Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 09:56

Salve.

Ho ricevuto l'incarico per il frazionamento in due parti di un appezzamento di terreno che il proprietario intende donare ai propri figli.

Sul terreno insiste una casetta in muratura non condonata e attualmente non sanabile e non accatastata.
La nuova dividente interseca il fabbricato.

Il proprietario mi dice che questa casetta andrà demolita.

La mia domanda è la seguente:
- nella redazione del TF posso far finta che il fabbricato non esista?
- ci possono essere problemi nella stipula dell'atto? in definitiva si dichiara di essere in presenza di un terreno "pulito" senza alcun manufatto quando in realtà non lo è....
- quali possono essere le mie responsabilità???

P.s. il proprietario ha ricevuto l'avviso da parte dell'adt per le case fantasma, rispondendo che il manufatto andrà demolito...

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7314

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 10:04

Il fabbricato è ante 67 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 10:08

No. E' stato costruito all'incirca intorno agli anni 80'.
Comunque questo c'entra poco.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 10:18

Manufatto da rimuovere.
Fare foto con terreno pulito e continuare il resto della pratica.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 12:22

Grazie per le risposte.

Se il proprietario, però, decidesse di demolire il manufatto successivamente come devo comportarmi io?
Posso ugualmente procedere al frazionamento del terreno?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 13:55

se il proprietario ha deciso per la demolizione fallo demolire prima del frazionamento....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2011 alle ore 08:56

Ciao a tutti.

Grazie a tutti per le risposte. Però, sapete indicarmi quali sarebbero le mie responsabilità se il fabbricato dovesse essere demolito dopo il frazionamento? Io penso nessuna. Io infatti ho appurato che il manufatto non può essere sanato e pertanto va demolito. Di questo ne ho data comunicazione alla proprietà.
Anche per quanto riguarda la successiva vendita ai figli, nell'atto tutte le dichiarazioni vengono fatte dalla parte venditrice. Pertanto in caso di dichiarazioni mendaci sarà la proprietà attuale a risponderne.

Qual'è la vostra opinione???

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2011 alle ore 20:23

Fino a che ci saranno colleghi che chiudono gli occhi e dichiarano il falso, la nostra categoria non sara mai credibile e degna di considerazione. Non dimentichiamoci che la nostra dichiarazione, compreso di nota tecnica e frazionamento, è il documento che permette di fare o non fare l'atto. Diamoci un pò di dignita! Di modo che il cliente non debba dire: "tanto c'è un geometra che firma cosa dico io!" .

Un' altra cosa... la baracca non la demoliranno mai, solo tu potrai imporglielo. Dopo il frazionamento e dopo l'atto ogni proprietario farà come meglio crede e ricostruire anche un palazzo, ma questo mai sotto i tuoi occhi e le tue belle foto datate.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 20:21

"totonno" ha scritto:
Fino a che ci saranno colleghi che chiudono gli occhi e dichiarano il falso, la nostra categoria non sara mai credibile e degna di considerazione. Non dimentichiamoci che la nostra dichiarazione, compreso di nota tecnica e frazionamento, è il documento che permette di fare o non fare l'atto. Diamoci un pò di dignita! Di modo che il cliente non debba dire: "tanto c'è un geometra che firma cosa dico io



A questa prima parte vergognosa preferisco non risponderti per evitare di offenderti come invece tu hai fatto.

Nella seconda parte ti sei leggermente ripreso, anche se non hai risposto alla mia domanda.

Che lo DEVONO demolire lo so anche io. Chiedevo quali fossero le mie eventuali responsabilità. D'altro canto non sono io il responsabile dell'abuso edilizio.

Lezioni di deontologia professionale impartiscile a chi meglio credi, ma di certo non a me.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6611

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 21:33

calmi calmi ragazzi...

per geo roma, io spiegherei semplicemente al cliente che procedero' al frazionamento quando il fabbricato sara' demolito.....semplicemente perche' io non dichiaro il falso.

...per quanto mi riguarda, questo e' l'unico modo di comportarsi in questi casi.....percio' non preoccuparti cosa puo' succedere se lo fai, perche' ci fai intendere che hai intenzione di farlo...forse e' per questo che totonno si e' leggermente alterato....

....pensiamo a lavorare correttamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 19:23

"geo_roma" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Fino a che ci saranno colleghi che chiudono gli occhi e dichiarano il falso, la nostra categoria non sara mai credibile e degna di considerazione. Non dimentichiamoci che la nostra dichiarazione, compreso di nota tecnica e frazionamento, è il documento che permette di fare o non fare l'atto. Diamoci un pò di dignita! Di modo che il cliente non debba dire: "tanto c'è un geometra che firma cosa dico io



A questa prima parte vergognosa preferisco non risponderti per evitare di offenderti come invece tu hai fatto.

Nella seconda parte ti sei leggermente ripreso, anche se non hai risposto alla mia domanda.

Che lo DEVONO demolire lo so anche io. Chiedevo quali fossero le mie eventuali responsabilità. D'altro canto non sono io il responsabile dell'abuso edilizio.

Lezioni di deontologia professionale impartiscile a chi meglio credi, ma di certo non a me.

Saluti



Hai inteso male il mio intervento. Non era mia intenzione offenderti nè impartirti lezioni di alcun tipo. Hai chiesto un'opinione ed io l'ho data e la confermo pure. Puoi anche non considerarla o ritenerla insufficiente, ma non offensiva.
Non volevo poi minimamente mettere in dubbio la tua professionalità. D'altronde non ci conosciamo, per cui sarebbe presuntuoso da parte mia un atteggiamento del genere nei tuoi confronti.
Del resto le tue perplessità molte volte sono anche le mie. Il tuo è uno dei casi che non dovrebbero lasciare dubbi, me lo dico anche a me stesso. O così o niente! Ci rendiamo conto: un nuovo confine che passa attraverso un manufatto pure abusivo... e chiedi quali siano le nostre responsabilità? Ma che ci sei andato a fare sul posto, potevi fare il frazionamento sulla carta, ti veniva meglio e le responsabilità erano le stesse.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 22:01

salve georoma,
purtroppo rischi di perdere il lavoro come avrai intuito.
mi sono imbattuto purtroppo anch'io in questi dilemmi, tu però secondo me sei stato più fortunato.
Inserisci in mappa il fabbricato. é fotoidentificato.
oppure lo devono demolire prima che presenti il Tf,
Ps
sei fortunato perchè hai solo due opzioni.
Ps2
ma quando ti fai conoscere di persona?
un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2011 alle ore 08:18

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve georoma,
purtroppo rischi di perdere il lavoro come avrai intuito.
mi sono imbattuto purtroppo anch'io in questi dilemmi, tu però secondo me sei stato più fortunato.
Inserisci in mappa il fabbricato. é fotoidentificato.
oppure lo devono demolire prima che presenti il Tf,
.....


Salve!

questa discussione mi era sfuggita e tutto sommato dico sfortunatamente non ho partecipato nei momenti clou della scazzotata, che ritengo superflua e non necessaria!

Non credo che dobbiamo accapigliarci su un argomento chiaro e più volte discusso (cercare prego!):

1) la responsabilità del tecnico che al momento del sopralluogo non può fare altro che accertare un abuso edilizio.

2) il modo di come schivare dalle responsabilità di cui sopra.

3) i richiami alla deontologia professionale!

R. 1) secondo me le risposte sono molteplici e vanno considerate tutte le casistiche già citare, a cominciare dalla effettiva responsabilità nella realizzazione dell'opera abusiva:

R.1a) chiaramente se uno non ha responsabilità dirette nella
realizzazione dell'abuso non potrà mai essere
perseguito, ed tale responsabilità si elude con una
dichiarazione del proprietario che sarebbe il caso di
acquisire prima di svolgere ogni e qualsivoglia attività.

R 1b) mi pare ovvio che la responsabilità del tecnico
estensore del tipo di aggiornamento, cominciano nel
momento che presenta un tipo di aggiornamento ove
rappresenta una situazione del tutto o in parte difforme
dalla realtà e può essere perseguito solo per questo e
non per la costruzione abusiva!

R.2) Il modo per escludersi dipende tanto dalle situazioni locali e comunque in parte ho già risposto sopra, comunque a parte la rinuncia all'incarico, che mi sembra poco seria!
Ritengo che un bel dialogo chiarificatore con la committenza, alla quale va spiegato ogni lato della vicenda ivi comprese le responsabilità oggettive, sia la cosa migliore.
Nel caso poi che il committente non intenda ragioni, la cosa è fattibile solo se nell'elaborato si segnalerà la reale situazione, con ogni mezzo lecito, in modo tale che emerga la discrasia.
Questo perché in mappa risulti il vero, poi per la regolarizzazione urbanistica provvederà in opportune sedi il comune!

R.3) Non penso che il richiamo alla deontologia professionale sia da condannare , così come ha fatto georoma, perché qui si sta discutendo di situazioni e casi che ovviamente qualche volta devono tenere conto anche della deontologia professionale, non solo dobbiamo parlare delle condizioni tecniche, e ricordare anche i doveri non è poi un male, nessuno se ne deve lamentare.

Per ultimo, ma non ultimo, voglio far presente che la risposta di amostorto la trovo quotabile al 100/100

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2011 alle ore 09:49

salve,
ciao Gianni,detto geoalfa ed io quoto te al 1000/1000.
saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie