Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento di ente urbano e fusione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento di ente urbano e fusione

geocar78

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
12

Località
Liscia (CH)

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 17:57

Scusate se chiedo la vostra attenzione per la risoluzione di un problema (che purtroppo ho creato io?!) di cui non riesco a venire a capo. Cerco di spiegarvi il tutto per bene dall'inizio.
Tempo fa ho inserito in mappa un fabbricato (di ultradecennale costruzione) ad un cliente, il cui padre era cointestatario con altri individui. Ho fatto il tutto con lettera d'incarico nel pregeo e successiva riserva nel docfa. Poco tempo dopo il padre è morto e il cliente ha inserito in successione il fabbricato e ne è diventato proprietario dopo atto di divisione con i fratelli. Fin qui tutto bene. Adesso un mio collega, inserendo in mappa un fabbricato su terreno confinante, mi ha fatto notare che non ho frazionato un pezzettino di terreno intestato al suo cliente ma posseduto dal mio e detto terreno consiste in una terrazza che mi varierebbe anche la piantina del docfa. Io non sapevo (e il mio cliente non mi ha riferito niente) che detta terrazza era sua.
Come posso risolvere il tutto!
Vi prego help!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6612

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 18:04

..visto che il cliente non ti ha detto niente, non potevi saperlo e pertanto non potevi sognarti di frazionare la proprieta' confinante.

...per cui e' un lavoro da fare adesso.

e poi andranno dal notaio....chiedi al tuo cliente se vuole sistemare la cosa.....tu hai fatto quello chi ti avevano chiesto, non potevi inventarti nient'altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocar78

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
12

Località
Liscia (CH)

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 18:16

Ma come dovrei operare?
Fare il frazionamento dell'ente urbano del vicino e poi...
Non c'è un modo per accorpare quel terreno/terrazzo alla piantina del mio cliente e con la sua intestazione? Con la lettera d'incarico non è possibile? Lui tra l'altro mi dice (solo adesso) di avere una scrittura privata per quel terreno/terrazzo e che dal notaio non vuole andarci.
Tra l'altro mi sono fidato del mio assistente tirocinante che è andato sul posto per prendere le misure dell'appartamento e non si è posto il problema del terrazzo. Ho paura che la colpa ricada su di me e vorrei aggiustargli la cosa a mie spese.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6612

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 00:32

..forse la cosa si poteva scoprire prima, in ogni caso cio' che puoi fare adesso e' cio' avresti dovuto fare anche prima, percio' non e' una cosa in piu', ma una cosa non fatta che va fatta...

...la scrittura privata vale, nel senso che ha valore, ma deve essere perfezionata con l'atto dal notaio, che il cliente voglia o non voglia....

in italia, per poter registrare, trascrivere e volturare un bene immobile, e' obbligatorio un atto notarile, fino a quando il cliente non lo capira', non potrai fare nulla......ma cosa pensa che solo gli imbecilli si servono del notaio e i furbi, non pagano le tasse e arrivano allo stesso risultato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocar78

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
12

Località
Liscia (CH)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 09:23

Quello che dici non fa una grinza....
Però io mi son preso la responsabilità, nei confronti del cliente, di aggiustargli la cosa a mie spese, perchè in fondo la colpa è mia. Perciò ti chiedevo se con frazionamento e successiva fusione con la MIA particella era possibile dargli l'intestazione del mio cliente con lettera d'incarico.
Altrimenti faccio solo il frazionamento e lascio la cosa cosi.
Tra l'altro nel Pregeo, tra le tipologie, non mi compare la tipologia 16/b con cui dovrei frazionare.
Tu che ne pensi? E' possibile fare questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6612

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 11:06

puoi solo procedere al frazionamento della proprieta' confinante per identificre il terrazzo, poi pero' senza rogito notarile, non puoi fondere le due unita', il terrazzo rimarra' sempre di proprieta' dei confinanti fino a quando non si decideranno ad andare dal notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 13:23

quoto bioffa69 che ha ragione pienamente..!!
Vorrei tornare anche sulla responsabilità dell'errore...secondo me non è tua..!! Come detto se non si conosceva la proprietà della terrazza...e magari non si evinceva neanche dallo stato dei luoghi...chi avrebbe frazionato e/o proceduto in modo diverso dal tuo..?? L'unica leggerezza commessa dal tirocinante è stata magari quella di non chiedere lumi sulla famosa terrazza...!! E' solo però una mancata domanda...non un lavoro sbagliato o fatto male...poi comunque sei libero di completare il lavoro come meglio credi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie