Autore |
Risposta |

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Per quanto riguarda le zone a bassa risoluzione che non permettono la visualizzazione del dettaglio del terreno credo di avere una soluzione recentissima che consiste nell'installare successivamente a "Google Earth" anche il programma "TerraExplorer" (solo in inglese, francese e spagnolo) reperibile in rete, che integra le foto con quelle di Cnes/Spot Image francesi. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: Segnalo sul sito www.mensores.it dei file .kml per visualizzare con google heart la posizione dei punti fiduciali di ogni provincia italiana. I files sono stati elaborati con POI EDIT da altri file reperibili in rete per TOM TOM. Il file .kml visualizza la posizione del punto fiduciale su Google Heart con una posizione approssimata ma sufficiente per consentire una programmazione accurata di una campagna di rilievo in zone sconosciute. L'unico limite è costituito dalla effettiva presenza su Google Heart di immagini dettagliate del territorio interessato e dalla effettiva precisione delle coordinate provenienti dai files per TOM TOM. Il tutto è, ovviamente, gratuito e a disposizione di quanti se ne vorrannno servire. Saluti. Salve Alcuni ci chiedono elaborazioni personalizzate. Ci proveremo. Occorre, però, un pò di tempo, dato che questo servizio è svolto nel tempo libero. macasie Buongiorno Abbiamo inserito i files in formato excel delle coordinate locali dei punti fiduciali delle province di Bari, Belluno, Benevento, Biella, Bologna, Brescia e Brindisi. macasie Nuovo inserimento per le province da Cagliari a Cuneo macasie nuovo inserimento da enna a isernia
|
|
|
|

bo_cla
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
25
Località
Massa
|
l'ho provato anch'io, funziona. molto utile. :P
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie ok, ma come si può cambiare "in una volta" i simboli di "tutti" i fiduciali di una provincia caricati ? Grazie. Ugo Cappelletti
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie ok, ma come si può cambiare "in una volta" i simboli di "tutti" i fiduciali di una provincia caricati ? Grazie. Ugo Cappelletti Salve quando lanci il file .kml della provincia che ti interessa apri la barra dei menu laterali e ricerca nella cartella luoghi la cartella che indica i luoghi personali denominata con il nome del file che hai lanciato. Ad esempio mt.kml. La vedrai nell'albero delle cartelle dei luoghi personali che si presenta come l'albero delle directory. Cliccando con il tasto destro sopra questa cartella si aprirà un menu a tendina del tipo pop-up. Selezionando proprietà si aprirà una finestra pop-up che ti permetterà di selezionarie varie opzioni relative al file .kml che hai lanciato. In alto a destra troverai il pulsante rappresentante la puntina di disegno dei segnaposto. Cliccando su questo pulsante avrai la possibillità di scegliere quale segnaposto desideri e le caratteristiche di visualizzazione che preferisci. Confermando le scelte tutte le proprietà che avrai selezionato saranno applicate a tutti i segnaposto visualizzati dal file .kml che fanno parte della cartella che avrai selezionato. macasie
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie ok, ma come si può cambiare "in una volta" i simboli di "tutti" i fiduciali di una provincia caricati ? Grazie. Ugo Cappelletti Salve quando lanci il file .kml della provincia che ti interessa apri la barra dei menu laterali e ricerca nella cartella luoghi la cartella che indica i luoghi personali denominata con il nome del file che hai lanciato. Ad esempio mt.kml. La vedrai nell'albero delle cartelle dei luoghi personali che si presenta come l'albero delle directory. Cliccando con il tasto destro sopra questa cartella si aprirà un menu a tendina del tipo pop-up. Selezionando proprietà si aprirà una finestra pop-up che ti permetterà di selezionarie varie opzioni relative al file .kml che hai lanciato. In alto a destra troverai il pulsante rappresentante la puntina di disegno dei segnaposto. Cliccando su questo pulsante avrai la possibillità di scegliere quale segnaposto desideri e le caratteristiche di visualizzazione che preferisci. Confermando le scelte tutte le proprietà che avrai selezionato saranno applicate a tutti i segnaposto visualizzati dal file .kml che fanno parte della cartella che avrai selezionato. macasie Salve. Segnalo nuovi inserimenti per le province da Latina a Modena macasie
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie ok, ma come si può cambiare "in una volta" i simboli di "tutti" i fiduciali di una provincia caricati ? Grazie. Ugo Cappelletti Salve quando lanci il file .kml della provincia che ti interessa apri la barra dei menu laterali e ricerca nella cartella luoghi la cartella che indica i luoghi personali denominata con il nome del file che hai lanciato. Ad esempio mt.kml. La vedrai nell'albero delle cartelle dei luoghi personali che si presenta come l'albero delle directory. Cliccando con il tasto destro sopra questa cartella si aprirà un menu a tendina del tipo pop-up. Selezionando proprietà si aprirà una finestra pop-up che ti permetterà di selezionarie varie opzioni relative al file .kml che hai lanciato. In alto a destra troverai il pulsante rappresentante la puntina di disegno dei segnaposto. Cliccando su questo pulsante avrai la possibillità di scegliere quale segnaposto desideri e le caratteristiche di visualizzazione che preferisci. Confermando le scelte tutte le proprietà che avrai selezionato saranno applicate a tutti i segnaposto visualizzati dal file .kml che fanno parte della cartella che avrai selezionato. macasie Salve. Segnalo nuovi inserimenti per le province da Latina a Modena macasie Salve Altri nuovi inserimenti per le province di L'Aquila e La Spezia e per le province da Napoli a Prato. macasie
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "macasie" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...naturalmente anch'io ringrazio per quanto mettete a disposizione. Sarei grato se qualcuno cambiasse (o mi dicesse come fare per cambiare) l'"icona segnaposto" che sinceramente mi sembra un po' grandina. Di nuovo grazie. Ugo Cappelletti Sotto la barra dei menù in formato testo di Google Earth c'è l'icona segnaposto con il segno + per indicare "aggiungi segnaposto". Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse si apre una finestra pop-up che consente di dare un nome al segnaposto e varie opzioni. Accanto al campo in cui occorre indicare il nome del segnaposto c'è un bottone con il segnaposto di default. Cliccandoci sopra si apre una nuova finestra pop-up in cui vengono visualizzati svariati tipi di icone segna posto. In questa nuova finestra è possibile, quindi, scegliere quale segnaposto si vuole ed è possibile anche impostare la scala e la opacità dello stesso. macasie ok, ma come si può cambiare "in una volta" i simboli di "tutti" i fiduciali di una provincia caricati ? Grazie. Ugo Cappelletti Salve quando lanci il file .kml della provincia che ti interessa apri la barra dei menu laterali e ricerca nella cartella luoghi la cartella che indica i luoghi personali denominata con il nome del file che hai lanciato. Ad esempio mt.kml. La vedrai nell'albero delle cartelle dei luoghi personali che si presenta come l'albero delle directory. Cliccando con il tasto destro sopra questa cartella si aprirà un menu a tendina del tipo pop-up. Selezionando proprietà si aprirà una finestra pop-up che ti permetterà di selezionarie varie opzioni relative al file .kml che hai lanciato. In alto a destra troverai il pulsante rappresentante la puntina di disegno dei segnaposto. Cliccando su questo pulsante avrai la possibillità di scegliere quale segnaposto desideri e le caratteristiche di visualizzazione che preferisci. Confermando le scelte tutte le proprietà che avrai selezionato saranno applicate a tutti i segnaposto visualizzati dal file .kml che fanno parte della cartella che avrai selezionato. macasie Salve. Segnalo nuovi inserimenti per le province da Latina a Modena macasie Salve Altri nuovi inserimenti per le province di L'Aquila e La Spezia e per le province da Napoli a Prato. macasie Salve. Abbiamo completato l'inserimento dei files excel con la TAF di tutte le province italiane. Stiamo preparando nuovi files con l'indicazione delle coordinate TAF e WGS84 per ogni punto fiduciale. macasie
|
|
|
|

marcuzzo77
Iscritto il:
06 Agosto 2005
Messaggi:
1
Località
|
scusate ma la provincia di gorizia è vuota???!!!! :(
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"marcuzzo77" ha scritto: scusate ma la provincia di gorizia è vuota???!!!! :( ...forse c'è l'"ex austriaco" !
|
|
|
|

pregeopregeo
Iscritto il:
04 Giugno 2009
Messaggi:
1
Località
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
A quando risale l'ultimo aggiornamento dei PF di Bologna? Grazie Ciao
|
|
|
|

macasie
Iscritto il:
11 Novembre 2004
Messaggi:
40
Località
|
"pregeopregeo" ha scritto: GRAZIEEEE! Prego A tutti gli amici che hanno apprezzato questo servizio. Sono su facebook. L'idea è quella di creare un gruppo su questo tema. Saluti a Ezio: sei un grande con questo sito Mariano Casiello
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Salve nel tempo libero mi sto addentrando nel mondo dei kml e di google earth. Apprezzo da tempo i files messi a disposizione, e in particolare gli IGM95. Da qui è nata l'idea di realizzare un file kml o kmz con i punti trigonometrici IGM della Sardegna. Per primo ho creato i files dei punti di I°ordine e, successivamente quelli di 2°ordine. Sono anche riuscito ad unirli e distinguerli con icone diverse o con icone uguali ma con diverso colore, o volendo assegnando un icona con un numero 1 per i primi e con il numero 2 per i secondi. Tutto questo sono riuscito a realizzarlo grazie all'aiuto delle utility dei siti www.fiduciali.net/ e http://www.visualtaf.it/ Con il primo sito ho selezionato i PF provincia per provincia e li ho ordinati per Attendibilità planimetrica, quindi li ho copiati e incollati su un file excel. Con il secondo sito sono andato a ricercarmi punto per punto le coordinate in Latitudine e Longitudine, e successivamente li ho copiati nel file excel precedente. Poi grazie alle guide e alle utility su internet sono riuscito a realizzare i files kml. Tutto questo sono riuscito a realizzarlo in quanto i punti non erano tantissimi, ovvero circa 80 per i primi 2 ordini. La precisione non è massima ma è un buon punto di partenza, più avanti magari penserò anche a quello. Ora volendo realizzare anche i files di tutti gli altri ordini (al massimo fino al peso 9 dei punti catastali) mi trovo un po in difficoltà. I punti sono veramente tanti e il lavoro sarebbe veramente stressante e non più un piacere, e qui chiedo il vostro aiuto. Esiste una applicazione che permette di convertire in blocco più punti alla volta, magari avendoli in un file excel, dalle coordinate catastali a quelle WGS84? Sono disponibile anche a condividere questi files, se a qualcuno può interessare. Grazie in anticipo per l'interesse! saluti Saverio
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie saluti
|
|
|
|