Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fiduciali utilizzato non presenti sul WEGIS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fiduciali utilizzato non presenti sul WEGIS

francom65

Iscritto il:
02 Aprile 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 12:08

Salve ho provveduto a eseguire un rilievo per un tipo mappale appoggiandomi a 3 PF in modo che l'oggetto del rilievo ricadesse all'interno.
Ho richiesto l'estratto per poter redicere il tipo con Pregeo 10 e mi sono accorto che lo stesso elenca solo 2 fiduciali sullo stesso foglio e vicino all'oggetto del rilievo (tra l'altro neanche quelli da me utilizzati)
Ovviamente al momento della stesura del tipo non mi fa continuare per la presenza di errori ... come posso fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 13:05

"francom65" ha scritto:
Salve ho provveduto a eseguire un rilievo per un tipo mappale appoggiandomi a 3 PF in modo che l'oggetto del rilievo ricadesse all'interno.
Ho richiesto l'estratto per poter redicere il tipo con Pregeo 10 e mi sono accorto che lo stesso elenca solo 2 fiduciali sullo stesso foglio e vicino all'oggetto del rilievo (tra l'altro neanche quelli da me utilizzati)
Ovviamente al momento della stesura del tipo non mi fa continuare per la presenza di errori ... come posso fare?


Ovviamente, se hai degli errori, non sono certo quelli che indichi.
Nessun problema se i tuoi pf non sono stati inclusi nell'estratto, basta che esistano in cartografia.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 16:59

quoto pzero, non è necessario, ai fini di redigere un tipo mappale (o frazionamento, o particellare) "appoggiarsi" esclusivamente sui PF dello stesso foglio. Puoi benissimo utilizzare anche due PF su fogli diversi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 23:38

Confermo quanto sopra, aggiungo che ho saltato 3 pf di primo perimetro su altri fogli, e ho utilizzato pf più lontani di cui uno alla distanza di mt 1.100, il tipo è stato regolarmente approvato, dal tecnico non in automatico. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 00:14

"PIZZOLO" ha scritto:
Confermo quanto sopra, aggiungo che ho saltato 3 pf di primo perimetro su altri fogli, e ho utilizzato pf più lontani di cui uno alla distanza di mt 1.100, il tipo è stato regolarmente approvato, dal tecnico non in automatico. Saluti.



Scusami se posso sembrare invadente, ma hai fatto ciò in base a quale motivo tecnico?

Ti ringrazio anticipatamente se potessi rispondere alla mia domanda.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 11:00

Chiarisco meglio la mia risposta.
1) è obbligatorio utilizzare i PF di primo perimetro. Se non lo facciamo dobbiamo ampiamente giustificarne i motivi in RT e dovremmo, anche, rilevare tutti i PF che ricadono dentro il nuovo triangolo. Anche in questo caso è ammessa deroga da giustificare in RT
2) I pf che vengono inseriti negli estratti rilasciati dall'ufficio non è detto siano quelli di primo perimetro, ma solo quelli che ricadono all'interno della porzione estratta.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie