salve
devo effettuare un frazionamento di una particella molto grande mediante una nuova linea dividente.
Il proprietario, avendosi già fatto alcuni calcolo di ragguaglio delle superfici, mi ha chiesto che tale dividente stia a 55 mt da un lato di confine.
Voi che metodologia di lavora usereste in questo caso?
:arrow: Io pensavo di individuare - mediante rollina - la nuova dividente e successivamente effettuare il rilievo con lo strumento battendo i 3 PF e i punti vertice della dividente da me materializzata sul loco.
E' corretto come metodo? :roll:
:arrow: O sarebbe meglio rilevare in parte il terreno, per lo meno il confine da cui si diramera' la nuova linea a 55 mt, e poi su cad effettuare il frazionamento? Ovviamente poi dovrei tornare sul loco per poter picchettare strumentalmente la nuova dividente.
:!: quando dico di effettuare sul cad il frazionamento NON INTENDO che non devo rilevare i pf o altro, solamente che dalla linea rilevata di confine mi sposto con OFFSET di 55 mt e mi leggo angolo e distanza del nuovo confine dalla stazione + vicina. :!:
:arrow: il proprietario dice che i confini materializzati sul posto sono corrispondenti alla mappa!! ma se cosi non fosse? come potrei fare per poter essere certo che io stia frazionando a 55 mt prorpio dal corretto confine e non magari da un confine falsato? dovrei effettuare un "piccolo" e "non remunerato" riconfinamento? perche' effettivamente frazionare è sempre un po' riconfinare!! no?