Forum
Autore |
Frazionamento e area urbana |

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Tizio è proprietario di un fabbricato-particella ed ha edificato un marciapiede ed un piccolo manufatto isolato (forno in muratura di 3 mq alto 150 cm) sul terreno (seminativo) circostante che è suo per 1/2 e di Caio per 1/2. Volendo risolvere la situazione i due si sono accordati per la compravendita di dette porzioni. Pensavo di procedere così: 1) frazionamento del seminativo con passaggio all'urbano delle porzioni da compravendere 2) docfa per costituzione area urbana F/1 nella parte occupata dal marciapiede; docfa per costituzione nuova u.i. (ma con quale categoria??) per il forno 3) compravendita 4) docfa per sopprimere l'area urbana ed unirla al fabbricato come resede esclusivo (volendo potrei unire anche il forno) E' corretto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"frazzann" ha scritto: Tizio è proprietario di un fabbricato-particella ed ha edificato un marciapiede ed un piccolo manufatto isolato (forno in muratura di 3 mq alto 150 cm) sul terreno (seminativo) circostante che è suo per 1/2 e di Caio per 1/2. Volendo risolvere la situazione i due si sono accordati per la compravendita di dette porzioni. Pensavo di procedere così: 1) frazionamento del seminativo con passaggio all'urbano delle porzioni da compravendere 2) docfa per costituzione area urbana F/1 nella parte occupata dal marciapiede; docfa per costituzione nuova u.i. (ma con quale categoria??) per il forno 3) compravendita 4) docfa per sopprimere l'area urbana ed unirla al fabbricato come resede esclusivo (volendo potrei unire anche il forno) E' corretto? Si possono non accatastare ai sensi dell' art.3 comma 3 e 4 del Decreto Ministero Finanze 2 gennaio 1998 i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq ; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 mc ; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unita'. cordialità
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
Si possono non accatastare ai sensi dell'art.3 comma 3 e 4 del Decreto Ministero Finanze 2 gennaio 1998 i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq ; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 mc ; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unita'. Ok il forno è meno di 8 mq. Però al punto 4 mi dice che se è un accessorio lo devo censire con l'unità immobiliare ordinaria di cui è accessorio... o sbaglio?
|
|
|
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
"Burbe" ha scritto:
Non sbagli. Ma se lo vuoi per forza accatastare, il forno, perchè ti piace così, dovresti inserire il manufatto in mappa al terreni prima di fare il docfa. Suggerimento nuova Categoria catastale: forni, forni a micoonde, frigoriferi, elettrodomestici coperti in generale, piani cottura esclusi. Il Cliente mi ha chiesto di regolarizzare la situazione e questo vorrei fare, ne più ne meno, e sto cercando di capire come. Dalla tua ironia capisco che tu non lo accatasteresti, ma con il frazionamento cosa faresti? la particella da frazionare contiene anche il forno, faresti finta di non vederlo?
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Burbe" ha scritto: ..... Se vuoi farlo comunque all'agenzia sono ben contenti e però devi farlo completo del tipo di aggiornamento mappale al terreni dove devi inserire la rappresentazione del manufatto. ...... Poi c'è il problema in quale categoria inserirlo, giustamente, si capisce perchè, non è prevista alcuna categoria a cui assegnare il forno... Mah! Rimango molto perplesso. Condivido
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"frazzann" ha scritto:
Il Cliente mi ha chiesto di regolarizzare la situazione e questo vorrei fare, ne più ne meno, e sto cercando di capire come. Come ti è stato detto il forno non è un locale, bensì un arredo del giardino. Daltronde la difficoltà che incontri nello stabilire una categoria non ti accende qualche sospetto ? cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|