Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / firma TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore firma TM

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 17:37

Devo redigere un TM ma ho un problemino per la firma poichè il mappale è intestato a 3 persone di cui 2 decedute ed 1 è la mia committente.
Ovviamente l'intestazione è sbagliata ma per diversi motivi (successioni mancanti, eredi irreperibili o morti a loro volta 8O ) la correzione richiederebbe tempi un po' lunghi quindi la farei successivamente.
E' possibile procedere comunque con il TM (più urgente) ed aggiornare dopo l'intestazione?
In caso positivo il tipo può essere firmato solo dalla mia committente (oppure richiedo firma della lettera d'incarico e il tipo lo firmo io) ?
Spero di essere stata chiara
:roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 17:52

ci sono due possibilità, trattare il TM come se nessuno fosse morto e firma la comproprietaria anche per gli altri con la lettera di incarico, ma la cosa non è proprio corretta; poi la seconda più giusta: firmano tutti gli eredi e cointesti la ditta tra loro ed la terza comproprietaria, come se questi eredi non avessero diritti sul bene, lettera di incarico firmata da tutti, firma mancante nel censuario per accendere la riserva, e caso speciale alla docfa, quindi fa le successioni e le volture per conferma di ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 18:59

beh la prima sarebbe più semplice... anche perchè alcuni eredi sono morti e uno è irreperibile.
rischio qualcosa con la prima soluzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 19:01

perchè la procedura sarebbe lunga?
salta tutti i passaggi e fai una voltura col programma VOLTURA in modo tale da allineare la ditta.....
all'ufficio interessa solo la ditta non la provenienza.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2007 alle ore 11:17

Come salto tutti i passaggi? E la continuità storica?
Dall'intestazione attuale in catasto
- sig. A propr. per 1/7
- sig. B propr. per 1/7
- sig.ra C propr. per 5/7
a quella che è la situazione attuale sono successi questi avvenimenti :

- morte dell'intestato A
non è stata fatta successione gli eredi sarebbero : la moglie che è irreperibile - 6 fratelli (tra cui B)

- fallimento dell'intestato B
vendita all'asta a sig. D di quota 1/6 (perché non 1/7 ?)

- morte dell'intestato B

- sig D vende alla mia committente C la quota di 1/6

Preciso inoltre che A è fratello di B e B è marito di C

Per aggiornare la situazione dovrei fare la successione di A, considerate che nel frattempo sono morti 2 fratelli eredi e la moglie è irreperibile… e poi? Gli gli eredi degli eredi morti?
Devo anche introdurre la vendita all’asta della quota di 1/6 (probabilmente sbagliata)

Detto questo volevo fare prima il TM (ho fretta perché è un ex rurale) e poi, con la consulenza di qualche notaio o specialista del settore, cercare di sistemare l’intestazione.

Grazie dell’attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kaprun77

Iscritto il:
18 Maggio 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 17:13

Nel quadro informazioni generali devi riportare tutti gli eredi compresi i de cuius.
Di solito io ci scrivo alla fine di ogni nominativo "de cuius" ed "erede di...".Naturalmente se non sono tutti gli eredi a firmare ci andrà la lettera d'incarico .Tu dovrai farne due naturalmente avendo due deceduti.
Questa è la procedura da seguire come da circolare n.1 del 15/01/2007 prot. 3134 paragrafo 3.5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 17:38

ok grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie