIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 10:49

SCusa il frazionamento è mirato ad u esproprio od altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi

Iscritto il:
12 Gennaio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 10:53

il frazionamento è dovuto ad una vendita. Io non ho un fabbricato da portare all'urbano, ho solo una particella censita come fabbricato rurale (èra la corte di un fabbricato che ha numero proprio) che deve essere divisa in due parti.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 11:31

Se detta corte risulta cementata o in qualche modo non utilizzabile ai fini della coltivazione, allora l'unica strada è quella di censirla al catsto fabbricati con timo mappale e successivo Docfa cme area urbana, altrimenti procedi alla variazione con mod. 26 e poi effettui il frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi

Iscritto il:
12 Gennaio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 11:45

Portando tutto all'urbano è corretto procedere così utilizzando il solo mappale?

o|511|279
s|511|
c|aaa|282
c|bbb|282

Il mod. 26 per la variazione si fa con il docte giuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 11:51

si per entrambe le domande

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi

Iscritto il:
12 Gennaio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 11:57

Grazie di cuore per l'aiuto! spero di poter ricambiare prima o poi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MicheleA

Iscritto il:
02 Dicembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 15:38

Io ho un problema simile al mio collega. Mi trovo a dover passare all'urbano dei fabbricati rurali (che non hanno perso i requisiti) e rientranti tra quelli non dichiarati/dichiarati parzialmente. Gli immobili insistono su due part.lle di cui una (108) avente una superficie di 1800 mq risulta tutta FR e l'altra (110) di 5600 mq risulta seminativo.
Ora io vorrei, con il TM, scorporare la corte ai fabbricati e lasciare il resto a terreni, cioè:

O 108
S
C AAA A AAA 282
C AAB ......???? Questa però mi resta FR, posso fonderla con AAD???

O 110
S
C AAC A AAA 282
C AAD

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

si_si_33

Iscritto il:
04 Ottobre 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 09:47

Salve, ho anche io un problema simile...mi trovo due particelle entrambe accatastate ai terreni come FR, una è effettivamente un fabbricato strumentale all'attività agricola (provvedo a prsentare Docfa con allegati) l'altra particella limitrofa è una corte, fisicamente si tratta di un cortile in ghiaia. Come devo fare? nel senso, non trattandosi a tutti gli effetti di un fabbricato mi è venuto in mente di fare un'istanza all'ADT, oppure è più corretto fare un tipo mappale, unire le due particelle in un unico mappale (fabbricato con corte) e portarla all'urbano?

Grazie a chiunque mi aiuterà, ho ancora 10 gg prima di beccarmi una mega sanzione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie