Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FRAZIONAMENTO E SDEMANIALIZZAZIONE DI RELIQUATO ID...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO E SDEMANIALIZZAZIONE DI RELIQUATO IDRICO

barbe13

Iscritto il:
11 Agosto 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2013 alle ore 15:14

Ciao a tutti,
devo frazionare una strada che attraversa con dei ponti un fiume.
Assodato che per frazionare il corso d'acqua si deve stralciare un "relitto" dalla partita speciale 4 (acque esenti da estimo), con la stessa procedura che si utilizza per il frazionamento dei relitti stradali dalle strade pubbliche (partita speciale 5), il TF va sottoscritto dal Demanio che generalmente si oppone (o ha dei tempi geologici per capire anche solo di cosa si tratta) .

Per noi (Provincia di Torino e per qualsiasi ente locale) questo è un caso molto frequente e nonostante un incontro fatto con i funzionari dell'Agenzia del Demanio di Torino e numerosi solleciti mi hanno risposto che devo "riformulare una richiesta ufficiale" perchè ci sono "problematiche di natura tecnico-catastali di non immediata soluzione".

Sostanzialmente non capiscono che nel caso di una strada che sovrasta un canale/fiume si debba presentare il frazionamento delle acque pubbliche e procedere con la sdemanializzazione dell'area ...
La cosa avveniva con estrema semplicità fino a pochi anni fa (ho fatto vedere come avveniva il frazionamento di una strada realizzata nel 1970 e cosa prescrivono le norme tecniche catastali nel caso di ponti che sovrastano i fiumi) ma ora con la Legge 5 gennaio 1994 n. 37 è diventato impossibile ! Una strada recentemente accatastata non ha continuità e sembra una gruviera! Infatti l'Ente può completare il passaggio a demanio stradale solo delle particelle private ma non degli eventuali relitti di acque pubbliche.

Su quali basi giuridico - catastali posso presentare il mio caso all'Agenzia del Demanio ?

grazie in anticipo per i consigli !

gio



trovate la discussioen anche su http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...
[img]C:\Temp\istruz_catasto_1970.jpg[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 11:34

"barbe13" ha scritto:
Ciao a tutti,
devo frazionare una strada che attraversa con dei ponti un fiume.
Assodato che per frazionare il corso d'acqua si deve stralciare un "relitto" dalla partita speciale 4 (acque esenti da estimo), con la stessa procedura che si utilizza per il frazionamento dei relitti stradali dalle strade pubbliche (partita speciale 5), il TF va sottoscritto dal Demanio che generalmente si oppone (o ha dei tempi geologici per capire anche solo di cosa si tratta) .

Per noi (Provincia di Torino e per qualsiasi ente locale) questo è un caso molto frequente e nonostante un incontro fatto con i funzionari dell'Agenzia del Demanio di Torino e numerosi solleciti mi hanno risposto che devo "riformulare una richiesta ufficiale" perchè ci sono "problematiche di natura tecnico-catastali di non immediata soluzione".

Sostanzialmente non capiscono che nel caso di una strada che sovrasta un canale/fiume si debba presentare il frazionamento delle acque pubbliche e procedere con la sdemanializzazione dell'area ...
La cosa avveniva con estrema semplicità fino a pochi anni fa (ho fatto vedere come avveniva il frazionamento di una strada realizzata nel 1970 e cosa prescrivono le norme tecniche catastali nel caso di ponti che sovrastano i fiumi) ma ora con la Legge 5 gennaio 1994 n. 37 è diventato impossibile ! Una strada recentemente accatastata non ha continuità e sembra una gruviera! Infatti l'Ente può completare il passaggio a demanio stradale solo delle particelle private ma non degli eventuali relitti di acque pubbliche.

Su quali basi giuridico - catastali posso presentare il mio caso all'Agenzia del Demanio ?

grazie in anticipo per i consigli !

gio



trovate la discussioen anche su http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...
[img]C:\Temp\istruz_catasto_1970.jpg[/img]



Dove sta scritto che occorre sdemanliazzare l'area su cui insiste il ponte?

Faccio osservare che il fiume è ancora lì per cui il relativo letto rimane di proprietà del Demanio e non deve essere sdemanializzato.

Inoltre il Catasto nella rappresentazione della strada e del fiume, in corrispondenza dei ponti privilegia la rappresentazione del fiume e non della strada che va quindi rappresentata con linea tratteggiata.

Il Demanio può cedere eventualmente al Comune il diritto di superficie.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 16:18

esatto. se serve un rif.to normativo vedi istruz. per la formazione delle mappe -> capo II -> par.8

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barbe13

Iscritto il:
11 Agosto 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2013 alle ore 13:45

"numero" ha scritto:
esatto. se serve un rif.to normativo vedi istruz. per la formazione delle mappe -> capo II -> par.8

saluti





non esattamente il Catasto nella rappresentazione della strada e del fiume, in corrispondenza dei ponti privilegia la rappresentazione del fiume e non della strada .

vedi istruzione istruz formaz mappe del 1970 tavola VII-2 fig 65. è proprio il contrario : la strada sta sopra il fiume !



il problema tuttavia è far caprie al demanio che sotto la strada l'acqua continua ad essercvi e che semmai è solo un problema di livelli e non di sdemanializzazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2013 alle ore 14:35

"barbe13" ha scritto:
"numero" ha scritto:
esatto. se serve un rif.to normativo vedi istruz. per la formazione delle mappe -> capo II -> par.8

saluti





non esattamente il Catasto nella rappresentazione della strada e del fiume, in corrispondenza dei ponti privilegia la rappresentazione del fiume e non della strada .

vedi istruzione istruz formaz mappe del 1970 tavola VII-2 fig 65. è proprio il contrario : la strada sta sopra il fiume !



il problema tuttavia è far caprie al demanio che sotto la strada l'acqua continua ad essercvi e che semmai è solo un problema di livelli e non di sdemanializzazione.



E' proprio così:

il Demanio deve cedere al Comune il "diritto di superficie" limitatamente all'area occupata dal ponte e che si proietta sul fiume.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2013 alle ore 17:21

"it9gvo" ha scritto:
non esattamente il Catasto nella rappresentazione della strada e del fiume, in corrispondenza dei ponti privilegia la rappresentazione del fiume e non della strada .

vedi istruzione istruz formaz mappe del 1970 tavola VII-2 fig 65. è proprio il contrario : la strada sta sopra il fiume !



E' vero che gli esempi (ed anche qualche mappa che ho consultato per verifica) riportano le strade sopra i corsi d'acqua.

E' anche vero che il paragrafo da me citato riporta il contrario.

Quindi vale più lo scritto o il disegnato? Boh.

Personalmente mi è capitato di frazionare strade con ponti su corsi d'acqua e ho sempre preferito riportare a tratteggio la strada nel tratto sopra il corso d'acqua.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie