Forum
Autore |
F.R. diviso in sub |

lucapaladino
Iscritto il:
04 Aprile 2006
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti dopo una ricerca sul forum dove non ho trovato un caso analogo vi chiedo: ho un fabbricato rurale diviso in tre subalterni di cui i sub 2 e 3 di proprietà dei miei clienti da passare all'urbano mentre il sub 1 rimane ai terreni in quanto di proprietà di terzi, ho provato la tipologia 20 ma a mio avviso mi consente di trattare un subalterno per volta di conseguenza dovrei fare due TM....ho dedotto bene?.....grazie per le risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
Non ci credo, infatti ho scritto nel comando cerca lo stesso tuo oggetto e... : www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... per rispettare il regolamento avresti dovuto accodarti ad uno di essi ! il più simile! non me ne volere, ma le regole qui vanno rispettate il più possibile, per nostro bene!
|
|
|
|

lucapaladino
Iscritto il:
04 Aprile 2006
Messaggi:
10
Località
|
Se oltre a cercare provi anche a leggere il contenuto con un piccolo sforzo capirai che i vasi non sono analoghi al mio....comunque grazie lo stesso....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lucapaladino" ha scritto: Se oltre a cercare provi anche a leggere il contenuto con un piccolo sforzo capirai che i vasi non sono analoghi al mio....comunque grazie lo stesso.... Ho provato anch'io a visitare il link proposto da gianni04 ma mi sono perso fra i numerosi post senza trovare la corretta risposta ad un caso "perfettamente" analogo. La risposta: la tipologia 20 di Pregeo 10 può (deve) essere utilizzata per il caso esposto, con un sòlo TM, in quanto la normativa recita come segue: "Passaggio all'Urbano di una o piu' Porzioni di Fabbricato Rurale con variazione dell'intero in Fabbricato Promiscuo (da codice 281 a codice 278 e senza cambiare numero) e i rimanenti subalterni (che restano al CT perchè non trattati) variati in Porzione Rurale di Fabbricato Promiscuo (da codice 287 a codice 288). Buon lavoro
|
|
|
|

lucapaladino
Iscritto il:
04 Aprile 2006
Messaggi:
10
Località
|
Come giustamente dici la tipologia 20 consentirebbe di trattare più unità, il problema è che nel 3 SPC dopo aver soppresso il primo subalterno non mi da la possibilità di sopprimere anche il secondo...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lucapaladino" ha scritto: Come giustamente dici la tipologia 20 consentirebbe di trattare più unità, il problema è che nel 3 SPC dopo aver soppresso il primo subalterno non mi da la possibilità di sopprimere anche il secondo... Da quello che affermi, sono certo che non compili bene il censuario, secondo normativa. Va compilato così: TM: O 100 mq.160 codice 281 V 100 mq.160 codice 278 lotto A 100 O 100/2 codice 287 S 100/2 lotto A 100 O 100/3 codice 287 S 100/3 lotto A 100 AUSILIARIO O 100/1 codice 287 V 100/1 codice 288 Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Secondo me il mappale originale 100 non può essere di partenza di qualità 282, ma sarà fabbricato rurale diviso in subalterni. Poi anche l'ausiliario penso sia superfluo farlo. Mi riservo di mostrare come fare il modello integrato perchè essendo a casa non ho la possibilità di visionare i miei scritti che sono in ufficio. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ILLUMINATO" ha scritto: Salve Secondo me il mappale originale 100 non può essere di partenza di qualità 282, ma sarà fabbricato rurale diviso in subalterni. Poi anche l'ausiliario penso sia superfluo farlo. Mi riservo di mostrare come fare il modello integrato perchè essendo a casa non ho la possibilità di visionare i miei scritti che sono in ufficio. Saluti Infatti il mappale 100 ha qualità 281 (Afds) come asserito da Lucapaladino e per questo dev'essere utilizzata la tipologia 20. Il modello ausiliario è previsto obbligatoriamente dalla tipologia 20 perchè serve a cambiare la qualità alle porzioni non trattate e che restano al Catasto Terreni (da codice 287 a codive 288, come già detto). Cambiare la qualità come sopra, serve per capire subito se esiste o no almeno una porzione di fabbricato già censita al C.F.; ricordiamoci infatti che alla p.lla intera viene attribuita la nuova qualità 278 (promiscuo). Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Sarebbe gradito se lucapaladino ci informasse, a esito concluso, se questa tipologia 20 risulta accettata dal catasto, e come giustamente ripotata nella compilazione da it9gvo. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi sento in dovere di ricordare che il caso esposto è chiaramente indicato, anche col fac- simile del censuario, sull'allegato n.2 della circolare n.3/2009, esattamente alle pagine 3-4 (quadro riepilogativo utilissimo per la scelta della corretta tipologia) e pag.47 e seguenti per i dettagli. Buon lavoro
|
|
|
|

lucapaladino
Iscritto il:
04 Aprile 2006
Messaggi:
10
Località
|
Innanzitutto grazie per le risposte e appena riuscirò ad inviare il tipo vi farò sapere.... la logica sarebbe quella che ha esposto it9gvo, il problema adesso è che quando vado a creare il pdf da inviare mi da questo messaggio di errore che non mi da in modalità pregeo 9.... ora mi sorge un dubbio non avendo mai utilizzato tale tipologia....funziona con più sub rurali....? In pregeo 9 mi genera il pdf senza problemi ma ovviamente occorre l'EDM rilasciato dall'ufficio che sinceramente vorrei risparmiare..... vi allego il messaggio di errore che mi da pregeo e ci tengo a dirvi che ho provato il libretto rifacendolo completamente su tre PC con tre sistemi operativi diversi, esegui come amministratore e tutti gli altri consigli riportati nei vari post e l'errore è sempre lo stesso.... Il messaggio è: moduli di Applicazione MFC ha smesso di funzionare Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"lucapaladino" ha scritto: ...ho provato la tipologia 20 ma a mio avviso mi consente di trattare un subalterno per volta di conseguenza dovrei fare due TM....ho dedotto bene?.....grazie per le risposte Quello che leggo spesso è "fare due o più TM" per un solo fabbricato. Il TM è una procedura, una tecnica per l'inserimento di uno o più fabbricati nella mappa. Il discorso di più TM per un solo fabbricato è completamente fuori luogo. Non ha senso. Al contrario, ho fatto un solo TM per più fabbricati separati (su particelle diverse), i quali fabbricati sono stati dichiarati con altrettante docfa separate (perché su mappali separati). E sin qui quando è la stessa ditta. Quando c'è una fabbricato "per porzioni unite di fatto" le ditte sono diverse e faccio un solo TM. E anche quando c'è, oltre ai fabbricati, pure un'area che passa a 282, credo che possa farsi un solo TM. In sostanza il problema tecnico deve ridursi a una spla pratica Pregeo (sia per tipi mappali, sia per tipi di frazionamenti, sia per tipi di frazionamenti e mappali), e non tanto e solo per risparmiare estratti e presentazione. Ferequento da poco questo bel forum di esperti(*) e rimango stranito con questa storia dei "più TM". Paladino sarà gradito se pubblicherai il censuario approvato (che potrebbe essere diverso di quello che invierai tu). (*) Nel quale qualcuno mi pare stia sempre con il nervo teso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|