Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento con PF ricadenti su un Comune diviso...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento con PF ricadenti su un Comune diviso in Sez. A e B

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2013 alle ore 18:49

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio in merito ad un frazionamento che devo andare a svolgere nei prossimi giorni tempo permettendo. Tale frazionamento lo vado a svolgere in un Comune che è diviso in sez. A e B; creandomi il triangolo fiduciale, che contenga al suo interno l'oggetto del rilievo, nel mio caso è formato da 4 punti fiduciali, 3 appartenenti alla sez. A e 1 alla B. Non essendomene mai capitati dei casi simili, in questa situazione bisogna comportarsi in qualche modo particolare oppure non ha nessun particolare limite la separazione tra sez. A e B?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 11:00

Dunque, tra queste due diverse sezioni vi sono differenze di coordinate ? Cassini contro gauss ? Altrimenti è come un normale rilievo in cui capitano pf di fogli diversi, non ci vedo nulla di straordinario, è molto raro ma mi è anche capitato un tipo con 4 pf ognuno di un comune diverso !!!

facci sapere meglio nei dettagli -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippush

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58

Messaggi:
13

Località
Manta (CN)

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 14:41

"anonimo_leccese" ha scritto:
Dunque, tra queste due diverse sezioni vi sono differenze di coordinate ? Cassini contro gauss ? Altrimenti è come un normale rilievo in cui capitano pf di fogli diversi, non ci vedo nulla di straordinario, è molto raro ma mi è anche capitato un tipo con 4 pf ognuno di un comune diverso !!!

facci sapere meglio nei dettagli -





Quoto anonimo leccese.

Se origine e coordinate sono le stesse è come lavorare su fogli diversi dello stesso comune.



Ne approfitto per chiedere una delucidazione: come fai se i 4 PF sono in 4 comuni diversi?!

Perchè a quanto ne so (provincia di Cuneo), il PF in un comune diverso va chiamato 10000 e trattato come PA, ma siccome non posso usare più di un PA per volta, come faccio se 2 o 3 PF hanno origine diversa? Sfiga assoluta, ma può sempre capitare...

Grazie in anticipo e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 15:58

ciao, si si, le coordinate dei diversi fogli di mappa sono tutte nello stesso sistema di riferimento e hanno la medesima origine.

Grazie per avermi tolto il dubbio...buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 08:25

Riporto .........
Ne approfitto per chiedere una delucidazione: come fai se i 4 PF sono in 4 comuni diversi?!

Perchè a quanto ne so (provincia di Cuneo), il PF in un comune diverso va chiamato 10000 e trattato come PA, ma siccome non posso usare più di un PA per volta, come faccio se 2 o 3 PF hanno origine diversa? Sfiga assoluta, ma può sempre capitare...

Grazie in anticipo e buon lavoro![/quote]

Non è poi così difficile trovarsi in una situazione simile qui a Cuneo: il problema si risolve, al fine di permettere a Pregeo di elaborare e poi in fase di approvazione lato Ufficio permettere l'aggiornamento cartografico, rilevando nel sistema d'origine del Comune dove si fà l'aggiornamento almeno due PF e gli altri punti con altra origine li si può nominare tutti come P.A. (ovviamente con coord. convertite nel sistema dove operi) (Pregeo è uno zuccone non ha limite per i punti nominati come P.A. per fortuna). Era molto più corretto che avessero lasciato continuare ad usare i vecchi PF nominato come PFXX/09990/AAAA in quanto si poteva avere anche il confronto sulle misurate trai vari PF di diversa origine: adesso no in quanto o si hanno a disposizione vechie misurate oppure si rischia il collaudo d'Ufficio al "buio".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippush

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58

Messaggi:
13

Località
Manta (CN)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 08:27

Grazie geopec.

Chissà perchè ero convinto di poter usare solo un PA.... Meglio così!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 08:33

"geopec" ha scritto:
Riporto .........
Ne approfitto per chiedere una delucidazione: come fai se i 4 PF sono in 4 comuni diversi?!

Perchè a quanto ne so (provincia di Cuneo), il PF in un comune diverso va chiamato 10000 e trattato come PA, ma siccome non posso usare più di un PA per volta, come faccio se 2 o 3 PF hanno origine diversa? Sfiga assoluta, ma può sempre capitare...

Grazie in anticipo e buon lavoro!



Non è poi così difficile trovarsi in una situazione simile qui a Cuneo: il problema si risolve, al fine di permettere a Pregeo di elaborare e poi in fase di approvazione lato Ufficio permettere l'aggiornamento cartografico, rilevando nel sistema d'origine del Comune dove si fà l'aggiornamento almeno due PF e gli altri punti con altra origine li si può nominare tutti come P.A. (ovviamente con coord. convertite nel sistema dove operi) (Pregeo è uno zuccone non ha limite per i punti nominati come P.A. per fortuna). Era molto più corretto che avessero lasciato continuare ad usare i vecchi PF nominato come PFXX/09990/AAAA in quanto si poteva avere anche il confronto sulle misurate trai vari PF di diversa origine: adesso no in quanto o si hanno a disposizione vechie misurate oppure si rischia il collaudo d'Ufficio al "buio".[/quote]

Salve

E invece sarebbe meglio che unificassero le origini.

Tanto con gli errori attuali, anche se facco una rototraslazione rigida, resta sempre una schifezza.

Schifezza più o meno , non cambia, ma almeno le misurate sarebbero tutte congruenti.

Avevo realizzato tempo fa una utility per uniformare le misurate " con pf fuori origine" in modo da ottenere un solo archivio omogeno di misurate ma queste idee sono così fuori tempo che non mi ha dato retta nessuno.

Bastava cambiare il nome dei pf sul foglio 999 o 500 e si ottenevano delle misurate omogenee all'origine.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 08:53

"Pippush" ha scritto:

Quoto anonimo leccese.
Ne approfitto per chiedere una delucidazione: come fai se i 4 PF sono in 4 comuni diversi?!

Perchè a quanto ne so (provincia di Cuneo), il PF in un comune diverso va chiamato 10000 e trattato come PA, ma siccome non posso usare più di un PA per volta, come faccio se 2 o 3 PF hanno origine diversa? Sfiga assoluta, ma può sempre capitare...

Grazie in anticipo e buon lavoro!





Buon lavoro e giornata anche a te,...sinceramente non ho mai avuto di questi problemi, evidentemente è una prassi in atto solo in quel di Cuneo, ...normalmente mi capita di lavorare a cavallo di due comuni diversi, questo perchè anni fà erano uniti tra loro in un solo comune,...comunque anche in quel fatidico caso dei 4 pf in 4 comuni, nessunissima difficoltà !!!! Non c'è nessuna imposizione di chiamarli in altro modo o P.A, solo esclusivamente in caso di coordinate diverse -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 09:23

"dioptra" ha scritto:


Salve

E invece sarebbe meglio che unificassero le origini.

Tanto con gli errori attuali, anche se facco una rototraslazione rigida, resta sempre una schifezza.

Schifezza più o meno , non cambia, ma almeno le misurate sarebbero tutte congruenti.

Avevo realizzato tempo fa una utility per uniformare le misurate " con pf fuori origine" in modo da ottenere un solo archivio omogeno di misurate ma queste idee sono così fuori tempo che non mi ha dato retta nessuno.

Bastava cambiare il nome dei pf sul foglio 999 o 500 e si ottenevano delle misurate omogenee all'origine.

cordialmente





Ciao Udino

Quoto al 100%, è si sarebbe una gran bella minestra mangiare tutti su un piatto unico (cioè un sistema di riferimento univoco per tutta l'Italia), ma mi sembra un po anche fantasioso vista la poca volontà per fare ciò.

Udino sono curioso, quanti sistemi di origine ci sono in provincia di Padova??

Ciao, buona giornata e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 09:57

"SIMBA64" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:


Salve

E invece sarebbe meglio che unificassero le origini.

Tanto con gli errori attuali, anche se facco una rototraslazione rigida, resta sempre una schifezza.

Schifezza più o meno , non cambia, ma almeno le misurate sarebbero tutte congruenti.

Avevo realizzato tempo fa una utility per uniformare le misurate " con pf fuori origine" in modo da ottenere un solo archivio omogeno di misurate ma queste idee sono così fuori tempo che non mi ha dato retta nessuno.

Bastava cambiare il nome dei pf sul foglio 999 o 500 e si ottenevano delle misurate omogenee all'origine.

cordialmente





Ciao Udino

Quoto al 100%, è si sarebbe una gran bella minestra mangiare tutti su un piatto unico (cioè un sistema di riferimento univoco per tutta l'Italia), ma mi sembra un po anche fantasioso vista la poca volontà per fare ciò.

Udino sono curioso, quanti sistemi di origine ci sono in provincia di Padova??

Ciao, buona giornata e cordialità





Salve

Io ne ho contati 20 + gauss-boaga.

Avevo anche fatto un programmino, usato in provincia di padova, per passare da una origine ad un'altra.

Pensa che io non ho più gli originali ma i catastali si.



cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 12:35

Udino , hai RAGIONE !!!!!

ma confermo che Pregeo è uno zuccone e chi non vuole agevolare il nostro lavoro ancora di più!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 15:00

"dioptra" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:


Salve

E invece sarebbe meglio che unificassero le origini.

Tanto con gli errori attuali, anche se facco una rototraslazione rigida, resta sempre una schifezza.

Schifezza più o meno , non cambia, ma almeno le misurate sarebbero tutte congruenti.

Avevo realizzato tempo fa una utility per uniformare le misurate " con pf fuori origine" in modo da ottenere un solo archivio omogeno di misurate ma queste idee sono così fuori tempo che non mi ha dato retta nessuno.

Bastava cambiare il nome dei pf sul foglio 999 o 500 e si ottenevano delle misurate omogenee all'origine.

cordialmente





Ciao Udino

Quoto al 100%, è si sarebbe una gran bella minestra mangiare tutti su un piatto unico (cioè un sistema di riferimento univoco per tutta l'Italia), ma mi sembra un po anche fantasioso vista la poca volontà per fare ciò.

Udino sono curioso, quanti sistemi di origine ci sono in provincia di Padova??

Ciao, buona giornata e cordialità





Salve

Io ne ho contati 20 + gauss-boaga.

Avevo anche fatto un programmino, usato in provincia di padova, per passare da una origine ad un'altra.

Pensa che io non ho più gli originali ma i catastali si.



cordialmente



Il compito di rototraslare in una stessa ed unica origine tutti i PF è già stato programmato dalla Direzione Centrale dell'Agenzia ma purtroppo questo lavoro si è un pò arenato perchè occorre prima (condizione essenziale) "aggiustare" i fogli Wegis (molti notoriamente imprecisi) sovrapponendoli ai relativi Fogli Originali, la cui rasterizzazione e georeferenziazione in Gauss-Boaga (e futura in WGS 84) sta tardando un pò...

Per conoscenza personale, dovuta alla mia precedente appartenenza all'Agenzia del Territorio, vi comunico che l'Ufficio è già stato fornito del programma apposito per gestire tali lavori, sin dal 2010.

Alcuni anni fa era stata richiesta la collaborazione degli Albi professionali affinchè si interessassero loro stessi della rasterizzazione dei fogli originali, ma hanno aderito solamente pochissimi albi.

Mi risulta che proprio in questi giorni l'Albo dei Geometri di Palermo ha mandato una mail su PEC ai propri iscritti per proporre la loro adesione per tali lavori.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 15:15

Salve Giovanni

Io sono del 1964 e la normativa del catasto numerico è del 1988, da allora sono passati 26 anni, io ho da lavorare, prima della pensione, ancora circa 16 anni, speriamo che prima della pensione di vedere realizzato questo progetto.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2013 alle ore 15:23

"SIMBA64" ha scritto:
Salve Giovanni

Io sono del 1964 e la normativa del catasto numerico è del 1988, da allora sono passati 26 anni, io ho da lavorare, prima della pensione, ancora circa 16 anni, speriamo che prima della pensione di vedere realizzato questo progetto.

Cordialità



SPERIAMO! (io ho aspettato più di te!!!... 40 anni).

Cordiali saluti speranzosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie