Forum
Argomento: Frazionamenro part. con qualità "corte"
|
Autore |
Risposta |

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
Buongiorno, e complimeti per il forum che da anni consulto per la mia professione. Il caso che ora vi riporto è simile a questo, percui non ho voluto aprire un'altra discussione. In pratica ho un mappale avente qualità ai terreni 373_corte il quale, ovviamente, non ha intestatari, ma è comune a 4 mappali. Ora sono stato incaricato dai 4 aventi diritto a frazionare in 2 parti (X e Y) questa corte, in quanto si vuole destinare una porzione (supponiamo X) come proprietà esclusiva di uno dei 4 aventi diritto. Se presento il T.F. (a firma di tutti gli aventi diritto) ottengo 2 particelle con qualità corte e ancora senza ditta. Una mi va bene che rimanga così. Per l'altra come posso procedere per intestarla provvisoriamente a tutti gli aventi diritto in modo da poter effettuare l'atto notarile di divisione? Grazie anticipatamente a quanti vorranno intervenire.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Se ho capito bene e cioè che la particella da frazionare è una corte comune a più Enti Urbani, e secondo quanto discusso in precedenza, farai il frazionamento che firmeranno tutti i proprietari che poi di dovranno recare tutti dal notaio per vendere oppure dato che ci sono dividersi secondo quanto in realtà goduto e/o eventualmente regolamentare eventuali servitù. Spero di non aver arrecato confusione e se è così farai sapere con maggiori dettagli e se possibile un estratto. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"P.C." ha scritto:
Se presento il T.F. (a firma di tutti gli aventi diritto) ottengo 2 particelle con qualità corte e ancora senza ditta. Una mi va bene che rimanga così. Per l'altra come posso procedere per intestarla provvisoriamente a tutti gli aventi diritto in modo da poter effettuare l'atto notarile di divisione? Salve Che divisione dovrebbero fare? il nocciolo del problema è tutto quà Saluti cordiali
|
|
|
|

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
[img][IMG]http://i62.tinypic.com/2m5mi38.png[/IMG][/img] Non so se viene visualizzata l'immagine che ho caricato. Ad ogni modo, hai ben capito la questione. Si tratta di una corte comune a più enti urbani. Quindi mi dici che basta il T.F. per poter andare dal notaio e regolarizzare l'intestazione della particella derivata X? Anche se dopo il T.F. continua ad essere senza intestatari? Grazie e Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Devi spiegare meglio la finalità di tutta l'operazione che vuoi fare, una corte comune dei terreni è, a mio avviso, l'equivalente di un bcnc dei fabbricati. Quindi per essere svincolata quella particella x dalla comunione di tutti gli altri dovrai censirla in modo adeguato. Saluti cordiali
|
|
|
|

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
L'interesse è individuare catastalmente una porzione della corte da rendere esclusiva a uno delgi attuali aventi diritto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Finalmente si è capito il risultato finale che vuoi raggiungere, non ho mai affrontato un caso come il tuo, provo a dare delle soluzioni. Supponendo che poi questa porzione di corte vada collegata ad altra u.i., io farei un TF+TM ai terreni, successivo docfa ai fabbricati per creazione della F1, atto notarile dove viene ceduta ad uno solo degli aventi diritto. Infine l'avente diritto legherà questa F1 a qualche altra sua u.i.. Supponendo invece che la porzione x resti come destinazione solo ai terreni, io farei Tf ai terreni, mod. 26 (docte) per passare quella particella da corte comune ad una qualità adeguata, atto notarile dove viene ceduta ad un solo avente diritto. Potrebbe essere che mi sfugga qualcosa sulle soluzioni che ti ho indicato, ma nel proseguo della discussione chiariremo. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, scusami, ma non mi addentrerei più di tanto fuori dell'indirizzo già dato da Gaetano59. CESKO e confermato da It9gvo e che condivido e ho già indicato! Se poi fossero nel frattempo intervenute disposizioni nuove che non conosco, mi farai un enorme piacere se mi aggiornassi. Grazie e saluti Gianni
|
|
|
|

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Finalmente si è capito il risultato finale che vuoi raggiungere, non ho mai affrontato un caso come il tuo, provo a dare delle soluzioni. Supponendo che poi questa porzione di corte vada collegata ad altra u.i., io farei un TF+TM ai terreni, successivo docfa ai fabbricati per creazione della F1, atto notarile dove viene ceduta ad uno solo degli aventi diritto. Infine l'avente diritto legherà questa F1 a qualche altra sua u.i.. Supponendo invece che la porzione x resti come destinazione solo ai terreni, io farei Tf ai terreni, mod. 26 (docte) per passare quella particella da corte comune ad una qualità adeguata, atto notarile dove viene ceduta ad un solo avente diritto. Potrebbe essere che mi sfugga qualcosa sulle soluzioni che ti ho indicato, ma nel proseguo della discussione chiariremo. Saluti cordiali Ok, concordo con la tua prima soluzione proposta, in quanto con docfa per nuova costruzione di F/1 vado ad inserire come intestatari tutti gli aventi diritto con la dizione "quote provv da definire con atto legale". Così facendo ho la mia particella con relativi intestatari, che con atto notarile potrò regolarizzare a mio piacimento. Il fatto è che non ho l'interesse di portare all'urbano questa particella. Però con la seconda soluzione che proponi, non risolvo il problema della ditta che continuerà ad essere assente anche dopo la presentazione di mod.26 (sempre ammesso che mi accettino la variazione colturale, in quanto passerei per esempio da corte_senza intestati a prato_sempre senza intestati[è ammesso ciò??]). E non posso nemmeno presentare istanza con allegato atto di proprietà come suggerivano CESKO e Gaetano59 in quanto la particella, in quanto corte, non ha mai avuto una ditta. Sbaglio qualcosa in questo ragionamento? Grazie ancora e Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Juri-" ha scritto: Quesito: devo redigere un tf di una particella al catasto terreni con qualità di coltura "corte" (censita a partita speciale senza intestati). A seguito di un atto notarile di divisione tale area è stata assegnata in proprietà esclusiva al soggetto "X", essendo a partita speciale ovviamente il notaio non ha potuto volturarla. Ora chiedo: . è possibile presentare un frazionamento di questa particella allegando il rogito? . oppure, devo preventivamente presentare una istanza catastale per intestare la part. e poi procedere alla redazione del t.f.? Grazie Juri "it9gvo" ha scritto: Occorre presentare istanza al Catasto allegando l'atto di acquisto. L'Ufficio provvede ad intestare alla ditta acquirente la "corte" assegnando la qualità provvisoria "Reliquato da Ente Urbani e Promiscui", codice 450, compatibile con ditta ordinaria al Catasto Terreni. Gli estremi dell'atto vengono indicati nell'apposita maschera con cui l'Ufficio acquisisce la nota di variazione. Confermo che non è possibile registrare una DV a partita speciale Buon lavoro Ci dici di non conoscere gli estremi dell'atto di provenienza, ma pur sempre esiste una comproprietà ed allora... rogolarsi di conseguenza! Ci dici che preferisci non mettere ordine alla proprietà, ma quando si tratta di farlo parzialmente con l'intervento anche di tutti i proprietari, cosa cambia se si mette ordine su una ditta oppure se si mette ordine su tutto ! Cio fai sapere?
|
|
|
|

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
Chiedo scusa a geoalfa, forse ho compreso male le tue risposte. Tu intendi presentare istanza allegando l'atto notarile che ci apprestiamo a fare, in cui gli aventi diritto alla corte cedono questi diritti ad uno solo di loro? Se la procedura è questa, ok, ti ringrazio. Ma il mio dubbio riguarda il passaggio precedente: possono questi aventi diritto cedere le quote di una particella (corte_373) che in visura non ha intestatari? In sostanza voglio dire, il notaio può fare l'atto sopradescritto? Casi simili, ma all'urbano, mi sono già successi, ad ex. quando si fa la riduzione di un B.C.N.C e creazione di F/1 per successivamente cederlo come esclusivo ad uno solo degli aventi diritto. Solo che in questo caso sono presenti gli intestatari in visura. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non ci comprendiamo, perchè forsesei troppo preso dal problema immediato, però ti consiglio di valutare bene le indicazioni già date che richiamo ed in particolare la conclusiva di Giovanni detto It9gvo che ha esperienza in campo catastale per essere un pensionato dopo 40 anni di gavetta catastale! Però quello che dico è che è bene concordare con il notaio l'intera faccenda, per trovare la soluzione equa per tutti, i possessori e soprattutto definitiva. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|