Forum
Argomento: Frazionamento NCT con docfa - vi sembra possibile?
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cercherò di essere chiaro e conciso. La normativa è ben riportata e non si discute, ma va anche interpretata e utilizzata correttamente nella pratica. Scusate se mi ripeto, ma l'origine da frazionarsi non è un lotto urbano, quanto meno come lo intende la stessa normativa, che tende invece al fine di non far frazionare i lotti urbani già derivati da ulteriori frazionamenti e/o lottizzazioni che perderebbero la sua originaria conformazione, rendendo difficoltoso il controllo del territorio a favore di chi specula sull'edilizia. Il nostro caso è diverso, abbiamo una modesta area di terreno che non ha più funzione rurale, ma è in atti al CT, e non vado il contrasto con la norma riportata da Dado48 se io la trasferisco al CF, come normalmente farei se nel lotto ci devo costruire un palazzo di tre piani e 15 giardini e dopo ci faccio l'elaborato planimetrico in cui fraziono in subalterni, e cioè, nel caso in qestione, poi lo divido /fraziono in due giardini pertinenziali. La differenza sta tutta qui: non divido l'area in due per farci due lotti con fabbricati indipendenti. E' per questo che giustamente l'ufficio non può impedirmi di utilizzare tale procedura tant'è che tutto è filato liscio nella pratica in questione e quantomeno questo va a favore della mia tesi e non accetto il fatto chè il catasto è un ufficio in cui si prende di tutto come effettivamente era una volta se così fosse la nostra discussione non ha senso, ed invece adesso è molto più difficile, grazie a Dio, e suprattutto non può essere più una scusante per noi tecnici. Scusate se insisto, ma a me ha dato un leggero fastidio nei primi post l'atteggiamento di alcuni colleghi che hanno liquidato frettolosamente la questione come un banale sotterfugio per risparmiare pochi soldi e c'è chi sostiene che ci sono tanti "geomatanti" in giro che io non so nemmeno cosa vuol dire. E poi, ho fatto diversi lavori negli anni in cui ho utilizzato alternativamente sia il TF che il TM con l'elaborato planimetrico, tutto prestando la massima attenzione su cosa permettesse di fare la Legge e nessuno tra i colleghi della mia zona, Notai, o altro mi ha mai posto l'attenzione su un probabile rischio di essere considerato un Geomatante e soprattutto non ho ma avuto problemi di riaccomodare qualcosa, in quache pratica sono passati anche degli anni. Potrei aver sbagliato a redigere molte di queste pratiche e se del caso dovrò probabilmene difendermi (insieme al collega di Neroazzurro) ed è giusto quindi prepararmi al meglio. Questo post mi sta dando una preziosissima mano. Mi piacerebbe comunque approfondire la questione del terreno in quanto standard urbanistico perchè con la destinazione a giardino pertinenziale stona un pò e potrebbe essere un altra storia da valutarsi. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"totonno" ha scritto: ...... e c'è chi sostiene che ci sono tanti "geomatanti" in giro che io non so nemmeno cosa vuol dire. .............. secondo me lucanto ha simpaticamente inventato il nuovo termine per definire la nuova figura del "geometra chiromante" che è tutto un dire! non comprendo come mai si vogliono stravolgere le cose, di per se stesso complesse, ma ben definite dalle norme scritte: 1) se una particella è iscritta al CT e dev'essere frazionata, lo si deve fare al CT. 2) se una particella è iscritta al CT e dev'essere frazionata per poi trasportarla al NCEU in parte ed essere espropriata e unita alle strade, si deve fare un TM+TF dove la parte urbana andrà trattata al NCEU e quella risultante andrà trattata con DocTe. oppure non ci ho capito proprio un bel nulla? a voi l'ardua sentenza! cordialità
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
geoalfa sei un grande riesci anche a leggere nel pensiero... in assoluto non mi sembra neanche un problema molto complesso. purtroppo c'è l'usanza, di girare intorno al problema finchè non si trova qualcuno che la pensi nello stesso modo. Ma quando, diversi interlocutori tra i più preparati, facendo riferimento a normative, danno la soluzione più logica, non è corretto cercare la scappatoia, la furbata etc. anche perchè magari totonno è un professionista esperto e crea la discussione allo scopo di migliorarsi e migliorare il forum. Ma non tutti sono esperti, da comprendere ciò, pertanto si provoca un danno. Cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"lucanto" ha scritto: geoalfa sei un grande riesci anche a leggere nel pensiero... in assoluto non mi sembra neanche un problema molto complesso. purtroppo c'è l'usanza, di girare intorno al problema finchè non si trova qualcuno che la pensi nello stesso modo. Ma quando, diversi interlocutori tra i più preparati, facendo riferimento a normative, danno la soluzione più logica, non è corretto cercare la scappatoia, la furbata etc. anche perchè magari totonno è un professionista esperto e crea la discussione allo scopo di migliorarsi e migliorare il forum. Ma non tutti sono esperti, da comprendere ciò, pertanto si provoca un danno. Cordialità Salve Il 14 settembre iniziano le scuole : vorrei saper cosa insegnare a tal riguardo ai miei allievi: deontologia professione o chiromanzia geometrica? cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dioptra, la risposta è la deontologia professionale. Ma secondo me neanche un mostro sacro come te la può insegnare, benchè sia fondamentale, perchè è qualcosa che viene da dentro, non si studia sui libri e un soggetto già deve essere predisposto geneticamente. A proposito, la dizione "Geometra chiromante" mi è più simpatica che il termine "Geomatante". Saluti a Tutti.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
solo per la precisione, era geomante non geomatante. Da geomanzia, parola dell'alfabeto, che viene prima di geometra. Il geomante era colui, che ricavava pronostici dai segni tracciati sulla terra. (In pratica: un geometra riconfinatore). Era una battuta, perchè c'erano dei topic aperti da geom..... che facevano pensare ad una presa in giro ed allora ho usato quel termine. La deontologia professionale, per fortuna si può insegnare sia a scuola sia da geometra a praticante. La si dovrebbe tenere sempre, soprattutto nei rapporti tra professionista e tecnico catastale. Bisognerebbe fare una seria riflessione su questo. Buona serata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|