Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento e creazione particella acque
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento e creazione particella acque

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2011 alle ore 19:21

Sto frazionando per il demanio parte della spiaggia, per l'inserimento di un piccolo fabbricato.
Utilizzo la tipologia 18, frazionamento più mappale.

Alcune particelle che prima erano terreno incolto sono diventate ACQUE, in quanto la spiaggia ha eroso la costa.

Come devo fare per cambiare queste particelle da terreno incolto ad ACQUE?

Devo forse nella parte del censuario, riferito al mappale, variare la qualità, oppure devo utilizzare l'ausiliario?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 08:57

salve!
la cosa più saggia da fare, ritengo sia quella di convenire preventivamente con l'UP dell'AdT sulle modalità da adottare.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 10:32

"Meloo" ha scritto:
Sto frazionando per il demanio parte della spiaggia, per l'inserimento di un piccolo fabbricato.
Utilizzo la tipologia 18, frazionamento più mappale.

Alcune particelle che prima erano terreno incolto sono diventate ACQUE, in quanto la spiaggia ha eroso la costa.

Come devo fare per cambiare queste particelle da terreno incolto ad ACQUE?

Devo forse nella parte del censuario, riferito al mappale, variare la qualità, oppure devo utilizzare l'ausiliario?

Grazie.



Buon giorno, caso "curioso" , ma non troppo, in effetti i confini demaniali sono la cosa più ostica, è chiaro che il confine di una spiaggia non sarà mai fermo ed individuabile. Questo è veramente il caso in cui scrivere...il confine non era materializzato e la committenza non ne ha richiesto riconfinamento... 8O Chiaramente il fabbricato non sorge sull'acqua, e quindi suggerirei di fregartene del resto e lasciare le famose superfici nominali con la frase di cui prima. Anche perchè, diciamolo, se dovessimo fare il ragionamento da te fatto (in buona fede) dovremmo ogni anno presentare frazionamenti della battigia in quanto ogni anno cambiano i contorni della stessa. Sei molto preciso e scrupoloso, e questo ti fà onore e merito, ..ma dal mio punto di vista,...non possiamo stare sempre appresso all'acqua per cambiare i confini sulla mappa!!! :P :P :P :P
Io mi rilasserei ed immetterei solo il manufatto....tanto con il degrado ambientale che stà comportando tale attività intensiva balneare sulle nostre spiagge, puoi star certo che fra non molto anche il fabbricato sarà immerso dalle acque :roll: :evil: :evil: :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 12:36

Se può essere utile, si deve procedere così:
Frazionamento classico con creazione delle particelle derivate.
Approvato il frazionamento, con un mod.26 si passano ad ACQUE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 13:53

"Meloo" ha scritto:
Se può essere utile, si deve procedere così:
Frazionamento classico con creazione delle particelle derivate.
Approvato il frazionamento, con un mod.26 si passano ad ACQUE!



la richiesta del passaggio alle acque deve essere fatta dalla proprieta' e non dal tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 14:28

"bioffa69" ha scritto:
"Meloo" ha scritto:
Se può essere utile, si deve procedere così:
Frazionamento classico con creazione delle particelle derivate.
Approvato il frazionamento, con un mod.26 si passano ad ACQUE!



la richiesta del passaggio alle acque deve essere fatta dalla proprieta' e non dal tecnico.



Questa è la risposta esatta!

Il professionista deve limitarsi a svolgere l'incarico di catastare il fabbricato; sul libretto e in relazione potrà eventualmente segnalare le p.lle che sono state erose dal mare.
Sarà il proprietario a chiedere al Catasto l'assegnazione della qualità "Incolto Sterile" motivando adeguatamente.

L'eventuale soppressione delle p.lle e passaggio alle "Acque" è di esclusiva competenza del Catasto.

Spetta al Demanio, con appositi rilievi di aggiornamento, richiedere al Catasto lo spostamento della linea che divide la proprietà demaniale da quella privata, in conseguenza della erosione provocata dall'avanzamento del mare verso la terraferma.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MAMBO

Iscritto il:
29 Luglio 2007

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2014 alle ore 08:10

Ho un problema simile, devo inserire in mappa una segheria, mi casca su area demaniale.

La situazione strana è che hanno inserito l'area demaniale non correttamente (oppure negli anni è cambiata, la situazione attuale risale almeno a 70-80 anni fa).

A qualcuno è mai capitato di rettificare le aree demaniali, se si come ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie