Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento e mappale o mappale per variazione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento e mappale o mappale per variazione?

pirullo

Iscritto il:
22 Maggio 2019 alle ore 11:23

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 11:42

Buongiorno,

devo frazionare una particella che attualmente è ente urbano, sulla quale insistono 2 fabbricati, uno a nord della proprietà e l'altro a sud. Devo creare una linea rossa e dividere in 2 questa p.lla e in più creare un nuovo fabbricato in entrambe le p.lle che andro a creare, più due p.lle che andrànno ad individuare una strada. La mia intenzione è di lasciare alla proprietà a nord la p.lla originaria (100) e di assegnare nuovi numeri alla p.lla a sud e alle altre 2. La mia domanda essendo io profano di questa tipologia di pregeo, la mia domanda è questa: essendo la p.lla originaria ente urbano posso fare tutto con tipo mappale o devo eseguire un tipo mappale + frazionamento?

Altra domanda, io avrei impostato il modello censuario così:



FRAZIONAMENTO

O 100 00 01 00

V 100 00 00 50

C AAA 00 00 25

C AAB 00 00 10

C AAC 00 00 15



MAPPALE:



O 100 000 01 00 282

V 100 000 01 00 282

O AAA 000 00 25

V AAA 000 00 25





Ho tanti dubbi, può andare bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
405

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 12:07

occorre fare un mappale per variazione ed in seguito le variazioni Docfa del caso. Sempre se la ditta dei fabbricati è la stessa, se no si complica il tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pirullo

Iscritto il:
22 Maggio 2019 alle ore 11:23

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 12:20

Purtroppo le ditte all'interno della p.lla originaria 100, pur appartenendo allo stesso nucleo familiare, sono ditte diverse. Quindi dal modello censuario devo togliere la parte del frazionamento? come compilo la parte del mappale?

ps: se il problema viene fuori solo col docfa, va benissimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 14:51

"pirullo" ha scritto:
Purtroppo le ditte all'interno della p.lla originaria 100, pur appartenendo allo stesso nucleo familiare, sono ditte diverse. Quindi dal modello censuario devo togliere la parte del frazionamento? come compilo la parte del mappale?

ps: se il problema viene fuori solo col docfa, va benissimo.





Ciao , ti consiglio di appoggiarti per questa complessa pratica ad un collega esperto altrimenti rischi di fare solo danni .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 21:56

Quando in Pregeo, da un ente urbano esistente, si creano delle aree prive di fabbricati ivi ricadenti, nel tuo caso le particelle derivate AAB e AAC da adibire a strada, si deve per forza utilizzare la tipologia frazionamento e, nel caso in cui si debbano dichiarare anche nuovi edifici e/o modificare quelli esistenti sulle restanti particelle, va utilizzata la tipologia mista frazionamento più mappale.

In linea di massima il tuo modello censuario va bene.

L'unica cosa è che le due strade da ricavare vanno poi accatastate (con Docfa) come aree urbane da intestare entrambe a tutti i possessori delle unità immobiliari ricadenti nella (ex) particella 100, adottando le disposizioni previste nei casi in cui le disposizioni obbligano di indicare le cosiddette "quote provvisorie da definire con atto legale".

Dopo aver costituito le aree urbane con le suddette intestazioni "provvisorie", con un atto pubblico si procede, se necessario, ad intestare le rispettive strade a quelli che dovranno essere in futuro i cosiddetti utilizzatori ed unici possessori.

Il problema però sorge anche con le corti circostanti i rispettivi corpi di fabbrica.

Per poter fare in modo di creare due lotti separati occorre quanto meno (con Docfa e/o anche con Pregeo se occorre) variare da B.C.N.C. ad aree urbane le rispettive corti comuni dei fabbricati, quindi dopo la stipula ritrasferire a B.C.N.C. e/o altro le aree urbane che sono state oggetto di atti di stipula.

Se posti una planimetria esplicativa e/o se ci dai ulteriori indicazioni del perché vuoi fare le operazioni che hai prospettato forse abbiamo più elementi per poter suggerire delle soluzioni più coerenti con quanto deve essere oggetto di modifiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie