Forum
Autore |
Frazionamenro part. con qualità "corte" |

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
Quesito: devo redigere un tf di una particella al catasto terreni con qualità di coltura "corte" (censita a partita speciale senza intestati). A seguito di un atto notarile di divisione tale area è stata assegnata in proprietà esclusiva al soggetto "X", essendo a partita speciale ovviamente il notaio non ha potuto volturarla. Ora chiedo: è possibile presentare un frazionamento di questa particella allegando il rogito? oppure, devo preventivamente presentare una istanza catastale per intestare la part. e poi procedere alla redazione del t.f.? Grazie Juri
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Juri-" ha scritto: Quesito: devo redigere un tf di una particella al catasto terreni con qualità di coltura "corte" (censita a partita speciale senza intestati). A seguito di un atto notarile di divisione tale area è stata assegnata in proprietà esclusiva al soggetto "X", essendo a partita speciale ovviamente il notaio non ha potuto volturarla. Ora chiedo: è possibile presentare un frazionamento di questa particella allegando il rogito? oppure, devo preventivamente presentare una istanza catastale per intestare la part. e poi procedere alla redazione del t.f.? Grazie Juri La partita 2 non puo' mai contenere la ditta catastale........ nella presentazione del tipo allega il titolo di provenienza! nel caso di invio telematico, sarà l'ufficio a mezzo di ispezione ipotecaria a constatatare la titolarità del sig. X su quella particella Saluti
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Non si dovrebbero creare particelle senza intestati, soprattutto gli accessori comuni a fabbricati rurali, hanno oramai poco senso. Non si dovrebbero neanche fare gli atti di particelle senza intestati. Non si dovrebbero accettare atti di aggiornamento senza intestazioni. Ma siamo in Italia, tutti tengono famiglia...
|
|
|
|

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
premesso che il notaio prima di effettuare il rogito avrebbe dovuto "pretendere" che la particella venisse intestata, ora credo, che il procedimento più esatto da seguire sia: - istanza per far intestare la particella; - presentazione di tf. Altri colleghi che già hanno affrontato un caso come questo ......................
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Juri-" ha scritto: premesso che il notaio prima di effettuare il rogito avrebbe dovuto "pretendere" che la particella venisse intestata, ora credo, che il procedimento più esatto da seguire sia: - istanza per far intestare la particella; - presentazione di tf. Altri colleghi che già hanno affrontato un caso come questo ...................... forse parliamo e non ci capiamo........... la qualità CORTE a partita 2, non prevede intestatari.......... e come se l'ufficio inserirebbe il nome di Pingo Pallino sotto una p.lla di qualità ENTE URBANO a partita 1 per far intestare la p.lla occorerrebbe un cambio di qualità, presentato con Modello 26 cartaceo...... cmq hai fini del rogito notarile o di una successione l'Agenzia delle Entrate non ha nessun problema nella trascrizione. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Salve, mi accodo a questo post per "affinità" del problema. Ho appena redatto un tipo mappale, intera p.lla trasferita a partita 1; non ho ancora presentato nulla al C.F; Successivamente all'approvazione del tipo mappale il proprietario mi ha comunicato che si è messo d'accordo con il vicino che gli ha chiesto di cedergli un pò di terreno che, a questo punto, deve essere stralciato dal lotto (E.U.), e quindi mi ha dato incarico di procedere con il frazionamento. La mia domanda è questa: Non avendo ancora presentato nulla al C.F. posso operare solo al C.T. facendo il frazionamento della p.lla E.U. e successivamente una variazione di qualità per ripristino della qualità precedente (seminativo) e ancora successiva istanza per ripristino dell'intestazione? L'accatastamento del fabbricato al C.F. lo presenterei a frazionamento approvato. A me questa procedura sembra corretta, comunque mi farebbe piacere avere il parere di qualche collega, che magari ha già fatto questa esperienza. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: Salve, mi accodo a questo post per "affinità" del problema. Ho appena redatto un tipo mappale, intera p.lla trasferita a partita 1; non ho ancora presentato nulla al C.F; Successivamente all'approvazione del tipo mappale il proprietario mi ha comunicato che si è messo d'accordo con il vicino che gli ha chiesto di cedergli un pò di terreno che, a questo punto, deve essere stralciato dal lotto (E.U.), e quindi mi ha dato incarico di procedere con il frazionamento. La mia domanda è questa: Non avendo ancora presentato nulla al C.F. posso operare solo al C.T. facendo il frazionamento della p.lla E.U. e successivamente una variazione di qualità per ripristino della qualità precedente (seminativo) e ancora successiva istanza per ripristino dell'intestazione? L'accatastamento del fabbricato al C.F. lo presenterei a frazionamento approvato. A me questa procedura sembra corretta, comunque mi farebbe piacere avere il parere di qualche collega, che magari ha già fatto questa esperienza. Saluti, Gaetano Carissimo Gaetano, innazitutto buonadomenica........ le strade da percorrere sono due dopo aver stralciato l'area con Tipo di Frazionamento..... La prima è quella di censire l'area stralciata in categoria F/1 come previsto dalla circolare n° 4/09 La seconda, a mio avviso ancora più efficiente della prima ipotesi è quella di presentare un Mod. 26/A cartaceo per cambio di qualità(sempre che sulla porzione stralciata vi sono colture in atto), sarà l'ufficio a cambiare la qualità e ripristinare la ditta catastale a mezzo del programma Aggiorna 3.0 in loro possesso...... Cmq ...... col Mod. 26/A si puo' optare anche per cambio di qualità come "AREA URBANA" al N.C.T.(eviteresti di censire l'area stralciata al N.C.E.U.) Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ciao, CESKO, buona domenica anche a te! In effetti, ritengo inutile fare il fare il passaggio al C.F. come F1 della particella, da riportare al C.T. Quindi, come dicevo nel mio precedente intervento, vorrei fare la variazione di qualità da ente urbano (282) a seminativo (qualità preesistente), e poi fare una istanza per far ripristinare la ditta. Ripeto allo stato ho fatto solo il tipo mappale, non ho presentato nulla al C.F. perche il fabbricato è in corso di ultimazione e quindi farò la denuncia al C.F. tra una ventina di giorni circa, nel frattempo vorrrei risolvere la questione del frazionamento. E' la prima volta che m i capita il caso di dover frazionare subito dopo l'approvazione di un T.M. e quindi volevo un parere se è giusto il mio ragionamento, o devo per forza fare prima il passaggio come F1. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: Quindi, come dicevo nel mio precedente intervento, vorrei fare la variazione di qualità da ente urbano (282) a seminativo (qualità preesistente), e poi fare una istanza per far ripristinare la ditta. non serve l'istanza per il ripristino della ditta se il cambio di qualità viene presentato con Mod. 26/A cartaceo(è compito dell'ufficio provvedere al ripristino della ditta), l'importante e che tu alleghi il titolo di provenienza della particella in questione. Secondo me è più corretto il cambio di qualità che la costituzione dell'area urbana(F/1)
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto:
non serve l'istanza per il ripristino della ditta se il cambio di qualità viene presentato con Mod. 26/A cartaceo(è compito dell'ufficio provvedere al ripristino della ditta), l'importante e che tu alleghi il titolo di provenienza della particella in questione. Secondo me è più corretto il cambio di qualità che la costituzione dell'area urbana(F/1) Certo hai ragione, in effetti io pensavo di proedere con docte per il cambio di qualità e poi fare l'istanza allegando il titolo, ma è senz'altro meglio procedere con il cartaceo e allegare ad esso il titolo per lintestazione. In merito al problema F1 Si o F1 NO, a me sembra logico che non si debba presentare, ma il dubbio me lo ha fatto venire un tecnico catastale, col quale ho scambiato qualche opinione in merito, mi ha detto che devo per forza fare il passaggio come F1. Resto convinto della mia idea, e vedo che anche tu la pensi così. Forse (spero) non ci siamo capiti bene con il tecnico.
|
|
|
|

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Juri-" ha scritto: premesso che il notaio prima di effettuare il rogito avrebbe dovuto "pretendere" che la particella venisse intestata, ora credo, che il procedimento più esatto da seguire sia: - istanza per far intestare la particella; - presentazione di tf. Altri colleghi che già hanno affrontato un caso come questo ...................... forse parliamo e non ci capiamo........... la qualità CORTE a partita 2, non prevede intestatari.......... e come se l'ufficio inserirebbe il nome di Pingo Pallino sotto una p.lla di qualità ENTE URBANO a partita 1 per far intestare la p.lla occorerrebbe un cambio di qualità, presentato con Modello 26 cartaceo...... cmq hai fini del rogito notarile o di una successione l'Agenzia delle Entrate non ha nessun problema nella trascrizione. Saluti Questo è ovvio che la part. "corte" censita a partita 2 non prevede intestati................ Riporto in appresso procedura indicata dall'ADT: "fare tipo mappale x portare all'urbano le due aree urbane create e poi successivamente fare istanza se si vuole riportare al catasto terrreni una delle due part." Secondo me eventualmente va fatto TF + TM. Juri
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Juri-" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Juri-" ha scritto: premesso che il notaio prima di effettuare il rogito avrebbe dovuto "pretendere" che la particella venisse intestata, ora credo, che il procedimento più esatto da seguire sia: - istanza per far intestare la particella; - presentazione di tf. Altri colleghi che già hanno affrontato un caso come questo ...................... forse parliamo e non ci capiamo........... la qualità CORTE a partita 2, non prevede intestatari.......... e come se l'ufficio inserirebbe il nome di Pingo Pallino sotto una p.lla di qualità ENTE URBANO a partita 1 per far intestare la p.lla occorerrebbe un cambio di qualità, presentato con Modello 26 cartaceo...... cmq hai fini del rogito notarile o di una successione l'Agenzia delle Entrate non ha nessun problema nella trascrizione. Saluti Questo è ovvio che la part. "corte" censita a partita 2 non prevede intestati................ Riporto in appresso procedura indicata dall'ADT: "fare tipo mappale x portare all'urbano le due aree urbane create e poi successivamente fare istanza se si vuole riportare al catasto terrreni una delle due part." Secondo me eventualmente va fatto TF + TM. Juri io non la vedo così.......... per me va bene un Mod. 26/A cartaceo per cambio di qualità senza nessuna istanza..... La circolare 4/09 non impone necessariamente la costituzione delle aree urbane a seguito di stralcio d'area su lotto edificato. Se sull'area stralciata vi sono colture in atto(nel nostro caso seminativo) ben venga che la qualità resti quella al N.C.T. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
gaetano59 ha scritto:[quote]....In merito al problema F1 Si o F1 NO, a me sembra logico che non si debba presentare, ma il dubbio me lo ha fatto venire un tecnico catastale, col quale ho scambiato qualche opinione in merito, mi ha detto che devo per forza fare il passaggio come F1......[/quote] Oggi ho parlato con un altro tecnico catastale e mi ha confermato quanto detto dal collega, cioè che è necessario fare il passaggio al c.f. è cioè: 1)Procedere con pratica docfa per identificare con un sub (qualità F1) la porzione che poi sarà oggetto di T.F. 2)Fare il T.F. 3)Fare istanza per la reintestazione e la qualità precedenti 4)Fare docfa per soppressione del sub (F1) Poiché ho avuto un pò più di tempo per dicutere con il tecnico catastale, alla mia richiesta del perchè fosse indispensabile fare comunque anche la pratica al c.f., mi ha detto che quando una p.lla diventa ente urbano passa alla "gestione" per così dire, del catasto fabbricati e quindi per essere eventualmente reintegrata nel C.T. è necessario fare prima le variazioni al c.f. Il ragionamento non fa una piega, mi ha convinto. Tanto per aggiornavi sulla questione. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: gaetano59 ha scritto:[quote]....In merito al problema F1 Si o F1 NO, a me sembra logico che non si debba presentare, ma il dubbio me lo ha fatto venire un tecnico catastale, col quale ho scambiato qualche opinione in merito, mi ha detto che devo per forza fare il passaggio come F1...... Oggi ho parlato con un altro tecnico catastale e mi ha confermato quanto detto dal collega, cioè che è necessario fare il passaggio al c.f. è cioè: 1)Procedere con pratica docfa per identificare con un sub (qualità F1) la porzione che poi sarà oggetto di T.F. 2)Fare il T.F. 3)Fare istanza per la reintestazione e la qualità precedenti 4)Fare docfa per soppressione del sub (F1) Poiché ho avuto un pò più di tempo per dicutere con il tecnico catastale, alla mia richiesta del perchè fosse indispensabile fare comunque anche la pratica al c.f., mi ha detto che quando una p.lla diventa ente urbano passa alla "gestione" per così dire, del catasto fabbricati e quindi per essere eventualmente reintegrata nel C.T. è necessario fare prima le variazioni al c.f. Il ragionamento non fa una piega, mi ha convinto. Tanto per aggiornavi sulla questione. Saluti[/quote] CONCORDO......... ma non capisco la necessità di costituire prima l'area urbana e poi sopprimerla......... e nel caso che non si annullasse l'area urbana e al c.t. si rimane la qualità ente urbano....cosa succede? Nel senso che su l'area frazionata non vi sono colture in atto(esempio fruttetto, seminativo etc.......) e vi è un masso in csl o manto di asfalto che qualità va attribuità? AREA URBANA???
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Juri-" ha scritto: Quesito: devo redigere un tf di una particella al catasto terreni con qualità di coltura "corte" (censita a partita speciale senza intestati). A seguito di un atto notarile di divisione tale area è stata assegnata in proprietà esclusiva al soggetto "X", essendo a partita speciale ovviamente il notaio non ha potuto volturarla. Ora chiedo: è possibile presentare un frazionamento di questa particella allegando il rogito? oppure, devo preventivamente presentare una istanza catastale per intestare la part. e poi procedere alla redazione del t.f.? Grazie Juri Occorre presentare istanza al Catasto allegando l'atto di acquisto. L'Ufficio provvede ad intestare alla ditta acquirente la "corte" assegnando la qualità provvisoria "Reliquato da Ente Urbani e Promiscui", codice 450, compatibile con ditta ordinaria al Catasto Terreni. Gli estremi dell'atto vengono indicati nell'apposita maschera con cui l'Ufficio acquisisce la nota di variazione. Confermo che non è possibile registrare una DV a partita speciale Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|