Forum
Autore |
frazionamento fabbricato da terra a cielo |

massydam
Iscritto il:
10 Luglio 2005
Messaggi:
139
Località
|
salve qualcuno di voi sa darmi qualche notizia sul frazionamento di fabbricati da terra a cielo e la procedura??grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
All'AdT di Lecce non accettano frazionamento di fabbricati con pregeo. Solo variazione docfa. Mi è successo qualche giorno fà, e ritengo che la cosa sia molto arbitraria dato che non mi hanno dato alcun riferimento normativo nè tanto meno io ho trovato niente. Ringrazio anticipatamente chi può darmi maggiori indicazioni. Saluti!
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
I FRAZIONAMENTI DI FABBRICATI GIA' NORMALMENTE INTRODOTTI IN MAPPA E GIA' CENSITI ALL'URBANO VENGONO SOLAMENTE DIVISI CON PROCEDURA DOCFA AL CATASTO URBANO, ADT NON ACCETTA IL FRAZIONAMENTO DI UN FABBRICATO AL CATASTO TERRENI CON PREGEO.
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
mi complimento per la volontà espressa nel voler aiutare chi momentaneamente sta in difficoltà, però ezio ha pubblicato finalmente le regole minime a cui dobbiamo attenerci per il migliore uso di pregeo.it come già accennato nel post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... siamo pregati di attenerci almeno a questi minimi canoni! grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Credo che "massydam" desideri una risposta tecnica, in merito cioè alla normativa vigente relativa al frazionamento con Pregeo di fabbricati già in mappa. Risposta che interessa anche a mè perchè non ho trovato normativa di riferimento. Mi sono capitati alcuni casi in cui era opportuno frazionare il fabbricato sulla mappa ed i Tipi mi sono stati inizialmente sospesi con la generica giustificazione che non era possibile. Devo dare atto che, dopo aver spiegato le motivazioni e soprattutto dopo aver ribadito che non mi risultavano normative ostative, l'Ufficio ha regolarmente approvato i Tipi. Senza dilungarmi sui possibili casi in cui è tecnicamente opportuno frazionare fabbricati già in mappa col Pregeo (a cui ovviamente seguirà anche un Docfa) ritengo che un Professionista debba rifiutarsi di accettare una sospensione dall'Ufficio generica e non puntualmente documentata. Se qualcuno è a conoscenza di una normativa specifica è vivamente pregato di segnalarla. Saluti.
|
|
|
|

AROGEO2
Iscritto il:
13 Giugno 2007
Messaggi:
21
Località
|
Anche a me occorrerebbero info in merito alla normativa vigente relativa al frazionamento con Pregeo di fabbricati già in mappa. Mi hanno infatti sospeso un FRZ di un fabbricato in due porzioni da cielo a terra (parecchie altre volte presentati ed approvati). L'ADT è quella di Milano....come posso controbattere l'affermazione che i fabbricati si frazionano solo all'Urbano? Grazie e buon lavoro....
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
la circolare che metteva alcuni limiti al frazionamento di enti urbani è la circolare 2/84. Tuttavia ci sono dei casi in cui è consentito. Per questo vedere la nota 2661 del 13/01/2003 o la circolare 9/2001 ...comunque una sola ricerca nelle FAQ o con l'uso del tasto cerca : www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=16883&postdays=0&postorder=asc&start=0 www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Credo sia una battaglia persa, comunque continuerò imperterrito a ripeterlo: PRIMA DI POSTARE UN ARGOMENTO USATE IL TASTO CERCA saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Rispolvero questa vecchia discussione, in quanto ho un caso un pò particolare,...mi son letto una ventina di discussioni, ma il 99,99% parlano di frazionamento di aree urbane scoperte, su cui ho le idee abbastanza chiare. In questo caso abbiamo due lotti confinanti di cui il proprietario della 100, ha effettuato lavori edilizi di ristrutturazione, con modifica anche della sagoma lorda del fabbricato, e d'accordo con il vicino, onde avere un lotto più regolare e per problemi di distanze, hanno deciso di trasferire la parte demolita da tizio a caio - Tutto con passaggi notarili etc... tutto in regola. Bene come trattare la demolizione di quella porzione della 100 per creare una particella a parte che potra essere oggetto di trasferimento ? Un frazionamento vero e proprio, come protendo io, visto che poi sarà oggetto di stipula, ma c'è l'inghippo del frazionare un fabbricato in elevato, e non area urbana,...oppure si potrebbe con demolizione parziale creare la nuova particella ? Cosa mi consigliate ? Allego: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Anonimo Non mi è chiaro, ma la porzione di fabbricato che dovrà essere ceduta a caio sul posto è demolità?? O è ancora fisicamente in piedi?? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Anonimo Non mi è chiaro, ma la porzione di fabbricato che dovrà essere ceduta a caio sul posto è demolità?? O è ancora fisicamente in piedi?? Saluti Giusta osservazione, i lavori sono in itere !! Siamo al rustico, ed è stata già demolita - Comunque più che la questione come dire,...burocratica e legislativa e di diritti, mi interessa, come credo anche in generale,..come approntarlo da un punto di vista tipologie-pregeo, ammesso che ve ne sia una appropriata !!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Senza tanto che vai a complicarti la vita demolisci quella catapecchia di rustico (porzione che dovrà essere ceduta), quindi dovrài fare un TF+TM, stesso elaborato, nel quale demolirai la catapecchia e creerai il nuovo mappale (area urbana) ai terreni. Poi ai fabbricati una pratica docfa, variazione, per aggiornare la planimetria del mapp. 100 (di tizio), ed un'altra pratica docfa NC unità afferente con intestati per creare l'area urbana. Infine atto notarile nel quale tizio vende l'area urbana a caio, e poi, se proprio vuoi essere preciso, un'altra variazione, con precedente tipo mappale per fusione, dove l'area urbana di caio la fonde con l'abitazione. Ciao collega
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|