Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fm firma mancante lettere a AAA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fm firma mancante lettere a AAA

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 14:28

Buon Pomeriggio a tutti, so che il post è stato trattato innumerevoli volte ma ho cercato sia su questo sito che su altri ma non ho trovato risposta.

Devo redigere una conferma di mappa per un fabbricato rurale, ho compilato lo SCHEMA TIPO MAPPALE nel seguente modo:

O/433 /000/ /00000/00/16/SN/ / /279/

S/433 /000 /00000/00/00/

C/000/a/AAA /00000/00/16/SN/ / /282/



Quindi lo schema ausiliario lo compilerei cosi:

O/ a/AAA/282 /00000/00/16/SN/

V/ a/AAA/282 /00000/00/16/FM/

Il problema è che non mi fa aggiungere le lettere AAA ma solo i numeri del mappale nello schema ausiliario come posso fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 23:34

"geom.ciattino" ha scritto:
Buon Pomeriggio a tutti, so che il post è stato trattato innumerevoli volte ma ho cercato sia su questo sito che su altri ma non ho trovato risposta.

Devo redigere una conferma di mappa per un fabbricato rurale, ho compilato lo SCHEMA TIPO MAPPALE nel seguente modo:

O/433 /000/ /00000/00/16/SN/ / /279/

S/433 /000 /00000/00/00/

C/000/a/AAA /00000/00/16/SN/ / /282/



Quindi lo schema ausiliario lo compilerei cosi:

O/ a/AAA/282 /00000/00/16/SN/

V/ a/AAA/282 /00000/00/16/FM/

Il problema è che non mi fa aggiungere le lettere AAA ma solo i numeri del mappale nello schema ausiliario come posso fare?



Se il TM è una conferma rientra tra le tipologie codificate da pregeo10 e adesso non occorre più inserire l'annotazione "FM", ma va compilato il relativo campo in fase di predisposizione del file pdf per la trasmissione/consegna del tipo in catasto.

Laddove un tipo dovesse essere predisposto con l'inserimento dell'annotazione "FM" devi inserire, nel modello ausiliario, il nome della particella "AAA", nel campo "principale" e l'annotazione "FM" nel campo Codice.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 00:39

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 09:44

"EFFEGI" ha scritto:
"geom.ciattino" ha scritto:
Buon Pomeriggio a tutti, so che il post è stato trattato innumerevoli volte ma ho cercato sia su questo sito che su altri ma non ho trovato risposta.

Devo redigere una conferma di mappa per un fabbricato rurale, ho compilato lo SCHEMA TIPO MAPPALE nel seguente modo:

O/433 /000/ /00000/00/16/SN/ / /279/

S/433 /000 /00000/00/00/

C/000/a/AAA /00000/00/16/SN/ / /282/



Quindi lo schema ausiliario lo compilerei cosi:

O/ a/AAA/282 /00000/00/16/SN/

V/ a/AAA/282 /00000/00/16/FM/

Il problema è che non mi fa aggiungere le lettere AAA ma solo i numeri del mappale nello schema ausiliario come posso fare?



Se il TM è una conferma rientra tra le tipologie codificate da pregeo10 e adesso non occorre più inserire l'annotazione "FM", ma va compilato il relativo campo in fase di predisposizione del file pdf per la trasmissione/consegna del tipo in catasto.

Laddove un tipo dovesse essere predisposto con l'inserimento dell'annotazione "FM" devi inserire, nel modello ausiliario, il nome della particella "AAA", nel campo "principale" e l'annotazione "FM" nel campo Codice.



Il discorso non fa una piega, tranne che per il fatto che se si vuole compilare il modello ausiliario(giustamente per l'inserimento del codice FM) il tipo non può essere approvato in automatico e quindi va codificato in Pregeo 9 al fine dell'approvazione manuale da parte dell'Ufficio. Ho i miei dubbi che in caso di approvazione automatica l'Ufficio successivamente provveda all'inserimento del codice FM.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 10:00

Quindi cosa mi consigliate di fare? Farlo senza tipologia e quindi l'inserimento del codice fm oppure con la sua tipologia però senza codice FM?

Ultima domanda cosa devo spuntare nel programma se la mia lettera d'incarico è firmata da un soggetto per tutti gli altri? Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 10:39

"geom.ciattino" ha scritto:
Quindi cosa mi consigliate di fare? Farlo senza tipologia e quindi l'inserimento del codice fm oppure con la sua tipologia però senza codice FM?

Ultima domanda cosa devo spuntare nel programma se la mia lettera d'incarico è firmata da un soggetto per tutti gli altri? Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato?



il tipo a mio avviso va codificato in Pregeo 9, in quanto l'ausiliario non è gestito dalla modalità 10(anche se come detto in precedenza in caso di approvazione automatica, dovrebbe provvedere l'Ufficio all'inserimento dell'annotazione FM), come lettera di incarico va selezionata: "L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e sottoscritta/e da tutti i titolari di diritti realied è stata conferita la delega alla rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria." Naturalmente l'originale cartaceo della lettera d'incarico opportunamente firmato dalla committenza deve essere custodito presso l'archivio del tuo studio(in caso di invio telematico).

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 10:45

Devo anche selezionare "Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato" oltre a "delega alla rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria"?

Cosa vuol dire quest'ultima voce della delega dell'amministrazione finanziaria??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 12:14

"geom.ciattino" ha scritto:
Cosa vuol dire quest'ultima voce della delega dell'amministrazione finanziaria??



vuol dire semplicemente che la presente vale come delega alla rappresentanza nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria (ex art. 63 D.P.R. 600/73).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 18:50

"CESKO" ha scritto:
"geom.ciattino" ha scritto:
Quindi cosa mi consigliate di fare? Farlo senza tipologia e quindi l'inserimento del codice fm oppure con la sua tipologia però senza codice FM?

Ultima domanda cosa devo spuntare nel programma se la mia lettera d'incarico è firmata da un soggetto per tutti gli altri? Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato?



il tipo a mio avviso va codificato in Pregeo 9, in quanto l'ausiliario non è gestito dalla modalità 10(anche se come detto in precedenza in caso di approvazione automatica, dovrebbe provvedere l'Ufficio all'inserimento dell'annotazione FM), come lettera di incarico va selezionata: "L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e sottoscritta/e da tutti i titolari di diritti realied è stata conferita la delega alla rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria." Naturalmente l'originale cartaceo della lettera d'incarico opportunamente firmato dalla committenza deve essere custodito presso l'archivio del tuo studio(in caso di invio telematico).

Buon Lavoro



Scusa CESKO devo in parte dissentire da quanto da te affermato, e precisamente:

il tipo può essere (e secondo me deve essere) codificato con le categorie previste da Pregeo10 e poi in automatico il software inserisce l'annotazione "FM" salvaguardando "l'approvazione automatica" fortunatamente, a condizione che in fase di predisposizione del file .pdf venga selezionata la terza opzione "Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento..." con il successivo inserimento delle particelle oggetto di mancata sottoscrizione e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato il cui elenco viene riportato in automatico, occorre solo selezionare quelle interessate al mancato conferimento e per le quali occorre l'annotazione "FM".

A conferma di quanto sopra ho presentato una settimana fa un T.F. con FM codificato con tipologia 16/a, regolarmente approvato in automatico e con inserite sempre in automatico le annotazioni derivanti dall'FM.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 19:08

"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geom.ciattino" ha scritto:
Quindi cosa mi consigliate di fare? Farlo senza tipologia e quindi l'inserimento del codice fm oppure con la sua tipologia però senza codice FM?

Ultima domanda cosa devo spuntare nel programma se la mia lettera d'incarico è firmata da un soggetto per tutti gli altri? Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato?



il tipo a mio avviso va codificato in Pregeo 9, in quanto l'ausiliario non è gestito dalla modalità 10(anche se come detto in precedenza in caso di approvazione automatica, dovrebbe provvedere l'Ufficio all'inserimento dell'annotazione FM), come lettera di incarico va selezionata: "L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e sottoscritta/e da tutti i titolari di diritti realied è stata conferita la delega alla rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria." Naturalmente l'originale cartaceo della lettera d'incarico opportunamente firmato dalla committenza deve essere custodito presso l'archivio del tuo studio(in caso di invio telematico).

Buon Lavoro



Scusa CESKO devo in parte dissentire da quanto da te affermato, e precisamente:

il tipo può essere (e secondo me deve essere) codificato con le categorie previste da Pregeo10 e poi in automatico il software inserisce l'annotazione "FM" salvaguardando "l'approvazione automatica" fortunatamente, a condizione che in fase di predisposizione del file .pdf venga selezionata la terza opzione "Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento..." con il successivo inserimento delle particelle oggetto di mancata sottoscrizione e/o mancata autorizzazione al conferimento del mandato il cui elenco viene riportato in automatico, occorre solo selezionare quelle interessate al mancato conferimento e per le quali occorre l'annotazione "FM".

A conferma di quanto sopra ho presentato una settimana fa un T.F. con FM codificato con tipologia 16/a, regolarmente approvato in automatico e con inserite sempre in automatico le annotazioni derivanti dall'FM.

Saluti



Vedi che ti sbagli... in quanto nella Tipologia 2 a differenza della Tipologia 16 non è possibile la gestione del modello ausiliario e ne tanto meno rientra nella fattispecie di cui alla Circolare n.194/T e Circolare n.49/T oltre che nella fattispecie disciplinata dall'art.30 del D.P.R. 380/2001(ex art. 18 L.47/85) pertanto il Tipo ai fini dell'approvazione con contestuale inserimento dell'annotazione "FM" va codificato in modalità Pregeo 9. A conferma di quanto sopra esposto vedasi il punto 5(Gestione automatica delle annotazioni) della Circolare n° 1 del 28-06-12 Prot. n° 32542.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 22:27

"CESKO" ha scritto:
[Vedi che ti sbagli... in quanto nella Tipologia 2 a differenza della Tipologia 16 non è possibile la gestione del modello ausiliario e ne tanto meno rientra nella fattispecie di cui alla Circolare n.194/T e Circolare n.49/T oltre che nella fattispecie disciplinata dall'art.30 del D.P.R. 380/2001(ex art. 18 L.47/85) pertanto il Tipo ai fini dell'approvazione con contestuale inserimento dell'annotazione "FM" va codificato in modalità Pregeo 9. A conferma di quanto sopra esposto vedasi il punto 5(Gestione automatica delle annotazioni) della Circolare n° 1 del 28-06-12 Prot. n° 32542.



Scusa per la discussione che si è venuta a creare, ma confermo quanto già innanzi detto, in quanto le Circolari n. 194/T del 13/07/95 e la n. 49/T del 27/02/96 fanno riferimento al conferimento dell'incarico, quindi alla lettera di incarico e alla relativa sottoscrizione del tipo di aggiornamento, e fin qui tutto OK e niente da eccepire.

Io non ho detto che occorre utilizzare il modello ausiliario, con l'approvazione automatica, su questo sono daccordo con te che non si può utilizzare, ma ho affermato che l'annotazione "FM" dovrà essere inserita in fase di predisposizione del file pdf per la consegna in catasto, a tal fine ho simulato un lavoro e del quale allego una schermata significativa visibile al seguente link http://img202.imageshack.us/img202/2214/schermatapregeo.png, e Pregeo mi conferma l'approvazione automatica (senza l'utilizzo del modello ausiliario).

Cordiali saluti e auguri di buone feste a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 09:24

"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
[Vedi che ti sbagli... in quanto nella Tipologia 2 a differenza della Tipologia 16 non è possibile la gestione del modello ausiliario e ne tanto meno rientra nella fattispecie di cui alla Circolare n.194/T e Circolare n.49/T oltre che nella fattispecie disciplinata dall'art.30 del D.P.R. 380/2001(ex art. 18 L.47/85) pertanto il Tipo ai fini dell'approvazione con contestuale inserimento dell'annotazione "FM" va codificato in modalità Pregeo 9. A conferma di quanto sopra esposto vedasi il punto 5(Gestione automatica delle annotazioni) della Circolare n° 1 del 28-06-12 Prot. n° 32542.



Scusa per la discussione che si è venuta a creare, ma confermo quanto già innanzi detto, in quanto le Circolari n. 194/T del 13/07/95 e la n. 49/T del 27/02/96 fanno riferimento al conferimento dell'incarico, quindi alla lettera di incarico e alla relativa sottoscrizione del tipo di aggiornamento, e fin qui tutto OK e niente da eccepire.

Io non ho detto che occorre utilizzare il modello ausiliario, con l'approvazione automatica, su questo sono daccordo con te che non si può utilizzare, ma ho affermato che l'annotazione "FM" dovrà essere inserita in fase di predisposizione del file pdf per la consegna in catasto, a tal fine ho simulato un lavoro e del quale allego una schermata significativa visibile al seguente link http://img202.imageshack.us/img202/2214/schermatapregeo.png, e Pregeo mi conferma l'approvazione automatica (senza l'utilizzo del modello ausiliario).

Cordiali saluti e auguri di buone feste a tutti.



Effeggi concordo con te, ma non sono sicuro del fatto che il sistema in fase di approvazione automatica(conferma di mappa - Tipologia 2) sia capace di inserire(in automatico) l'annotazione "FM". Può darsi che mi sbagli...

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 18:58

"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
[Vedi che ti sbagli... in quanto nella Tipologia 2 a differenza della Tipologia 16 non è possibile la gestione del modello ausiliario e ne tanto meno rientra nella fattispecie di cui alla Circolare n.194/T e Circolare n.49/T oltre che nella fattispecie disciplinata dall'art.30 del D.P.R. 380/2001(ex art. 18 L.47/85) pertanto il Tipo ai fini dell'approvazione con contestuale inserimento dell'annotazione "FM" va codificato in modalità Pregeo 9. A conferma di quanto sopra esposto vedasi il punto 5(Gestione automatica delle annotazioni) della Circolare n° 1 del 28-06-12 Prot. n° 32542.



Scusa per la discussione che si è venuta a creare, ma confermo quanto già innanzi detto, in quanto le Circolari n. 194/T del 13/07/95 e la n. 49/T del 27/02/96 fanno riferimento al conferimento dell'incarico, quindi alla lettera di incarico e alla relativa sottoscrizione del tipo di aggiornamento, e fin qui tutto OK e niente da eccepire.

Io non ho detto che occorre utilizzare il modello ausiliario, con l'approvazione automatica, su questo sono daccordo con te che non si può utilizzare, ma ho affermato che l'annotazione "FM" dovrà essere inserita in fase di predisposizione del file pdf per la consegna in catasto, a tal fine ho simulato un lavoro e del quale allego una schermata significativa visibile al seguente link http://img202.imageshack.us/img202/2214/schermatapregeo.png, e Pregeo mi conferma l'approvazione automatica (senza l'utilizzo del modello ausiliario).

Cordiali saluti e auguri di buone feste a tutti.





EFFEGI risposta da maestro! Questa mattina sono stato in catasto e per la tipologia 2 l'annotazione FM non serve, basta inserire la lettera AAA come ha spiegato benissimo effegi nel link sopra.IFatto questo il sistema annoterà il codice FM in automatico.Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8839

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 19:42

"geom.ciattino" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
[Vedi che ti sbagli... in quanto nella Tipologia 2 a differenza della Tipologia 16 non è possibile la gestione del modello ausiliario e ne tanto meno rientra nella fattispecie di cui alla Circolare n.194/T e Circolare n.49/T oltre che nella fattispecie disciplinata dall'art.30 del D.P.R. 380/2001(ex art. 18 L.47/85) pertanto il Tipo ai fini dell'approvazione con contestuale inserimento dell'annotazione "FM" va codificato in modalità Pregeo 9. A conferma di quanto sopra esposto vedasi il punto 5(Gestione automatica delle annotazioni) della Circolare n° 1 del 28-06-12 Prot. n° 32542.



Scusa per la discussione che si è venuta a creare, ma confermo quanto già innanzi detto, in quanto le Circolari n. 194/T del 13/07/95 e la n. 49/T del 27/02/96 fanno riferimento al conferimento dell'incarico, quindi alla lettera di incarico e alla relativa sottoscrizione del tipo di aggiornamento, e fin qui tutto OK e niente da eccepire.

Io non ho detto che occorre utilizzare il modello ausiliario, con l'approvazione automatica, su questo sono daccordo con te che non si può utilizzare, ma ho affermato che l'annotazione "FM" dovrà essere inserita in fase di predisposizione del file pdf per la consegna in catasto, a tal fine ho simulato un lavoro e del quale allego una schermata significativa visibile al seguente link http://img202.imageshack.us/img202/2214/schermatapregeo.png, e Pregeo mi conferma l'approvazione automatica (senza l'utilizzo del modello ausiliario).

Cordiali saluti e auguri di buone feste a tutti.





EFFEGI risposta da maestro! Questa mattina sono stato in catasto e per la tipologia 2 l'annotazione FM non serve, basta inserire la lettera AAA come ha spiegato benissimo effegi nel link sopra.IFatto questo il sistema annoterà il codice FM in automatico.Saluti



Mah.... a me un caso simile di circa un mese fà mi è stato respinto con la motivazione che il Tipo andava codificato in modalità 9 con la compilazione dell'ausiliario al fine dell'inserimento dell'annotazione "FM". BUONO A SAPERSI se è realmente così....saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie