Forum
Argomento: Firma tecnico catasto (Pregeo 10?)
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
su questa storia, a me sembra che anche noi ci stiamo mettendo il nostro zampino! ad esempio perché chi già utilizza PreGeo10 come per esempio i molti colleghi di Firenze, non ce ne fa avere una copia per venire studiandoci su e farsene un'idea magari in un vecchio pc? non è che a questi colleghi di Firenze e delle altre provincie che stanno sperimentando il programma gli hanno fatto firmare con il sangue un impegno a non divulgare il cotanto frutto dell'ingegno di sogei ????????????? o fiorentini che avete da dì per discolparvi?? cordialità
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Rispondo per chiarire un malinteso. A Firenze facciamo (un gruppo di geometri e periti) una "pseudo" sperimentazione. Nel senso che solo lato ufficio è presente il pregeo 10. Noi non abbiamo il pregeo 10 ed utilizziamo il pregeo 9. Quando si verificano le seguenti condizioni : 1) l'estratto è richiesto dall'ufficio; 2) almeno due fiduciali sono nello stesso foglio 3) il tipo rientra nelle 18 casistiche indicate. Se si verificano tutte le condizioni sopra citate compiliamo il DB censuario come da schema previsto per quella tipologia e comunichiamo al referente cartografico il protocollo di invio e la casistica presunta. Il referente carica il tipo, imposta la tipologia che ritiene più giusta e prova a sottoporlo ad approvazione automatica. Se non va a buon fine lo approva normalmente. Gli unici in tutta italia che presentano con Pregeo 10 (e che, quindi, lo hanno) sono i componenti della commissione interprofessionale. saluti Paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ma, allora, PZero, se avete le casistiche per esteso, cioè la spiegazione di queste, perchè non le posti perchè siano capite e digerite? Altrimenti, di punto in bianco, sarà un vero casino. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pzero" ha scritto: Rispondo per chiarire un malinteso. A Firenze facciamo (un gruppo di geometri e periti) una "pseudo" sperimentazione. Nel senso che solo lato ufficio è presente il pregeo 10. Noi non abbiamo il pregeo 10 ed utilizziamo il pregeo 9. Quando si verificano le seguenti condizioni : 1) l'estratto è richiesto dall'ufficio; 2) almeno due fiduciali sono nello stesso foglio 3) il tipo rientra nelle 18 casistiche indicate. Se si verificano tutte le condizioni sopra citate compiliamo il DB censuario come da schema previsto per quella tipologia e comunichiamo al referente cartografico il protocollo di invio e la casistica presunta. Il referente carica il tipo, imposta la tipologia che ritiene più giusta e prova a sottoporlo ad approvazione automatica. Se non va a buon fine lo approva normalmente. Gli unici in tutta italia che presentano con Pregeo 10 (e che, quindi, lo hanno) sono i componenti della commissione interprofessionale. saluti Paolo grazie paolo! finalmente una voce chiara e forte, che ci spiega come stanno le cose! ora mi convinco ancora di più che a livello nazionale, da un gruppo di poche persone, e soprattutto, senza averne titolo! checché ne dicano e qualsiasi scusante possono accampare, è stata fatta una azione estremamente scorretta a danno di tutti gli iscritti! ma soprattutto la stanno facendo nei vs confronti, perché vi fanno lavorare da cavie senza minimamente fornirvi gli strumenti idonei per farlo. torno a ripetere che la lettera aperta di Rubino, deve essere fatta pervenire in massa al presidente, perché non so se è a conoscenza di questo scempio perpetrato sulle spalle di tutti, ed in particolare dei colleghi che stanno facendo da cavie nelle condizioni di cui ci parli! cordialità
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ma, allora, PZero, se avete le casistiche per esteso, cioè la spiegazione di queste, perchè non le posti perchè siano capite e digerite? Altrimenti, di punto in bianco, sarà un vero casino. cordialmente A dire la verità, non abbiamo nemmeno le casistiche per esteso, ma solo una bozza provvisoria che poi è quella che ha inserito Ezio in Geonews 02/08. A quelle categorie saranno, come ci hanno detto all'incontro di formazione sul p10 di aprile, aggiunte delle nuove. Gli schemi che utilizziamo sono (comunque provvisori) : tipologia 1 tipo mappale: O|100|sup|SN|279| V|100|sup|SN|282| tipologia 2 tipo mappale: O|100|sup|SN|279| S|100|sup|SN|279| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 3 tipo mappale: O|100|sup|SN|282| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 4 tipo mappale: O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| tipologia 5 tipo mappale: O|101|sup|SN| | |1 |4| V|101|sup|SN|A|101|282| O|150|sup|SN| | |1 |4| V|150|sup|SN|A|101|282| tipologia 6 tipo mappale: O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 7 tipo mappale: O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 8 tipo mappale: O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| tipologia 9 tipo mappale O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 10 tipo mappale O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| tipologia 11 tipo mappale O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 12 tipo mappale O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| tipologia 13 tipo mappale O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 14 tipo mappale O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| tipologia 15 tipo mappale O|100|sup|SN|9|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|9|1| C|b|AAB|sup|SN|282| tipologia 16 frazionamento O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 17 frazionamento O|100|sup|SN|3|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|3|1| C|b|AAB|sup|SN|3|1| tipologia 18 frazionamento O|100|sup|SN|282| V|100|sup|SN|282| C|a|AAA|sup|SN|282| tipologia 19 frazionamento + mappale frazionamento O|100|sup|SN|3|1| S|100|sup| C|a|AAA|sup|SN|3|1| C|b|AAB|sup|SN|3|1| mappale O|AAB|sup|SN|3|1| V|AAB|sup|SN|282| Da quello che abbiamo visto, però, la versione lato ufficio ha già delle tipologie diverse, quindi ....stiamo alla sorte ed aspettiamo. saluti paolo
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Come faccio a sapere tutte queste cose? E' semplice: studio molto. Inoltre, da produttore di software quale sono, DEVO sapere certe cose prima degli altri, non foss'altro per metterle a disposizione tramite i miei programmi. Allora mi metto nella posizione di chi deve realizzare certe procedure, come P10. Mi metto la e penso a come risolverei io la problematica: a volte ci becco in pieno ma a volte fallisco miseramente. Come quella volta che volli realizzare un tipo di monografia da proporre a livello nazionale, dopo 1 mese arrivò pregeo 8 con la sua monografia obbligatoria in PDF. Del P10 ho visto l'impronta iniziale, le prime versioni, come qualcuno dice degli aborti, ma a me è sufficiente per capire che un software non si può riscrivere in breve tempo comletamente e d'accapo. Si può solamente procedere per successive approssimazioni ed allora diventa come una cipolla, formata da tanti strati aggiunti anche dopo tanto tempo e non previsti assolutamente all'inizio. Il fatto poi di avere a disposizione una copia di P10 ultimo grido non sarebbe male. Ognuno si arrangia come può. Per la password di Pregeo ho dovuto sudare moolto, per la cronaca l'ho espugnata in una settimana in cui ero preso da calcoli renali, se ti pare poco. Attualmente sto collaudando la compatiblità dei miei software con il Pregeo 11 di Luciano venturini. Comunque se hai delle domande spara che vediamo cosa ti posso dire. cordialmente clicca e vedi :mi ero divertito parecchi... tranqui, fra un pò finirò le ricerche su rapidshare ed arriverò anche a docfa5 (esite ? )
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"venturiniluciano" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Come faccio a sapere tutte queste cose? E' semplice: studio molto. Inoltre, da produttore di software quale sono, DEVO sapere certe cose prima degli altri, non foss'altro per metterle a disposizione tramite i miei programmi. Allora mi metto nella posizione di chi deve realizzare certe procedure, come P10. Mi metto la e penso a come risolverei io la problematica: a volte ci becco in pieno ma a volte fallisco miseramente. Come quella volta che volli realizzare un tipo di monografia da proporre a livello nazionale, dopo 1 mese arrivò pregeo 8 con la sua monografia obbligatoria in PDF. Del P10 ho visto l'impronta iniziale, le prime versioni, come qualcuno dice degli aborti, ma a me è sufficiente per capire che un software non si può riscrivere in breve tempo comletamente e d'accapo. Si può solamente procedere per successive approssimazioni ed allora diventa come una cipolla, formata da tanti strati aggiunti anche dopo tanto tempo e non previsti assolutamente all'inizio. Il fatto poi di avere a disposizione una copia di P10 ultimo grido non sarebbe male. Ognuno si arrangia come può. Per la password di Pregeo ho dovuto sudare moolto, per la cronaca l'ho espugnata in una settimana in cui ero preso da calcoli renali, se ti pare poco. Attualmente sto collaudando la compatiblità dei miei software con il Pregeo 11 di Luciano venturini. Comunque se hai delle domande spara che vediamo cosa ti posso dire. cordialmente clicca e vedi :mi ero divertito parecchi... tranqui, fra un pò finirò le ricerche su rapidshare ed arriverò anche a docfa5 (esite ? ) Salve Bravissimo Luciano. Ma quel programma recupera la pass di Access, cioè dell'mdb. Pregeo usa un algoritmo aggiuntivo a quello di access. E' per questo che non funziona in tutti i casi di blocco di pregeo. L'unica sarebbe, come ti ho detto, che si generasse un mdb di prima installazione, vuoto, senza pass, e si iniziasse a lavorare sempre con quello. Basterebbe installare pregeo e sostituire il file subito dopo l'installazione. Ma questa è comunque accademia. cordialmente
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
carissimo Dioptra grazie per la precisazione, direi che la pura accademia fa bene forse più di tante altre discussioni e considerazioni, comunque seguendo di qua e di la avevo risposto al tu messaggio seguente CLICCA QUI MI SONO IMPEGNATO NELLE RICER...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"venturiniluciano" ha scritto: carissimo Dioptra grazie per la precisazione, direi che la pura accademia fa bene forse più di tante altre discussioni e considerazioni, comunque seguendo di qua e di la avevo risposto al tu messaggio seguente CLICCA QUI MI SONO IMPEGNATO NELLE RICER... Salve Quando parlo di Accademia mi riferisco al fatto che noi possiamo dire quello che pensiamo ma l'AdT e la Sogei, poi, fanno sempre quello che vogliono loro, a volte anche il contrario dell'interesse degli utenti di Pregeo e Docfa. Come va il tuo Pregeo 11? Il mio si inceppa sempre. Sarà che la nuova interfaccia Autocad Like non è stata ben collaudata. Ho dei problemi quando esporto, copia e incolla, da P11 ad Autocad. Non mi copia i PV con lo stesso simbolo di P11. A te succede lo stesso? I nuovi estratti di Mappa P11 li hai visti? Prevedono anche la foto del proprietario!! Una figata unica. cordialmente
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
l'unica vera soddisfazione del P11 è che fa meno male delle relative polveri sottili P10 8) e comunque il problema del PV l'ho risolto provvisoriamente (non sono informatico) aggiungendo una P, ottenuto quindi PPV e con la software house topografico-catastale Sky, nonostante il costo del pacchetto base, mentre lavoro, riesco a seguire anche i documentari :idea: ci vediamo giovedì, finalmente di persona :?
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Io sapevo che salvo ritardi pregeo 10 doveva uscire per novembre. E se non sbaglio doveva diventare obbligatorio da giugno 2009 o comunque sicuramente nel 2010.
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: Sarà che la nuova interfaccia Autocad Like non è stata ben collaudata. Ho dei problemi quando esporto, copia e incolla, da P11 ad Autocad. E' un problema risaputo!! Infatti la Sogei garantisce la piena copatibilità di P11 solo con AutoCAD 2009. Sarà forse che quei geni della Sogei sono in combutta con quelli della Autodesk?!? Rabbrividisco al solo pensiero!!! 8O 8O 8O
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Proprio ora: estratto autoallestito Tipo mappale con stralcio d'area. Finisco tutto proposta e atto di aggiornamento e vedo che la particella originaria è TUTTA celestina. Vuoi vedere che mel'ha soppressa? In effetti mi sono dovuto mettere a mano a riscrivere tutta la proposta, direttamente nell'arch2.mdb, punto per punto e contorno per contorno. E a contare il numero di punti giustoi del contorno sennò si impallava. Ora ho finito ma sto P11 è proprio una schifezza di programma. Si stava meglio quando si stava peggio. cordialmente
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|