Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento ente urbano con 2 enti urbani come r...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento ente urbano con 2 enti urbani come risultante

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2019 alle ore 18:34

Buongiorno colleghi, devo predisporre una pratica pregeo per il frazionamento di una particella già censita come ente urbano in due distinte particelle entrambe enti urbani.



Ho già fatto diversi tentativi ma il frazionamento mi viene respinto, prima perché avevo indicato la tipologia "FR" invece di "FM" e poi per errori nella stesura del Modello Censuario.



Quello generato automaticamente con operazioni O S C C (3spc) non funziona.



Ho provato ad utilizzare O S C C (51ftp) + O V O V (3spc) ma anche così mi è stato rifiutato.



Qualcuno mi sa indicare la corretta compilazione?



Grazie a tutti

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2019 alle ore 20:21

Salve

Perché FM?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2019 alle ore 20:36

Non è chiaro se frazioni un fabbricato o meno dallo schema .

Perche' frazionare un fabbricato non si puo'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2019 alle ore 20:50

Riportare le motivazioni di rifiuto dell'ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2019 alle ore 23:22

"Orlando1973" ha scritto:
Non è chiaro se frazioni un fabbricato o meno dallo schema .

Perche' frazionare un fabbricato non si puo'



Ora c'è un fabbricato con corte e io fraziono a metà questo fabbricato con relativa corte al fine di avere due fabbricati distinti entrambi con la loro corte.



Non si può?

I motivi del rifiuto ve li scrivo domani quando arrivo in ufficio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 14:07

Frazionare un fabbricato non si può.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 16:35

"carlo90" ha scritto:
Ora c'è un fabbricato con corte e io fraziono a metà questo fabbricato con relativa corte al fine di avere due fabbricati distinti entrambi con la loro corte.





In effetti forse un 20 anni fà redatti un tipo di frazionamento di fabbricato con la dicitura che la dividente andava dall'estradosso del solaio al sedime delle fondazioni e corrispondente con muratura di divisione già esistente,..ma credo che non si possa fare più,..non ho avuto occasione di redigerne altri ne per me ne per colleghi.



però,..però egregio carlo90, con un semplice DOC.FA. per divisione e costituzione nuovi subalterni non faresti molto prima e con minore spesa anche per i clienti ?

Ma la divisione corrisponde con una muratura esistente, o lascia stanze a metà ?

Ed inoltre qual'è lo scopo di tale frazionamento, vendita, donazione...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 18:00

Chissa poi cosa c'è ora in banca dati del fabbricati...



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 19:36

Salve

A me non piace ripetermi come ho già fatto in altre occasioni, a mio avviso non esiste una norma catastale specifica che vieti in ogni caso il frazionamento di un fabbricato ai terreni.

Se sto dicendo una fesseria, anche a causa di cattiva mia interpretazione della norma, mi si citi la circolare catastale che mi smentisce.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 19:57

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

A me non piace ripetermi come ho già fatto in altre occasioni, a mio avviso non esiste una norma catastale specifica che vieti in ogni caso il frazionamento di un fabbricato ai terreni.

Se sto dicendo una fesseria, anche a causa di cattiva mia interpretazione della norma, mi si citi la circolare catastale che mi smentisce.

Cordiali saluti





Ma tu hai già frazionato un fabbricato (almeno di recente) ?

Io le volte in cui mi sono trovato in casi del genere il catasto mi ha sempre impedito il frazionamento degli edifci come nel caso posto e penso di non essere il solo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 20:06

Salve

Certo che l'ho fatto circa due anni or sono nessun problema.

Se il catasto ti riggetta il FR lo deve motivare con circolari alla mano.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 20:09

"Orlando1973" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

A me non piace ripetermi come ho già fatto in altre occasioni, a mio avviso non esiste una norma catastale specifica che vieti in ogni caso il frazionamento di un fabbricato ai terreni.

Se sto dicendo una fesseria, anche a causa di cattiva mia interpretazione della norma, mi si citi la circolare catastale che mi smentisce.

Cordiali saluti





Ma tu hai già frazionato un fabbricato (almeno di recente) ?

Io le volte in cui mi sono trovato in casi del genere il catasto mi ha sempre impedito il frazionamento degli edifci come nel caso posto e penso di non essere il solo .



Io ho un frazionato un fabbricato (quindi un ente urbano) composto da una decina di unità immobiliari appartenenti alla stessa ditta (ex ditta "ciascuno per i propri diritti") in quanto i due corpi di fabbrica costituenti l'immobile effettivamente erano stati costruiti indipendente uno dall'altro con giunto tecnico da cielo a terra.

Unica cosa che bisogna fare è variare e non sopprimere il numero della particella originaria il quale verrà assegnato a uno dei due corpi di fabbrica, mentre all'altro (o agli altri) corpo di fabbrica verrano assegnati nuovi identificativi.

Successivamente con tante pratiche docfa quante sono le unità immobiliari dovrà essere cambiato il relativo numero di particella e subalterno con causale ALTRE: "bonifica di identificato".

Naturalmente andrà rettificato il vecchio EP ed ES per la particella rimasta identica, e creato un altro EP e ES per i nuovi identificativi.

Il costo è alto, ma se un cliente lo vuole....

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 21:43

Si può fare, ma molto più semplicemente al catasto fabbricati con elaborato planimetrico. NOn al terreni.

Anche perchè non serve a niente frazionare al terreni, solo per avere due numeri di particella distinti.

E questo al cliente dobbiamo spiegarlo. NOn si fanno i lavori solo per accontentare i capricci di qualche genio. Siamo professionisti.



"carlo90" ha scritto:
Ora c'è un fabbricato con corte e io fraziono a metà questo fabbricato con relativa corte al fine di avere due fabbricati distinti entrambi con la loro corte.


E che cavolo di finalità è ?

Un frazionamento si esegue quando è previsto un trasferimento di proprietà di una porzione di terreno derivata o per esproprio o per trasferire un area esterna ad altro lotto confinante e stop. Non per divertimento.



Aspetto di sapere:

1_come al fabbricati è censito l'intero lotto;

2_le motivazioni di rifiuto del frazionamento

3_se la divisione è da realizzare con opere oppure il fabbricato è già separato di fatto (allora ci devono essere già più di un subalterno al fabbricati e forse una corte comune).


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 12:04

Salve

da quanto scritto da totonno si evince che non sussiste un divieto specifico nel frazionare un ente urbano (fabbricato) ai terreni, e questo mi conforta.

Ritengo che per certe situazioni il FR con elaborato planimetrico non possa essere sufficiente a determinare esattamente riconfinamenti futuri, dipende anche molto come viene redato l'E.P..

Resto della mia idea che un frazionamento ai terreni sia il miglior sistema possibile per frazionare anche l'ente urbano ai terreni, soprattutto perchè le nuovi dividenti sono appoggiate ai fiduciali (difficilmente sparibili nel tempo).

E' giusto informare il cliente che si può frazionare solo al catasto fabbricati, ma è altrettanto giusto farli notare quanto ho scritto appena sopra.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 15:08

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

da quanto scritto da totonno si evince che non sussiste un divieto specifico nel frazionare un ente urbano (fabbricato) ai terreni, e questo mi conforta.

Ritengo che per certe situazioni il FR con elaborato planimetrico non possa essere sufficiente a determinare esattamente riconfinamenti futuri, dipende anche molto come viene redato l'E.P..

Resto della mia idea che un frazionamento ai terreni sia il miglior sistema possibile per frazionare anche l'ente urbano ai terreni, soprattutto perchè le nuovi dividenti sono appoggiate ai fiduciali (difficilmente sparibili nel tempo).

E' giusto informare il cliente che si può frazionare solo al catasto fabbricati, ma è altrettanto giusto farli notare quanto ho scritto appena sopra.

cordiali saluti



Non generiamo confusione a Carlo90.

Forse mi sono espresso male io.

Il frazionamento di una particella edificata al catasto terreni non si può fare.

La procedura NON è prevista e semmai mi si indichi la circolare che eventualmente lo permette.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie